Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

SCUOLA DI ECOLOGIA – La memoria è cittadinanza, la cittadinanza è memoria

17 Aprile @ 17:00 - 19:00

Il quarto seminario della Scuola di ecologia 2025, in collaborazione con Aboca, affronta il tema della narrazione del passato come strumento di partecipazione e creazione di cambiamento. Fare memoria, infatti, significa raccontarne le storie, con la prospettiva di andar oltre il mantenimento del ricordo per dirigersi verso la costruzione culturale e civile di cambiamento comune e condiviso. Come scrive Matteo Corradini «fare memoria non significa quasi mai portare sulle spalle le vite di chi abbiamo conosciuto, o di chi abbiamo amato. Per quelli, in fondo, la nostra memoria si sovrappone ai ricordi, al tempo passato insieme, all’importanza intima delle persone, e ciascuno ha le proprie. Fare memoria significa invece ricordare gli altri, tutti gli altri. Quelli che non abbiamo conosciuto. Che erano diversi da noi».

Generare valori

Si tratta, quindi, di una narrazione attivante, diversa e a volte in contrasto con il monumentalismo retorico, per generare valori di solidarietà e partecipazione.

Una narrazione non conclusa e continua affinché riscatti la sua presenza attraverso la responsabilità dell’esercizio di cittadinanza di ognuno.

PROGRAMMA

Accoglie e scioglie le vele

Gabriele De Veris, Biblioteca di San Matteo degli Armeni, Perugia

Introduce e coordina

Tito Vezio Viola, Direttore della Scuola di ecologia

Intervengono

Daniela Marcone, Responsabile Settore Memoria di Libera
La narrazione delle vittime innocenti delle mafie come educazione civile

Lucia Montanino, in dialogo con Lilly Cacace, racconta il suo libro
“Storia di un abbraccio. Una storia vera di criminalità e perdono nel carcere di Nisida” (Piemme Edizioni)

Luca Alici, docente di Filosofia politica. Università di Perugia
Memoria, territorio, comunità. Rigenerare i legami attraverso la partecipazione

L’incontro si tiene online nell’aula virtuale della Scuola di Ecologia e sarà trasmesso in streaming su questa pagina. Per partecipare in forma attiva occorre iscriversi gratuitamente all’evento.

Per iscriversi e dialogare con i relatori

www.scuoladiecologia.it

Mielizia

Dettagli

Data:
17 Aprile
Ora:
17:00 - 19:00
Categorie Evento:
,

Luogo

Evento online