Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Michelangelo Pistoletto
Michelangelo Pistoletto (Foto: Wikipedia)

Arte per la pace, Michelangelo Pistoletto candidato al Nobel

Accolto a Oslo il nome dell'artista 91enne, proposto da Fondazione Gorbachev e Nobel Italia. Suo, negli anni, l'obiettivo di una trasformazione della società attraverso la responsabilità dell'artista
26 Febbraio, 2025
1 minuto di lettura

Il Comitato Norvegese per i Nobel a Oslo ha accolto la candidatura al Premio Nobel per la Pace, avanzata dalla Fondazione Gorbachev e sostenuta da Nobel Italia, per l’artista Michelangelo Pistoletto, biellese classe 1933, riconosciuto a livello internazionale già dagli anni Sessanta, tra i protagonisti dell’Arte povera (sua la celebre Venere degli Stracci).

LEGGI ANCHE >
A Napoli rinasce la Venere degli stracci

Prevenire la guerra

Oltre sei decenni di carriera, Leone d’Oro alla Biennale d’arte di Venezia nel 2003, da sempre Pistoletto ragiona sul tema della pace. La sua mostra-installazione “Pace preventiva” del 2003 al Palazzo Reale di Milano rappresenta un’importante momento del suo percorso di artista pacifista. È in questa occasione che ha spiegato il concetto di “pace preventiva” che nelle parole dell’artista «vuol dire fare la pace prima di iniziare qualsiasi guerra. C’è sempre una guerra prima della vittoria, la vera vittoria sarebbe fare la pace prima, la sconfitta deve essere la guerra stessa. L’uomo fa meravigliose scoperte e le usa per ammazzarsi, questa è una contraddizione mostruosa. Dobbiamo usare la scienza e la tecnologia in maniera umana».

"Arte preventiva" installazione di Pistoletto presso Palazzo Reale a Milano (2003).
“Arte preventiva” installazione di Pistoletto presso Palazzo Reale a Milano (2003). Foto: YouTube

Integrare gli opposti

Un principio di umanità e conciliazione che Pistoletto ha poi formalizzato nella sua opera “Terzo Paradiso” in cui, al simbolo matematico dell’infinito, aggiunge un terzo cerchio centrale, simbolo della sintesi armonica di tutti gli elementi differenti e opposti. L’invito è a riconoscere che ogni opposizione può diventare opportunità e tra tutti gli elementi c’è interconnessione. Al centro, il linguaggio comune dell’arte e l’artista che diventa promotore di pace. Nel 2014 il simbolo del Terzo Paradiso è stato installato nell’atrio della sede del Consiglio dell’Unione Europea a Bruxelles durante il semestre di presidenza italiana.

LEGGI ANCHE >
Il “Terzo paradiso” di Pistoletto a Catania. Un inno al recupero di materia

Progredire nel concreto

Il Comitato Norvegese per i Nobel ha riconosciuto l’impegno di Pistoletto a favore della pace, della giustizia sociale e della responsabilità collettiva. Sin dagli anni’60 l’artista si è impegnato per una trasformazione della società attraverso l’arte. La candidatura offre inoltre la possibilità di far conoscere anche il lavoro che l’artista porta avanti con la Fondazione Cittadellarte, onlus a Biella che promuove numerose e variegate iniziative artistiche e sociali.

La Venere degli stracci di Pistoletto. Foto: esteri.it
La Venere degli stracci di Pistoletto. Foto: esteri.it

Oltre la parola

«Non so se arriveremo alla pace, ma già il fatto di lavorarci mi fa sentire meglio» ha dichiarato Pistoletto all’Ansa, in occasione della candidatura. E ancora: «Non è necessario utilizzare la parola “pace” in ogni progetto, ma agire in modo che si realizzi veramente lavorando a un progresso pacifico costante, esteso globalmente attraverso ogni ambito del tessuto sociale».

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Più letti

Foto: Alessandro Bosio
Storia precedente

Musica sostenibile ed eco-pratiche per gli eventi dal vivo, un convegno a Roma

Daniele Sepe durante Ponte a Nordest.
Prossima storia

La magica notte di Trieste, il nuovo brano, i prossimi progetti. Daniele Sepe, il ribelle del jazz, si racconta