Il tempo immateriale degli anni di piombo

Lo scrittore Giorgio Vasta

Ne “Il Tempo materiale”, romanzo pubblicato da Giorgio Vasta nel 2008 per Minimum Fax, la Palermo del ’78 è avvolta e attraversata dalla voce del narratore-protagonista Nimbo, lo spiazzante undicenne che insieme ai coetanei Raggio e Volo (nomi di battaglia, come il suo) fonda una cellula terrorista emula delle Brigate Rosse. I tre vanno in prima media, ma hanno una seconda vita; studiano e si preparano a una rapida escalation, che dai primi attentati “simbolici” procederà con azioni via via più gravi e disumanizzanti, fino al sequestro e uccisione del compagno di classe Morana, e al rapimento di una bambina sordomuta, Wimbow, che sarà salvata in extremis proprio da Nimbo, innamorato di lei.

«Ho undici anni, sto in mezzo a gatti divorati dalla rinotracheite e dalla rogna. Sono scheletri storti, infetti, a toccarli si può morire».

La città, il degrado, la morte. Nimbo vi sta in mezzo, e osserva. Ma col diritto di narrare s’è attribuito anche il potere del distacco, e del «linguaggio»: una «febbre della gola, che mi elegge»; che lo elegge, ma al centro di un’alterità utopico-ossessiva, di un delirio narcisistico tanto più veridico quanto più inautentico e distorsivo: «Ho la testa circonfusa di parole: intere frasi che emanano bagliori».

Il bambino e le città

Attraverso la lingua, al fianco di Raggio e Volo, Nimbo fa già eversione; usa il «piacere delle frasi» per mettersi contro: a cominciare dai compagni di scuola, che «capiscono solo il dialetto», abitanti del mondo “orribile” che è Palermo, da cui i tre si alienano parlando una lingua fredda e tagliente come una scheggia di vetro. Feroce e astratta come quella delle Brigate Rosse, Nimbo, diceva la maestra, è un ragazzino «mitopoietico»; fabbrica storie, trame, spazi in cui si colloca vigile e reattivo, «avulso e concentrato». La lingua è l’utopia estrema. La lingua al posto dell’Italia. (È questo che ci è poi successo? E la realtà, che fine ha fatto?).  

Guarda l’intervista a Giorgio Vasta

Lo spazio-tempo del romanzo – la verità della storia – è effetto di mitopoiesi. La storia è perciò falsificabile; anzi, è di per sé falsa. La lingua di Nimbo trasforma la cronaca in segno, dandole corpo come tempo narrato. Analogamente, Roma è uno spazio riflesso invece che reale, spettralmente irradiato dalla tv; ed è un luogo altro (e ogni estraneità raddoppia, nella lingua), come una città dei morti. Che «contiene i morti», e ne partorisce. È l’anti Palermo, ed è lo spazio utopico in cui Nimbo colloca i brigatisti (la mitopoiesi eroico-tragica); la città che egli rifigura e illumina di luce propria.

Roma è come i brigatisti: è Nimbo a inventarla – sennò non avrebbe spazio. Servirà a collocare il senso delle azioni. Ma non ha estensione. È un’assenza, visione di spettri: « (…) In televisione le immagini di via Fani – i morti coperti con i lenzuoli bianchi, i commissari con i pantaloni larghi alla caviglia, i carabinieri con l’uniforme scura e il lampo abbagliante della bandoliera di traverso che camminano tra i bossoli o inginocchiati a disegnare i perimetri col gesso».

Palermo è invece la città-mostro, iperreale. Un inferno, che nel romanzo successivo di Vasta – dove la scena sarà presa da Berlusconi e non più da Moro – dispiegherà una superficie nuova, rifatta, postuma; ma sempre la stessa, nel fondo. Per ora Palermo è il centro-labirinto, « (…) dove non si deve andare. Scrostature, squarci nei muri. Un paesaggio geroglifico».

I vicoli, ramificazioni teriomorfe: « (…) Guardo l’acqua che scorre sui muri delle case. Rode e morde, ha i denti. Grattando con le dita, la casa viene via. Fermi nei vicoli, al centro dei catoi, ci sono i palermitani. Parlano gutturali, gastrici, una continua raschiatura di parole».

Viaggio alle radici della storia

Per questo, non ci si deve andare. A Palermo ci sono gli altri, la vita-morte le cui radici penetrano il corpo del racconto aprendo crepe nei gusci delle parole che lo alimentano, spandendosi per strade e piazze, nelle radure cittadine, prati e cortili, aggrovigliate tra i rifiuti («corrono i topi»), negli scoli, filtrando dal sottosuolo e nei mercati, nelle facce e nelle voci, fino agli interni delle case («mi sveglio sentendoli rosicchiare e masticare»), risalendo fino al buttatoio (che «serve a far scaricare il tubo della lavatrice ed è il posto nel quale viene scrollata la tovaglia»), nella cucina dove Nimbo mangia davanti al televisore. Quel buco – quasi il rovescio infero della bocca abitata di Pantagruel – è nell’esofago del narratore, abitato da riflussi di vite e di assenze. La grammatica del senso è convertita in osmosi: le sostanze fluiscono l’una nell’altra; così, nel piatto di minestra, in cucina, sotto la luce che crolla dalla plafoniera si apre e sprofonda il lago della Duchessa: « (…) Tutta Italia cerca Aldo Moro e Aldo Moro giace sul fondo del mio piatto. […] il suo corpicino come un bruco scuro, intirizzito, le braccia piegate strette contro i fianchi, la testa chiusa tra le spalle, le ginocchia contro il petto».

Aldo Moro
Il cadavere di Aldo Moro fu ritrovato a Roma, in via Caetani, il 9 maggio 1978

A Roma, i brigatisti. E Moro è ancora in televisione (per depistaggio): «(…) Si vedono le immagini dal basso verso l’alto, verso gli elicotteri, e l’acqua scura». Manca sempre il corpo; non c’è, eppure nutre i discorsi. Non c’è, sta da Nimbo, nel buttatoio in cucina; quindi nemmeno lì: « (…) Porto il piatto alla bocca, bevo, ingoio il liquido gelato e il molle e il duro, tutto. Aldo Moro è perduto nel lago, nel piatto, nella gola».

Saperenetwork è...

Andrea Cedola
Andrea Cedola
Andrea Cedola (Roma, 1967) insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università degli Studi di Cassino. Si è occupato, con studi pubblicati in volumi, riviste e atti di convegni, di Avanguardie, di narrativa italiana del secondo Novecento, del fantastico (Landolfi, Capuana), di narrativa siciliana otto-novecentesca (Verga, De Roberto, Pirandello, Tomasi di Lampedusa, e soprattutto D’Arrigo), di narratori degli anni Duemila. È caporedattore de “l’Illuminista. Rivista di cultura contemporanea” dell’Università di Roma “La Sapienza”. È in uscita una sua monografia su Petrolio di Pasolini.

Sapereambiente

Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione

 Privacy policy


Parliamone ;-)