Tongass National Forest. Il polmone verde d’America è ancora sotto attacco
Con i suoi 17 milioni di acri è la foresta più grande degli Stati Uniti. Sacra per i nativi americani, piena di specie animali e vegetali rare e protette, la foresta pluviale nel sudest dell’Alaska è perennemente in pericolo. Nemmeno l’elezione di Biden sembra aver fermato le motoseghe, tanto care all’amministrazione Trump e all’attuale governatore negazionista
È la foresta più grande degli Stati Uniti d’America: 17 milioni di acri. Tongass è così chiamata dai nativi americani Tlingit, Haida e Tsimshian.
Si trova nel sudest dell’Alaska: circonda l’Inside Passage, centinaia di isole di foresta che sbarrano l’oceano.
È il luogo di transito delle balene megattere e delle orche. Nella foresta c’è la più alta concentrazione di orsi del Nordamerica; nei fiumi risalgono ogni anno, a milioni, le 5 specie di salmoni del Pacifico. L’aquila dalla faccia bianca, simbolo degli Usa, è praticamente ovunque. Rarissimo appare il Kermode, detto dai nativi Spirit Bear, un orso bianco del tutto diverso da quello polare.
Tongas è una foresta pluviale temperata: qui crescono sequoia, cedri rossi, abeti neri, alberi alti fino a 80 metri. I grandi patriarchi hanno tra 800 e 1000 anni. Insomma uno dei luoghi più selvaggi e naturali che ancora sopravvivono sul Pianeta.
Ma Tongass non ha mai avuto vita facile e ancora oggi rischia devastazioni e distruzioni. Una storia che vale la pena riassumere.
Per decine di anni le compagnie di legname hanno lavorato a pieno regime nel “clear-cut”, il taglio a raso della foresta.
Questo fino al 2001 quando il Congresso americano votò la Roadless Rule Act una legge che proteggeva tutti e 60 milioni di acri delle National Forest degli Stati Uniti, compresa Tongass. Nessun albero poteva essere tagliato.
Arriviamo al 2020. Sono gli ultimi mesi dell’amministrazione Trump e, a sorpresa, The Donald modifica la legge e, in accordo con il governatore dell’Alaska, Mike Dunleavy, rilancia uno sviluppo totalmente distruttivo: 9 milioni di acri potranno essere tagliati. Dunleavy è un negazionista dei cambiamenti climatici e offre pieno appoggio alle grandi compagnie di logging. Parte l’attacco a Tongass.
Sconfitto alle elezioni Trump esce di scena e il nuovo presidente Joe Biden è pronto a ripristinare il Roadless Rule Act. Tongass è salva?
Fino a questo momento la battaglia è aperta perché il governatore dall’Alaska, ancora in carica, si schiera contro il Presidente e lancia un ultimatum: dovranno passare sul suo cadavere per fermare i tagli e uno sviluppo che prevede strade, villaggi, dighe e cemento.
Lo scontro è durissimo e intanto le motoseghe sono tornate a dare l’assalto alla foresta. Assicura Dunleavy: «Come ai bei tempi».
Saperenetwork è...
- Giornalista professionista dal 1970, ha lavorato alla redazione romana de "Il Resto del Carlino" dal 1968 al 1972 (nel 1972 da New York), dal 1973 alla redazione romana de "La Stampa" fino al 1978 e alla redazione romana di "Panorama" dal novembre 1978 fino al 2002. All'inizio della sua attività si è interessato soprattutto di attualità, cronaca nera e giudiziaria. Dopo aver seguito inchieste giudiziarie, scandali politici e trame eversive (fino al rapimento e all'uccisione di Aldo Moro) ha riversato il suo interesse, negli ultimi vent'anni di attività, per lo più sulle tematiche legate alla cultura, all'ambiente e alla protezione della natura. Per la casa editrice Iperborea ha scritto le introduzioni dei primi cinque libri di Arto Paasilinna pubblicati in Italia. A partire dalla metà degli anni ottanta ha prodotto e diretto, insieme a Riccardo Truffarelli (gruppo 6 aprile, Perugia) numerosi documentari in Amazzonia, Costa Rica, Norvegia, Finlandia, Inghilterra, Italia per i programmi culturali della Rai3, tra cui Geo, Geo&Geo, il Viaggiatore. Ha diretto 6 speciali, tra il 2004 e il 2007, per la trasmissione Stella del Sud (Rai 1) in Etiopia, Tanzania, Amazzonia, Groenlandia, Norvegia, Mauritania. Dipinge da oltre 50 anni. La ricerca pittorica, olio su tela e acquerello su carta, spazia tra l'astrattismo naturalistico e il verismo che si rifà alla wildlife art anglosassone: dipingere dal vero animali e ambienti. Ha esposto ed espone in mostre collettive e personali in Italia e all'estero. È socio onorario dell'Aipan (associazione italiana per l'arte naturalistica) ed è tra i fondatori del progetto Ars et Natura, insieme ad un gruppo di artisti fra cui Concetta Flore, Federico Gemma, Graziano Ottaviani e Marco Preziosi, Stefano maugeri e Ale Troisi. Coinvolto da sempre nella protezione e nella conservazione della natura è stato tra i soci fondatori del Wwf Italia, consigliere nazionale della stessa associazione, nel 2002, ma anche, nei primi anni ottanta, di Legambiente e Lipu. È direttore responsabile di Greenpeace News. È stato insignito dal Presidente della Repubblica finlandese, signora Tarja Halonen, dell'ordine di Cavaliere della Rosa Bianca di Finlandia. Vive tra Roma e Kuusamo, Finlandia del Nordest.
Ultimi articoli
- Natura3 Giugno 2024Il Gran Sasso resta rosa sostenibile
- Animali17 Maggio 2024Gli Allocchi di Lapponia, magici cacciatori delle nevi
- Interviste5 Marzo 2024Ombre sulle Olimpiadi Milano Cortina 2026. Intervista a Luigi Casanova
- Interventi13 Febbraio 2024Gran Sasso di rosa vestito?