Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Federica di Carlo

Alla ricerca della luce. L’indagine artistica di Federica Di Carlo

Tra scienza e etica, astrazione ed estrema concretezza, un'indagine sugli effetti delle azioni umane sull'ambiente: l'artista visuale Federica Di Carlo con i suoi lavori punta i riflettori sull'inquinamento atmosferico
19 Dicembre, 2019
3 minuti di lettura

Una grandissima parte di quello che noi chiamiamo naturale, non è; anzi è piuttosto artificiale: come a dire, i campi lavorati, gli alberi e le altre piante educate e disposte in ordine, i fiumi stretti infra certi termini e indirizzati a certo corso, e cose simili, non hanno quello stato né quella sembianza che avrebbero naturalmente.  (Giacomo Leopardi)

La luce come concetto fisico, con tutte le sue implicazioni archetipiche. Nasce da questo interesse l’indagine artistica di Federica Di Carlo, che accende un riflettore sull’azione umana: quali sono gli effetti sull’ambiente?

Di Carlo lo sperimenta e lo spiega attraverso installazioni in grado di catturare magneticamente lo sguardo distratto dello spettatore imbrigliandolo in un discorso eticamente impegnato, a cui non si può fare a meno di prestare ascolto.

Federica Di Carlo, artista
La visual artist Federica Di Carlo

Tra arte e scienza

Dopo un esordio costellato di esperienze e di attività (significative sono, ad esempio, Stream of Consciousness, la personale del 2012 alla IPSAR Gallery di Roma e la partecipazione, nello stesso anno, al Como Contemporary Contest e al Premio Ora organizzato ad Ancona dalla Gallery 400metri quadrati), la ricerca luminosa di Federica Di Carlo vira gradualmente verso l’analisi scientifica dei fenomeni naturali.

Si avvia così un dialogo felice tra arte e scienza, il cui legame consente di superare le capillari settorializzazioni che caratterizzano la contemporaneità, di abbattere i muri dell’incomunicabilità interdisciplinare per riesumare il progetto rinascimentale di una conoscenza totale.

 

Esemplare in questo senso è il progetto Come in terra così in cielo, iniziato nel 2013 con una collezione di scatti fotografici e ora al centro di uno studio scientifico che vede l’arcobaleno come un termometro naturale in grado segnalare in tempo reale il livello di salute dell’atmosfera.

Dal punto di vista formale ogni immagine, dopo un intervento di post produzione che elimina qualsiasi riferimento spazio temporale e restituisce all’arcobaleno la sua consueta, eppure impercettibile, forma circolare, viene stampata su una lastra di vetro o plexiglass, dando vita a opere diafane che si attivano con la luce naturale del luogo e creano sorprendenti spostamenti cromatici. 

Federica Di Carlo, ogni cosa è illimunata
Una foto del progetto  “Come in terra così in cielo”

Sulla soglia dei quesiti ancora irrisolti della fisica, l’investigazione della Di Carlo si rivolge quindi ai mutamenti ambientali più allarmanti causati da una politica globale intenta a sedare e intorpidire una svolta davvero ecologica dell’industria, ancora troppo interessata a un’economia basata sullo sfruttamento dei combustibili fossili.

Con il progetto L’insostenibile leggerezza dell’essere, nato dal dialogo felice con il fisico del MIT Daniel James Czicz ed esposto in occasione del premio VAF al Museo MART di Rovereto, difatti, l’artista elabora delle radiografie celesti dove l’inversione cromatica al negativo dello scatto originale diviene strumento educativo per mostrare agli spettatori, attraverso immediati incidenti oftalmici, il tasso di inquinamento atmosferico.

Daniel Czizco
Lo scienziato Daniel Cizizco durante un suo esperimento con lo spettometro laser. ( Foto dell’ U.S. Department of Energy Atmospheric Radiation Measurement (ARM)

Lo sguardo di Cassandra sul cambiamento climatico

Lo stesso processo di astrazione, sempre subordinato a un pensiero razionale dominante in grado di intrecciare chirurgicamente etico ed estetico, è alla base di Cassandra’s Eye, opera site-specific ideata per la collettiva Post-Water, recentemente presentata al Museo Nazionale della Montagna di Torino.

Proponendo su grandi lastre di plexiglass semitrasparente delle porzioni di cielo dai colori anomali, l’artista paragona la condizione della sacerdotessa Cassandra a quella degli scienziati, le cui parole nei confronti del futuro del pianeta vengono spesso interpretate come eccessivamente allarmanti.

Una situazione chiarita, tra l’altro, anche dalla citazione inserita a completamento dell’installazione:

«Invano il dio fece sì che profetizzassi e da coloro che soffrono e si trovano nelle sventure sono chiamata sapiente; ma, prima che soffrano, per loro sono pazza».

Ottenuto esasperando la rifrazione di luce dell’atmosfera terrestre e sostituendo alle molecole di acqua naturalmente disperse nell’ambiente quelle delle sostanze inquinanti prodotte dall’industria umana, l’effetto cromatico è simbolo e sintomo di un modus operandi che, avrebbe a dire Hegel, «addolcisce con teoretico formare anche i destini tragici più violenti e li fa divenire oggetto di godimento», offrendo agli spettatori la possibilità di condividere uno sguardo agghiacciante e terrificante sul futuro del cielo. «Credo» specifica l’artista «che inquadri perfettamente la situazione attuale del cambiamento climatico, iniziata molto tempo fa, e mai accreditata. Nemmeno oggi che è sempre più tangibile, irreversibile e di fronte ai nostri occhi».

 

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Chiedi a una pianta

Lezioni di felicità dal mondo vegetale, la guida pratica di Alessandra Viola

Se da piccoli stiamo poco nella natura, ci sporchiamo poco le mani con la terra, non viviamo a lungo tra gli alberi, da grandi è più difficile recuper

Tùttu-cià di Giovanni De Feo

Educare alla sostenibilità con un sorriso. Alla scoperta del metodo De Feo

Dove si butta? «È proprio la domanda a essere sbagliata. Infatti, non bisogna più dire (né tantomeno scrivere) “Dove si butta?” ma “Come si raccoglie?

Il groviglio verde

Funghi preistorici, alberi, mangrovie. Dentro il "groviglio verde" con Daniele Zagaria

Quanti di noi hanno considerato i boschi, le foreste ma anche i funghi e le piante come un unico sistema “aggrovigliato”? In pochi, certamente. Invece

Storia precedente

Il futuro dell’Artico secondo Peter Wadhams

Blockchain
Prossima storia

Blockchain, tra miti e realtà

Leggi anche...