In volo sopra l’Europa, lo straordinario caso dei topini del Circeo

L'ondata di topini al Circeo, rappresentata in un'inedito da Fabrizio Carbone

In volo sopra l’Europa, lo straordinario caso dei topini del Circeo

Il nome scientifico è “Riparia riparia” e non hanno nulla a che fare con i più celebri mammiferi roditori. Infatti sono uccelli, imparentati con le rondini, con le quali condividono l’attitudine migratoria. Da qualche giorno hanno meravigliosamente “invaso” i cieli del promontorio laziale. Un flusso anomalo e misterioso, causato forse dal cambiamento climatico

Dune di sabbia a ridosso del mare. Dall’alto dominano un’area umida denominata “I pantani dell’Inferno”, nome noto a tutti i naturalisti, gli ornitologi e i fotografi che si dedicano allo studio e alla classificazione degli uccelli migratori. Siamo lungo il litorale laziale: verso sud domina il promontorio del Circeo che dà il nome all’omonimo parco nazionale. Sono appena passate le 19 del 27 aprile scorso. Giuseppe Di Lieto, biologo naturalista, sta monitorando il flusso migratorio di specie interessanti come l’airone rosso o la moretta tabaccata, anatra non comune. Improvvisamente quasi materializzati dal nulla appaiono prima un centinaio, poi un migliaio, poi decine di migliaia, infine centinaia di migliaia di topini!

 

L’ondata migratoria di topini (o rondini riparia) al Circeo, rappresentata in un inedito da Fabrizio Carbone

Come le rondini, in volo verso l’Eurasia

No, il fatto a cui Giuseppe di Lieto assiste non è qualcosa da inorridire o spaventarsi. I topini sono uccelli, piccoli meravigliosi fratelli minori delle rondini, il cui nome deriva dal colore del loro piumaggio: un marrone grigiastro, un color topo appunto. La specie, Riparia riparia il nome scientifico, è lunga appena 10-12 centimetri, il peso è di pochi grammi. Sono migratori a largo raggio, volatori eccellenti capaci di balzi di migliaia di chilometri senza sosta. Raggiungono da sud, dall’Africa dove svernano insieme a rondini, rondoni e balestrucci, un’ immensa zona di Eurasia, dal Caucaso alla Scandinavia fino al circolo polare artico. Nidificano in colonie usando banchi scoscesi di terra e sabbia dure e creando piccole gallerie dove deporre le uova e allevare i piccoli. Sono insettivori, specializzati in scorpacciate di ditteri, cioè zanzare.

Un esemplare di Riparia riparia (o rondine riparia), rappresentato in un lavoro inedito di Fabrizio Carbone

Il cielo sopra il Circeo

Di Lieto lancia messaggi e chiama gli altri ricercatori naturalisti in zona perché salgano la duna e assistano allo spettacolo: il cielo è oscurato da questi topini che si alzano e si abbassano scendendo per bere in volo e riprendere quota. «In aria – racconta Di Lieto – si sentono leggeri scricchiolii, una sorta di canto leggero, molto più lieve di quello delle rondini». Altra cosa particolare è che in volo ci sono solo topini: neppure un rondone o una rondine insieme a loro. Una massa immensa in spostamento migratorio che non ha precedenti in Italia. Ma quanti sono veramente?

«Impossibile dirlo. Abbiamo fatto il paragone con gli stormi che si raggruppano intorno a Latina in tardo autunno. Facendo un calcolo approssimativo sappiamo che gli storni possono arrivare al numero di un milione e mezzo circa. Nel caso dei topini quando li ho visti apparire mi sono reso conto che erano migliaia ma poi con il passare dei minuti ho capito che era uno stormo immenso. Sicuramente alcune centinaia di migliaia: 200, 300 mila? Quando sono scesi per riposarsi nei canneti lo spettacolo era difficile da descrivere, ma bellissimo».

