Le fratture irrisolte dell’Europa. L’intervento di Grant sul Guardian
Il coronavirus sta rivelando le fragilità dell’Europa. Aumentano le differenze nella distribuzione dei migranti, nella lotta ai cambiamenti climatici e nella difesa dello Stato di diritto. E senza la solidarietà qualche paese potrebbe abbandonare l’euro o uscire dall’Unione
È ancora presto per stabilire quali sono gli effetti della pandemia sullo scacchiere politico internazionale. In Europa però alcune tendenze negative – già presenti prima del Covid-19 – si stanno consolidando. In particolare, maggiore autarchia economica, il ritorno alle frontiere e maggiore ostilità nei confronti delle politiche ecologiche rischiano di mettere all’angolo il sogno di una Unione europea solidale a vantaggio dei populisti anti- Ue. A spiegarlo è Charles Grant sul giornale britannico The Guardian.
Il direttore del Centre for European Reform, nella sua analisi, ha sottolineato che il Covid-19 si sta rivelando un alleato di coloro che rivendicano un maggiore potere decisionale da parte delle nazioni e dell’Europa nei confronti del resto del mondo. In perfetta sintonia con il disegno politico di Donald Trump, che con le politiche protezionistiche ha messo in difficoltà le catene di distribuzione internazionale e con la Brexit “dura” del Regno Unito.
#Brexit, #Londra pronta a rottura #Ue anche a giugno#ANSAhttps://t.co/45tqlRoRDU
— Agenzia ANSA (@Agenzia_Ansa) February 27, 2020
Possiamo dire che il virus sta accelerando il processo di deglobalizzazione, e la conferma arriva anche dalla riduzione delle differenze salariali fra i paesi emergenti, come la Cina, e i paesi occidentali, rendendo meno conveniente la delocalizzazione.
«Ora le preoccupazioni per la sicurezza dell’approvvigionamento di farmaci, attrezzature mediche e persino componenti chiave per l’ industria automobilistica- ha evidenziato Grant- insieme a un maggiore sospetto nei confronti delle aziende cinesi, hanno rafforzato il caso di una maggiore autonomia nazionale o europea delle catene di approvvigionamento».
I governi nazionali si stanno sostituendo alle istituzioni europee. E le capitali più importanti stanno affermando la loro autorità. «La commissione europea ha lottato per tenere insieme i 27 paesi membri e coordinare le loro risposte a Covid-19 – non solo perché la maggior parte dei poteri chiave in materia di salute, politica fiscale e frontiere risiede a livello nazionale, ma anche perché molte persone guardano ai leader nazionali per affrontare le difficoltà», ha scritto l’esperto di politica internazionale.
L’emergenza sanitaria ha aumentato il sospetto nei confronti degli stranieri e sono emersi ulteriori ostacoli alla circolazione all’interno dell’area Schengen.
«Ad un certo punto i governi avranno ampiamente il controllo del virus, ma saranno quindi molto diffidenti nell’ammorbidire il confine di Schengen», ha osservato Grant.
La mancanza di unità ha degli effetti nella lotta ai cambiamenti climatici. I partiti populisti svedesi, tedeschi e inglesi vorrebbero replicare il modello francese dei Gilets jaunes per ottenere maggiore consenso, contrastando i programmi ecologisti e aumentando il conflitto fra lavoro e tutela dell’ambiente. E le industrie, a causa della recessione, potrebbero indurre i leader europei a ridimensionare l’agenda verde.
? [#LaRéunion-974] – #GiletsJaunes
Ce vendredi matin, une trentaine de Gilets Jaunes du Tampon se sont réunis devant l’ARS de Saint-Denis. Confinés pendant deux mois, les manifestants indiquent “ne pas avoir oublié leur combat” pendant le confinement. https://t.co/z5xxQLJq24 pic.twitter.com/G01x4YIC9L— Gilets Jaunes Paris (@GiletsJaunesGo) May 15, 2020
Sono sempre più evidenti, inoltre, le divergenze fra gli stati europei dell’est e dell’ovest nelle politiche di distribuzione dei migranti, nelle politiche ambientali, e nella difesa dello stato di diritto: i paesi dell’Est tendono a dipendere ancora dal carbone, e sembra essere ormai stata messa da parte l’indipendenza del potere giudiziario e il pluralismo dei media. Il Covid-19 infatti ha consentito a Viktor Orbán di adottare misure illiberali, con il timore che si possa instaurare una dittatura di fatto.
Ma adesso si sta accentuando anche la spaccatura fra i paesi del nord e quelli del sud. I primi segnali si erano manifestati già dieci anni fa, ma il coronavirus ha rivelato che manca uno spirito europeo comune, quello incentrato sulla solidarietà. Sappiamo che l’Italia e la Spagna hanno subito più morti rispetto ad altri paesi a causa del virus, sappiamo anche che hanno dei grandi debiti pubblici e che i loro settori strategici, a partire dal turismo, sono stati fortemente colpiti. Eppure Germania e Paesi bassi concedono soltanto prestiti e non sovvenzioni. La politica secondo cui l’Unione europea nel suo insieme dovrebbe prendere in prestito denaro e quindi erogare sovvenzioni ai paesi più colpiti è stata respinta. Ma come ha concluso Chares Grant:
« Quando l’UE si trova ad affrontare sfide transnazionali come la depressione economica, una pandemia o un cambiamento climatico, ha bisogno di istituzioni centrali forti». Una frattura irrisolta può aumentare il sentimento anti-europeo in tutto il blocco. E qualche paese potrebbe abbandonare l’euro o uscire dall’Unione.
Today we celebrate 70 years of European solidarity that offered a helping hand to rebuild & reunite a continent on the ashes of WWII and to build prosperity. The same solidarity is needed to save lives, livelihoods and build a green & digital future. Long live Europe ??#EuropeDay pic.twitter.com/xwZBiTrVSc
— Ursula von der Leyen #UnitedAgainstCoronavirus (@vonderleyen) May 9, 2020
Saperenetwork è...
- Sono nato nel 1982 in Molise. Cresciuto con un forte interesse per l’ambiente.Seguo con attenzione i movimenti sociali e la comunicazione politica. Credo che l’indifferenza faccia male almeno quanto la CO2. Giornalista. Ho collaborato con La Nuova Ecologia e blog ambientalisti. Attualmente sono anche un insegnante precario di Filosofia e Scienze umane. Leggo libri di ogni genere e soprattutto tante statistiche. Quando ero piccolo mi innamoravo davvero di tutto e continuo a farlo.
Ultimi articoli
- Clima8 Novembre 2024Verso la Cop29 di Baku
- Libri27 Settembre 2024Guida ai fiumi di Roma, tra storia, bellezza e ferite della modernità
- Buone pratiche1 Luglio 2024Rigiocattolo, nuova vita solidale dal riuso. Intervista a Daniele Leo
- Primo piano31 Maggio 2024Paul Auster, il cantore di New York