City Nature Challenge 2024, record mondiale di osservazioni
La più grande iniziativa di citizen science internazionale ha raggiunto 2,4 milioni di rilevazioni della flora e fauna selvatica. Più di 83.000 persone in 690 città di 51 paesi di tutti i continenti hanno partecipato. In Italia 14 città e quasi tremila persone. Menzione speciale a Milazzo
Più di 83.000 persone in 690 città di 51 Paesi di tutti e 7 i continenti hanno documentato più di 2,4 milioni di osservazioni sulla flora e sulla fauna, identificando più di 65.682 specie, durante la nona edizione della City Nature Challenge, che quest’anno riconferma il germano reale (Anas platyrynchos), come la specie più popolare e più fotografata dai cittadini scienziati di tutto il mondo. In Italia, ben 14 città, di cui 13 connesse dal network Cluster Biodiversità Italia, hanno preso parte alla sfida internazionale amichevole di raccolta dati della biodiversità urbana, che ha coinvolto più di 2.780 persone che hanno raccolto più di 58.500 osservazioni naturalistiche e identificato 5.745 specie.
Le città del Cluster Biodiversità
In questa edizione, nelle 13 città coordinate dal Cluster Biodiversità Italia, che aderisce alla Cnc per la sesta edizione, hanno partecipato diverse centinaia di cittadini scienziati che hanno realizzato più 31.690 osservazioni, documentando più di 3.600 specie di flora e fauna selvatica marina e terrestre. «Anche in questa edizione, le città italiane del Cluster hanno raggiunto dei risultati eccellenti, grazie al grande impegno dei cittadini scienziati – spiega Antonio Riontino – ed in particolare degli enti che organizzano ogni anno le attività a livello locale, coadiuvati dal supporto dei gruppi di Wwf Italia, Wwf Young, Marevivo, Aigae, Afni e dei diversi partner locali. Nei giorni della challenge, i cittadini partecipando ad attività come escursioni in natura, birdwatching, snorkeling e così via, hanno raccolto tantissimi dati utili agli esperti naturalisti e ricercatori per comprendere i cambiamenti in tempo reale nella biodiversità che abita le nostre città ed i dintorni».
«Una menzione speciale, va riconosciuta alla città siciliana di Milazzo e al suo ente, il MuMa – Museo del Mare, che per il quarto anno ha raggiunto il più alto numero di osservazioni (20.233) e di specie identificate (2.616), classificandosi terza città in Europa per osservazioni e specie, coinvolgendo centinaia di partecipanti» – aggiunge Alessandra Flore. Ogni partecipante riceverà l’attestato di “Cittadino scienziato” e saranno conferiti i premi ai volontari che si sono distinti o che hanno contribuito maggiormente a questo progetto di scienza partecipata.
Le specie più documentate
A livello italiano, le specie più documentate, sono state la cetionella (Oxythyrea funesta) e la lucertola campestre (Podarcis siculus), due specie entrambe molto diffuse nella nostra penisola, ma spesso non molto amate. – spiega Flore – La lucertola campestre infatti viene spesso cacciata, catturata ed uccisa nonostante sia una specie protetta in molte regioni italiane. La cetionella è un coleottero spesso considerato dannoso per l’agricoltura, ma è un importante insetto impollinatore, infatti già ad inizio primavera vola di giorno sui fiori per nutrirsi del loro polline, emettendo in volo un ronzio simile a quello della mosca.
La flora terrestre e marina
Tra le specie di flora terrestre maggiormente osservate l’euforbia arborea (Euphorbia dendroides), arbusto tipico della macchia mediterranea. Le sue foglie verdi – continua a spiegare Flore – all’inizio dell’estate diventano rosse, uno strano comportamento per un arbusto della macchia, in effetti è questa particolarità che gli consente di trattenere nei tessuti l’acqua durante i periodi di massima calura e aridità.
In ambiente marino tra le specie più fotografate la Posidonia oceanica, e la torretta comune (Cerithium vulgatum).
«La Posidonia oceanica – aggiunge Riontino – chissà quante volte camminando sulle nostre spiagge l’abbiamo incontrata pensando ‘cos’è questa alga che sporca così tanto…? In realtà si tratta di una pianta acquatica endemica del Mar Mediterraneo, il suo ruolo è fondamentale e strutturale per l’ecosistema marino. Nel mare la Posidonia oceanica crea delle vere e proprie praterie sottomarine, l’equivalente delle foreste sulle terre emerse, praterie che contribuiscono alla produzione di ossigeno, ospitano una grande varietà di organismi vegetali e animali, offrendo loro cibo e riparo. È bene ricordare che la sua presenza è un indicatore biologico di buono stato di salute dell’acqua, e protegge le nostre spiagge dall’erosione».
