Perché l’ambiente non rimanga sulla Carta

La Camera ha approvato in via definitiva la tutela dell'ambiente nella Costituzione italiana

Perché l’ambiente non rimanga sulla Carta

La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra finalmente nella Costituzione italiana. Un atto dall’importante significato simbolico che deve rappresentare un punto di partenza verso scelte concrete, compresa l’approvazione della legge sul biologico

Ciò che stava nel sentire comune, vale a dire che la salvaguardia degli ecosistemi di cui siamo parte rappresenti una priorità, ora è legge. E che legge, quella fondamentale. Da ieri infatti la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli habitat fa parte della Costituzione italiana. Vale la pena di riportare per intero, vista la storicità del passaggio annunciato senza troppa enfasi dai media, le modifiche approvate con una maggioranza superiore ai due terzi (438 voti, un contrario e sei astenuti), com’era già avvenuto al Senato, dunque d’immediata applicazione. A partire da quelle nell’Articolo 9:

«La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali». 

Poi, nell’Articolo 41:

«L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana, alla salute, all’ambiente. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali».

Salutiamo anche da Sapereambiente questo importante riconoscimento che rappresenta il frutto di un cammino avviato dal movimento ambientalista italiano più di mezzo secolo fa, quando compivano i primi passi le organizzazioni sociali per la tutela del patrimonio naturale e culturale del paese, a partire da Italia Nostra fondata nel 1955 da Elena Croce.

 

Leggi anche
I cinque fondatori dell'ambientalismo italiano che dovete conoscere

 

Vorremmo però che questa riforma non sia interpretata come un punto d’arrivo ma di partenza.

Perché l’ambiente non può rimanere soltanto sulla Carta, per quanto con la C maiuscola. Deve diventare la chiave di lettura per molte scelte concrete che in questi mesi si stanno compiendo. Come quella che riguarda il disegno di legge sul biologico, che garantisce a pieno quella salvaguardia degli ecosistemi cui fa esplicito riferimento il nuovo dettato costituzionale e che proprio oggi affronta un passaggio cruciale verso il voto.

 Vederla approvare, senza cadere nel tranello dei pretestuosi emendamenti che ne prolungherebbero l’iter, sarebbe la maniera migliore per confermare che il giorno dopo l’Italia non ha cambiato idea.

Saperenetwork è...

Marco Fratoddi
Marco Fratoddi
Marco Fratoddi, giornalista professionista e formatore, è direttore responsabile di Sapereambiente, insegna Scrittura giornalistica al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Cassino con un corso sulla semiotica della notizia ambientale e le applicazioni giornalistiche dei nuovi media dal quale è nato il magazine studentesco Cassinogreen. Partecipa come direttore artistico all'organizzazione del Festival della virtù civica di Casale Monferrato (Al). Ha diretto dal 2005 al 2016 “La Nuova Ecologia”, il mensile di Legambiente, dove si è occupato a lungo di educazione ambientale e associazionismo di bambini, è stato fino al 2021 caporedattore del magazine Agricolturabio.info e fino al 2019 Direttore editoriale dell’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé futuro-Weec network di Torino. Ha contribuito a fondare la “Federazione italiana media ambientali” di cui è divenuto segretario generale nel 2014. Fa parte di “Stati generali dell’innovazione” dove segue in particolare le tematiche ambientali. Fra le sue pubblicazioni: Salto di medium. Dinamiche della comunicazione urbana nella tarda modernità (in “L’arte dello spettatore”, Franco Angeli, 2008), Bolletta zero (Editori riuniti, 2012), A-Ambiente (in Alfabeto Grillo, Mimesis, 2014).

Sapereambiente

Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione

 Privacy policy


1 thoughts on “Perché l’ambiente non rimanga sulla Carta

Parliamone ;-)