Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A scuola di ecologia

Il progetto “A scuola di ecologia” punta a condividere conoscenza sulle principali tematiche ambientali, stimolare la ricerca intorno alle metodologie educative, fornire strumenti di moltiplicazione e diffusione dell’esperienza. Gli incontri si terranno  con cadenza mensile, ogni giovedì, presso la Biblioteca di San Matteo degli Armeni di Perugia. Il programma definitivo sarà disponibile durante le prossime settimane, questi i primi incontri in programma.

Giovedì 16 maggio, ore 16.30

Biodiversità

Daniela Gigante
Docente di Botanica applicata presso il Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e ambientali di Unipg

Michela Mayer
Membro del Comitato Scientifico per il Decennio per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile della Commissione Italiana Unesco, Rete internazionale ENSI (Environment and School Initiatives

Giovedì 6 giugno, ore 16.30

Clima

Stefano Caserini
Climatologo e ingegnere ambientale, docente presso il Politecnico di Milano

Alessandra Perri
Psicologa dei cambiamenti climatici


Il calendario prosegue a settembre su economia circolare, agricoltura, energia, letteratura ambientale. Fra i docenti Luca Alici (docente di Filosofia politica presso l’Università degli studi di Perugia), Valentina Cavanna (giurista ambientale e saggista), Piero Dominici (docente di Comunicazione pubblica presso l’Università degli studi di Perugia), Marco Gisotti (giornalista e comunicatore ambientale), Roberto Morabito (Responsabile dell’Unità tecnica Tecnologie ambientali dell’Enea), Valerio Rossi Albertini (docente di chimica fisica presso La Sapienza Università di Roma, giornalista e conduttore televisivo),  Niccolò Scaffai (docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università di Losanna).

La partecipazione è gratuita previa iscrizione tramite il modulo che segue da compilare entro il 5 maggio. Saranno ammessi al massimo 25 partecipanti, è previsto un colloquio conoscitivo.

Per saperne di più: segreteria@sapereambiente.it,  075 577 3560.

Modulo d’iscrizione

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Sapereambiente è una testata d’informazione culturale per la sostenibilità edita da Saperenetwork srl Società Benefit, gruppo Hub48. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, autorizzazione n. 208/2018 del 27/12/2018. Direttore responsabile: Marco Fratoddi.

Redazione
via Cesare Baronio n. 50, 00179, Roma (Italia)
redazione@sapereambiente.it
+39 0684240304
+39 3714634125
www.sapereambiente.it
www.saperenetwork.it