Molluschi e orchidee
La torretta comune invece è un mollusco gasteropode, la sua conchiglia come suggerisce il nome è a forma di torre allungata, che negli esemplari adulti può avere fino a 11 spirali. È ricorrente trovare le torrette spiaggiate, i suoi reperti fossili testimoniano che questa specie era già diffusa in tutto il Mediterraneo già dal Miocene.
Nel territorio della città di Leverano è stata fotografata l’averla capirossa (Lanius senator). L’averla capirossa – spiega Flore – è presente nella lista rossa dell’Iucn (International Union for Conservation of Nature), come specie in pericolo, ed è una specie protetta anche in Italia da una legge nazionale del 1992. Questa specie costruisce il nido nel folto di grossi cespugli o alberi, per cacciare si lancia in volo dai posatoi non molto alti, catturando gli insetti anche al volo. Tra le specie documentate in particolare a Siena, l’orchidea minore (Anacamptis morio).
Un’orchidea che si incontra sui prati di tutto il territorio nazionale, – continua Flore – ma attenzione, nonostante la sua bellezza non va raccolta, infatti è una specie a rischio come tutte le orchidee selvatiche, oltre ad essere un indicatore di salubrità del terreno.
Volpi rosse fantastiche e dove trovarle
Un esemplare curioso di volpe rossa (Vulpes vulpes) è stato fotografato a Predazzo. La volpe è notoriamente furba – descrive Riontino – anche per la sua abitudine a fare scorte di cibo, che nasconde in piccole buche scavate nel terreno; le femmine di questo mammifero partoriscono i loro piccoli in una “camera nido”, scavata nelle loro tane. In questa edizione hanno partecipato all’evento, aderendo al Cluster, le città di Trinitapoli (Casa di Ramsar aps), Manduria (Riserve naturali regionali orientate del litorale tarantino orientale), Leverano (Ecomuseo Terra D’Arneo), Milazzo (MuMa – Museo del Mare), Città Metropolitana di Messina (AssoCea Messina Aps), Napoli (Città della Scienza), Area Marina Protetta Regno di Nettuno, Portofino (Outdoor Portofino), Siena (Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici), Bergamo (Museo Civico di Storia Naturale di Bergamo), Trieste (WWF Friuli Venezia Giulia), Trento e Predazzo (Muse – Museo delle Scienze).
Partner e patrocini
Il Wwf Italia, il Wwf Young, Marevivo, l’Aigae (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), e l’Afni (l’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani), tra i patrocinanti dell’evento, con i loro gruppi locali, hanno contribuito a raccogliere dati della biodiversità. Le iniziative del Cluster Biodiversità Italia sono promosse e coordinate dal Cesab, Centro di ricerche in scienze ambientali e biotecnologie. La City Nature Challenge ha inoltre il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Transizione Energetica, Ispra(Istituto Per la Ricerca Ambientale) e Snpa (Sistema Nazionale Per l’Ambiente); Federparchi-Europarc; Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile); Sima (Società Italiana Medici Ambientali); Citizen Science Italia; Aiol (Associazione Italiana Oceanologia e Limnologia), Rete Weec Italia, Progetto Educational Goal.
Partner tecnici: iNaturalist; Ausf (Associazione Universitaria Scienze Forestali); Università degli studi di Messina – Dipartimento di Scienze ChiBioFaram (Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali); Arpa Sicilia e Laboratorio Infea. MediaPartner: Sapereambiente; Fondazione con il Sud – Con Magazine; Envi.info – Aica (Associazione italiana comunicazione ambientale); Osservatorio Artico; Il Giornale dei Marinai; Le Scienze; Green Planner; Ambiente Ambienti; Il Giornale dell’Ambiente; Galileo Servizi Editoriali; Il Pianeta Azzurro; Eco.educazione sostenibile; Triwù; Rainbow- Diversamente Radio TV; Udite Udite.
Visualizza questo post su Instagram
Saperenetwork è...
- Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Sarah De Marchi, Roberta Sapio, Adriana Spera. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned 😉
Ultimi articoli
- Eventi20 Novembre 2024Lega del Filo d’Oro, 60 anni per una società più equa e accessibile
- Interventi19 Novembre 2024Atlante delle foreste, alberi a dimora per un futuro più sostenibile
- Clima17 Novembre 2024Suoni e Segni di Vaia, a Rimini per il clima e la resilienza
- Notizie15 Novembre 2024Come educare ai diritti, un talk a Roma