Danilo Dolci in un filmato d'epoca

Dal 26 al 30 giugno 2024 un ricco calendario di eventi tra Palermo e Trappeto per celebrare il centenario della nascita di Danilo Dolci, un’occasione per esplorare insieme la storia dell’educatore e attivista della nonviolenza e riscoprire insieme il suo messaggio, ancora oggi attuale. Le iniziative, organizzate da Borgo Danilo Dolci S.r.l., Associazione Danilo Dolci – Nuovo Futuro, Teatro Rebis, Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, CESIE ETS, Amici di Danilo DolciUniversità degli Studi di Palermo, prenderanno il via mercoledì 26 giugno.

Danilo Dolci, tra sogno non violento e azione politica

Il primo evento in programma – mercoledì 26 giugno – è il convegno, a cura dell’Università degli Studi di Palermo e del Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, dal titolo Danilo Dolci tra sogno nonviolento e azione politica: archivio storico e biografie. Gli interventi inizieranno alle 14:30 a Palermo, presso Palazzo Steri (Sala delle Capriate), con Pierluigi Basile, Giuseppe Barone, Amico Dolci, Gianna Maria Cappello, Fabio Massimo Lo Verde, Pasquale Beneduce, Paolo Varvaro.

 

Palpitare di nessi

Sempre mercoledì 26 giugno, alle 19:30, inizierà il Festival Palpitare di nessi, con un concerto di Giovanni Sollima (violoncello solo) al Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo. Il festival, a cura di Borgo Danilo Dolci S.r.l., Associazione Danilo Dolci – Nuovo Futuro, Teatro Rebis, Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, CESIE ETS e Amici di Danilo Dolci, continuerà dal 27 al 30 giugno al Borgo di Dio a Trappeto , oggi Borgo Danilo Dolci, e sarà l’occasione per rivivere il luogo dove Danilo Dolci organizzava i suoi seminari, e di cui oggi si è avviato un percorso di recupero e rigenerazione. Il festival vedrà il coinvolgimento di artisti di caratura nazionale e internazionale. Saranno presenti: Giovanni Sollima, Moni Ovadia, Renato Sarti, Domenico Pugliares, Alberto Castiglione, Totò Galati (Barbe à Papa Teatro), Mimmo Cuticchio, Paolo Rocca, Nicu Nelutu, Andrea Fazzini e Meri Bracalente (Teatro Rebis), Comitato Senzatomica, Marco Lo Cicero e Alessandro Nasello (BAsSOUND), Ivan Rosini, Viviana Satta, Marika Marino, Alessandra Delizia, Giovanni Gentile e Barbara Grilli (Collettivo Teatro Prisma), Giuseppe Semeraro (Principio Attivo Teatro). Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico.

Saperenetwork è...

Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Sarah De Marchi, Roberta Sapio, Adriana Spera. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned 😉

Sapereambiente

Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione

 Privacy policy


Parliamone ;-)