Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Crossroads Jazz e Altro

Emilia Romagna, evento diffuso

Crossroads Jazz e Altro in Emilia Romagna è un festival itinerante che si svolge su tutto il territorio della Regione, ed è una delle maggiori iniziative europee in quest’ambito. Nel 2000, la prima edizione coinvolgeva quattro città: Bologna, Modena, Ravenna e Reggio Emilia. Progressivamente, la programmazione si è estesa a macchia d’olio in tutte le province. Nell’arco di diversi mesi Crossroads promuove oltre 80 appuntamenti, fra concerti e attività collaterali, in una molteplicità di sedi che riflette la varietà di soggetti a cui si rivolge: teatri d’opera, centri sociali, jazz club, chiese sconsacrate, sale da concerto. Prendendo il jazz come

Something in the Water

MAXXI Via Guido Reni, 4a, Roma, Italy

La mostra rappresenta un nuovo capitolo del progetto Water School di Oscar Tuazon, un’iniziativa artistica ed educativa che esplora le dinamiche e le politiche legate all’accesso alla terra, all’acqua e alle infrastrutture: una pratica omnicomprensiva di creazione di spazi di incontro e collaborazione. L’acqua è l’elemento di connessione tra pratiche artistiche di diversa generazione e provenienza: è un territorio in divenire che appartiene a tutti e a nessuno. In mostra opere di: Lita Albuquerque, Saif Azzuz, Matthew Barney, Christo, Abraham Cruzvillegas, Torkwase Dyson, Leslie Hewitt, Nancy Holt, Pavlo Makov, Virginia Overton, Marjetica Potrč, Ugo Rondinone, Peter Sandbichler, Anna Sew Hoy, Oscar Tuazon.

Far East Film Festival

Udine, evento diffuso

La rassegna dedicata al cinema asiatico organizzata dal Centro Espressioni Cinematografiche di Udine pone l’attenzione sui problemi del nostro tempo e sulla società contemporanea. Le parole chiave della 27esima edizione sono gig economy (lavoro contemporaneo), tangping (i giovani che si “sdraiano” rifiutando le logiche della carriera), uguaglianza di genere ed emancipazione femminile. In calendario 75 film, tra cui alcune anteprime mondiali, ma anche retrospettive, mostre di manga e altri eventi. Per saperne di più fareastfilm.com/  

Euroflora 2025

Waterfront di Levante Sopraelevata Aldo Moro, 194, Genova

Euroflora, mostra internazionale di piante e fiori riconosciuta da AIPH, International Association of Horticultural Producers, presenta espositori provenienti dall’Italia e dall’estero, appartenenti ad alcune categorie prevalenti: florovivaisti, con partecipazioni singole o collettive di norma coordinate dalle Regioni e dalle Camere di Commercio, floral designers, parchi, orti botanici, Comuni e Stati esteri che promuovono le specificità del territorio e le proprie produzioni attraverso l’allestimento di veri e propri giardini. L’edizione 2025, la tredicesima ritorna nelle aree dell’ex quartiere fieristico di Genova, trasformate da un grande progetto di rigenerazione urbana firmato dall’architetto Renzo Piano. Per saperne di più euroflora.genova.it/

Festival dello Sviluppo sostenibile

Evento diffuso

Alla sua nona edizione, il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Un'occasione per diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). L'iniziativa è promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Ets (ASviS) con i suoi oltre 300 aderenti e con il supporto dei Partner. Ma il Festival è il frutto della collaborazione di tutte e tutti: i singoli eventi possono essere organizzati

Teatri Tra-Vestiti

Teatro Villa Pamphilj Via di S. Pancrazio, 10, Roma

Nell'ambito di Immagina, Festival internazionale del Teatro di Figura, Teatri Tra-Vestiti è una performance itinerante di Fernanda Pessolano e Bianco Teatro. Teatri in miniatura prendono vita, “cuciti addosso”, tra le pieghe di colletti, gonne e panciotti, intrecciandosi con il corpo stesso dei performer, in un racconto che si indossa e si svela. Una performance dove il teatro di figura si fonde con la danza e la narrazione per dare voce alla letteratura in una forma inedita e poetica. Mostre e laboratori sono a ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria Per saperne di più 📞 06.5814176 • ✉ scuderieteatrali@gmail.com

Salone Internazionale del libro

Lingotto Fiere Torino

Si intitola "Le parole tra noi leggere" la 37esima edizione del Salone del Libro di Torino. Centinaia gli eventi che si snoderanno intorno a cinque temi principali: Genealogie femminili, Guardare il cielo per capire il mondo, Cambiamento climatico ambiente e scienza, Famiglie e erelazioni, Guerra pace e traiettorie nel mondo, Sguardi sul passato per capire il presente, Guardare il presente per immaginare il futuro. Per saperne di più salonelibro.it/visita/La-XXXVII-edizione-/