 

Una foto del Monte Circeo e delle spiagge sottostanti, luogo dell’avvistamento dei topini

Il mistero della meravigliosa ondata migratoria

Il racconto di Giuseppe di Lieto fa il giro d’Italia e d’Europa attraverso una rete speciale per ornitologi e appassionati: European Bird Net Italia, EBN Italia, una piattaforma, presieduta da Luciano Ruggieri che collega migliaia di birdwatchers e specialisti. La rete è un tam tam che lancia in tempo reale su Internet gli avvistamenti più importanti della giornata. La storia dei topini del Circeo non finisce qui anche perché molti di loro sono ancora visibili in zona e non tutti sono ripartiti per le destinazioni finali. La domanda, difficile da spiegare, è d’obbligo.

Perché così tanti tutti insieme? E da dove arrivano?

Qui si finisce per entrare in disquisizioni specialistiche ma per riassumere c’è chi, come Andrea Corso, un grande esperto di specie asiatiche, mette in relazione questa ondata di topini con la presenza in Italia di un piccolo delizioso uccello, la balia caucasica, proveniente appunto dal Caucaso, quella regione tra Mar Nero e Mar Caspio dominata da un’imponente catena montuosa che raggiunge e supera i 5.000 metri. È da lì che sono arrivati? Forse sì, forse per lo spostamento dell’asse migratorio causato da cambiamenti in atto del clima, tra siccità, incendi, e fattori a cui sono più sensibili  gli animali selvaggi, quelli che oggi rischiano la vita come o più di noi.

 

Leggi anche
Ma Leopardi lo sapeva?

Saperenetwork è...

Fabrizio Carbone
Fabrizio Carbone
Giornalista professionista dal 1970, ha lavorato alla redazione romana de "Il Resto del Carlino" dal 1968 al 1972 (nel 1972 da New York), dal 1973 alla redazione romana de "La Stampa" fino al 1978 e alla redazione romana di "Panorama" dal novembre 1978 fino al 2002. All'inizio della sua attività si è interessato soprattutto di attualità, cronaca nera e giudiziaria. Dopo aver seguito inchieste giudiziarie, scandali politici e trame eversive (fino al rapimento e all'uccisione di Aldo Moro) ha riversato il suo interesse, negli ultimi vent'anni di attività, per lo più sulle tematiche legate alla cultura, all'ambiente e alla protezione della natura. Per la casa editrice Iperborea ha scritto le introduzioni dei primi cinque libri di Arto Paasilinna pubblicati in Italia. A partire dalla metà degli anni ottanta ha prodotto e diretto, insieme a Riccardo Truffarelli (gruppo 6 aprile, Perugia) numerosi documentari in Amazzonia, Costa Rica, Norvegia, Finlandia, Inghilterra, Italia per i programmi culturali della Rai3, tra cui Geo, Geo&Geo, il Viaggiatore. Ha diretto 6 speciali, tra il 2004 e il 2007, per la trasmissione Stella del Sud (Rai 1) in Etiopia, Tanzania, Amazzonia, Groenlandia, Norvegia, Mauritania. Dipinge da oltre 50 anni. La ricerca pittorica, olio su tela e acquerello su carta, spazia tra l'astrattismo naturalistico e il verismo che si rifà alla wildlife art anglosassone: dipingere dal vero animali e ambienti. Ha esposto ed espone in mostre collettive e personali in Italia e all'estero. È socio onorario dell'Aipan (associazione italiana per l'arte naturalistica) ed è tra i fondatori del progetto Ars et Natura, insieme ad un gruppo di artisti fra cui Concetta Flore, Federico Gemma, Graziano Ottaviani e Marco Preziosi, Stefano maugeri e Ale Troisi. Coinvolto da sempre nella protezione e nella conservazione della natura è stato tra i soci fondatori del Wwf Italia, consigliere nazionale della stessa associazione, nel 2002, ma anche, nei primi anni ottanta, di Legambiente e Lipu. È direttore responsabile di Greenpeace News. È stato insignito dal Presidente della Repubblica finlandese, signora Tarja Halonen, dell'ordine di Cavaliere della Rosa Bianca di Finlandia. Vive tra Roma e Kuusamo, Finlandia del Nordest.

Sapereambiente

Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione

 Privacy policy


Parliamone ;-)