Il Roma Unplugged Festival, un'immagine della prima edizione (Foto: YouTube)

Torna il Roma unplugged Festival, un evento tra musica, storia e natura all’interno di un paesaggio unico al mondo, il Parco dell’Appia Antica. Organizzata da ETICAARTE sotto la direzione artistica di Gian Luca Pecchini, questa terza edizione dal 6 al 14 luglio propone live, lezioni-concerto e un concerto itinerante, visite guidate e racconti di storia. I tre luoghi del festival quest’anno sono la dimora storica Casale delle Vignacce, il Mausoleo di Romolo nella Villa di Massenzio e il Mausoleo di Cecilia Metella cui si aggiunge il percorso del concerto itinerante dalla Villa di Massenzio fino alla Villa dei Quintili.

Il Cartellone

La rassegna apre sabato 6 luglio alle ore 21, quando il Mausoleo di Romolo – nella Villa di Massenzio – diventa cornice per “Sea Warrior”, la lezione-concerto di Naomi Berrill per raccontare il Complesso di Massenzio. La violoncellista e polistrumentista torna poi domenica 7 luglio alle ore 10,30 con una lezione-concerto matinée presso il Mausoleo di Cecilia Metella, in duo con il violoncellista Andrea Beninati. (I due appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti). Domenica alle 21 la cantante Noemi inaugurerà i concerti serali delle ore 21 nella suggestiva cornice della Dimora Storica Casale delle Vignacce, con un concerto solo voce e piano.

 

Martedì 9 luglio il palco sarà della compositrice e cantante Adriana Calcanhotto, tra le principali rappresentanti della musica popolare brasiliana nel mondo e vincitrice di due Latin Grammy Awards. Mercoledì 10 luglio arriva La Musica è Cinema, il Cinema è Musica: Gilda Buttà al pianoforte e Luca Pincini al violoncello reinterpretano le indimenticabili composizioni per il cinema di grandi autori come Ennio Morricone, Luis Bacalov, Lele Marchitelli, Ennio Morricone, Nicola Piovani. Giovedì 11 luglio ecco il progetto BOKANTÉ, ensemble musicale che Michael League, frontman degli Snarky Puppy, ha fondato insieme alla cantante Malika Tirolien, i chitarristi Chris McQueen e Bob Lanzetti (tutti membri di Snarky Puppy e vincitori, insieme a League, di cinque Grammy Awards), la leggenda delle percussioni Jamey Haddad (Paul Simon, Sting), il virtuoso del pedal e lap steel Roosevelt Collier (Lee Boys, Karl Denson), i celebrati percussionisti Keita Ogawa (Banda Magda, Yo-Yo Ma) e Weedie Braimah (Christian Scott). Insieme, portano nel Parco dell’Appia Antica il loro messaggio di inclusione sociale contro l’ondata crescente di esclusione e indifferenza umana attraverso ritmi che raccolgono suggestioni sia dal Delta che del deserto, fusi in un sound ricco di groove, melodia e anima. Prima del live, alle ore 18, è in programma la Masterclass con Michael League.

I concerti del week end

Venerdì 12 luglio Maria Pia De Vito, Omar Sosa e Trilok Gortu sono i tre straordinari interpreti di “Mater”  progetto transculturale tra India, Cuba e Mediterraneo che si dipana sul filo rosso che collegava le civiltà delle origini del mondo, ovvero il culto della Dea Madre. La musicista, cantante, compositrice e paroliera Maria Pia De Vito incontra il pianista cubano Omar Sosa, capace di unire attraverso la sua generosità musicale Caraibi, l’America Latina e l’Africa. Chiude il trio Trilok Gurtu, percussionista cinque volte vincitore del Downbeat Critics Poll e candidato al Best Artist Asia/Pacific per i BBC World Music Awards. Il concerto è realizzato in collaborazione con Italia Nostra. Sabato 13 luglio diventa protagonista la Via Appia Antica con uno speciale appuntamento tra archeologia e jazz alle ore 18: il concerto itinerante della Fanfaroma, la street band che si muove tra funk, jazz e reggae, accompagna le guide archeologiche ufficiali del Parco tra magia di storie e suoni in una passeggiata di quattro chilometri da Villa di Massenzio a Villa dei Quintili e da Villa dei Quintili a Villa di Massenzio. In serata, alle ore 21, l’Orchestraccia sale sul palco della Dimora storica Casale delle Vignacce con la sua nota presenza scenica, promettendo una serata di festa e condivisione.

Racconti di storia

All’interno del Complesso del Mausoleo di Cecilia Metella su eventi, la rassegna “Racconti di storia”, personaggi e idee che nei secoli hanno segnato la storia della regina Viarum. Domenica 7 luglio alle 10:30 l’incontro “Le complesse vicende del Complesso del Mausoleo di Cecilia Metella-Castrum Caetani attraverso i secoli” cui interverranno Mara Pontisso funzionaria archeologa del Parco Archeologico dell’Appia Antica e Raffaella Rocchetta funzionaria architetta del Parco. Martedì 9 luglio “Dove comincia l’Appia”, un approfondimento sul tratto iniziale della via Appia. A illustrare cambi di uso e paesaggio Daniele Manacorda, docente ordinario di Metodologia e tecnica della ricerca archeologica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tre. Mercoledì 10, dalle ore 18 alle 19, ecco un tema sicuramente poco affrontato: “Quando l’archeologia incontra il paranormale”, a cura di Stefano Antonetti, funzionario architetto del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Giovedì 11 luglio, dalle ore 18 alle 19, si parla della posizione di Roma nella viabilità medievale nell’incontro “Verso Roma, via da Roma, percorsi medievali”, a cura di Francesca Stasolla, docente ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università La Sapienza di Roma. Venerdì 12 luglio, dalle ore 18 alle 19, “I Caetani alla conquista di Roma. La veloce parabola del castrum di Capo di Bove sull’Appia” con Stefano Roascio, funzionario archeologo del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Domenica 14 luglio, dalle ore 18 alle 19, chiude la settimana e il festival “L’Appia è moderna: l’immaginario dell’Appia nel XX secolo”, con Simone Quilici Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica, e Ilaria Sgarbozza, funzionaria storica dell’arte del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Per tutta la durata della rassegna, inoltre, sarà possibile visitare la mostra “Il marchese del Grillo” a Casale delle Vignacce, il primo appuntamento del progetto Appia Antica terra di cinema.

 

 

Per incentivare la mobilità sostenibile, nei giorni dei concerti presso la Dimora Storica Casale delle Vignacce, il Parco Regionale dell’Appia Antica organizza per chi arriva con l’autobus 660 una passeggiata guidata: Ville, torri e casali tra III e IV miglio della via Appia antica, da Villa Capo di Bove al Casale delle Vignacce, alla scoperta del paesaggio tra le Vigne del suburbio e le grandi tenute dell’agro romano. L’appuntamento è alle ore 20 al Bar Appia Antica, via Cecilia Metella incrocio via Appia antica. Le date 7- 9 – 10 – 11 – 12 – 13 luglio.

Saperenetwork è...

Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Sarah De Marchi, Roberta Sapio, Adriana Spera. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned 😉

Sapereambiente

Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione

 Privacy policy


Parliamone ;-)