Clima, una sfida possibile. Lo studio su Nature

Un momento della Cop26 a Glasgow, nel novembre 2021. Lo studio su Nature conferma che gli accordi sottoscritti permetterebbero di salvare il clima

Clima, una sfida possibile. Lo studio su Nature

Secondo una ricerca internazionale gli impegni sottoscritti dagli Stati permetterebbero di contenere l’incremento della temperatura entro i 2 C°. Ma le scelte concrete vanno in una direzione diversa. E la guerra in Ucraina può solo peggiorare la situazione

Siamo ancora in tempo per arginare lo sconvolgimento climatico. Ma bisogna che tutti i paesi rispettino alla lettera gli impegni sottoscritti con l’Accordo di Parigi. Altrimenti l’obiettivo di contenere entro questo secolo l’incremento della temperatura globale entro i 2 C° sarà una chimera. E comunque già oggi le probabilità di restare sotto 1,5 C°, il target più ambizioso del documento sottoscritto da 195 paesi nel 2015, sono debolissime, fra il 6 e il 10%.

 

 

Mentre in Ucraina siamo giunti al 55esimo giorno di guerra fa capolino nelle cronache uno studio dedicato alla sfida che l’umanità dovrebbe affrontare in maniera coesa e tempestiva, la sfida per abbattere le emissioni di CO2 e ammortizzare gli squilibri già in atto. È quello appena pubblicato dalla rivista Nature, il primo su questo tema sottoposto a “revisione paritaria”, dunque con piena affidabilità scientifica, al fine di verificare quali risultati si otterrebbero se tutti i paesi mantenessero le indicazioni maturate durante il negoziato.

 

Il grafico estratto dallo studio. Le proiezioni della temperatura media globale basate sugli obiettivi al 2030 evidenziano un ampio spettro di valori, quelle basata anche su obiettivi a lungo termine invece rimangono appena al di sotto dei 2 °C (Fonte: "Realization of Paris Agreement pledges may limit warming just below 2 °C", Nature, 13 aprile 2022)
Le proiezioni della temperatura media globale basate sugli obiettivi al 2030 evidenziano un ampio spettro di valori, quelle basata anche su obiettivi a lungo termine invece rimangono appena al di sotto dei 2 °C (Fonte: “Realization of Paris Agreement pledges may limit warming just below 2 °C”, Nature, 13 aprile 2022)

 

La ricerca, realizzata da un pool internazionale di studiosi guidati da Malte Meinshausen, climatologo dell’Università di Melbourne, di cui fa peraltro parte anche l’italiana Laura Cozzi attualmente impegnata presso l’International Energy Agency, riassume innanzitutto il quadro degli impegni sottoscritti dai governi fino alla Cop26 di Glasgow, nel novembre scorso: sono 154 (sui 197 del totale) i paesi che hanno presentato o aggiornato i Contributi determinati a livello nazionale (Ndc) al 2030, lo strumento principale dell’Accordo di Parigi, esplicitando gli sforzi compiuti per ridurre le emissioni e adattarsi alle conseguenze delle alterazioni climatiche. Sono 76, invece, quelli che hanno presentato impegni a lungo termine verso emissioni nette zero.

 

Leggi anche
Nuovo rapporto Ipcc, sempre più vulnerabili al cambiamento climatico. Intervista al climatologo Piero Lionello

 

Gli scienziati hanno quindi integrato nella loro analisi le emissioni dei trasporti aerei e marittimi globali ricavando ben 1.400 scenari emissivi che derivano dal complesso dei dati a disposizione. Le conclusioni? Se gli impegni annunciati dai diversi paesi fossero tutti rispettati nei tempi previsti il picco del riscaldamento globale si potrebbe limitare a poco meno dei fatidici 2° C, soglia oltre la quale i cambiamenti sarebbero irreversibili. E un contributo importante verso questo obiettivo, che corregge in positivo molte proiezioni degli ultimi anni, sta nell’annuncio dell’India di raggiungere emissioni zero nel 2070. Lo conferma uno degli autori dello studio, Christophe McGlade, dell’International Energy Agency:

 

Christophe McGlade è responsabile per l'Unità di approvvigionamento energetico, dell’International Energy Agency
Christophe McGlade è responsabile per l’Unità di approvvigionamento energetico, dell’International Energy Agency

«Questa è una grande notizia perché è la prima volta che i governi si presentano con obiettivi specifici che permettono di mantenere il riscaldamento globale al di sotto del livello simbolico di 2 gradi».

Una luce nel buio, insomma, che però riguarda le proiezioni degli impegni annunciati, non le pratiche effettive dei paesi che rimangono largamente insoddisfacenti: procedendo con i livelli attuali infatti i ricercatori, nello stesso studio, stimano che si arriverebbe a più 2,6 Celsius entro la fine del secolo. Ma il segnale è comunque significativo: «Solo cinque o dieci anni fa tutti ridevano dicendo che non avremmo mai visto sul tavolo del negoziato un obiettivo di questo genere – ha commentato dal canto suo Malte Meinshausen – Gli obiettivi e le politiche in campo possono effettivamente incidere sulle temperature future. Penso che sia importante per i paesi vedere un po’ di ottimismo. Sì, c’è speranza». Se non fosse che i venti di guerra evocano soluzioni di segno opposto, a partire dal rilancio del carbone, mentre a fine anno, dal 7 al 18 novembre è attesa a Sharm El-Sheikh, in Egitto, una nuova Conferenza Onu sul clima, la Cop27, dagli esiti quanto mai incerti.

 

Saperenetwork è...

Anastasia Verrelli
Nata e cresciuta nella meravigliosa Ciociaria, sin da piccola sviluppa un amore smodato verso l'ambiente e il territorio. Durante gli anni di studi si avvicina sempre più al mondo del giornalismo, in particolare al giornalismo ambientale e culturale. Durante l'esperienza universitaria nel Dipartimento di Lettere dell'Università di Cassino contribuisce a far nascere la rivista Cassinogreen, oggi associazione con lo scopo principale di far avvicinare i giovani universitari e non solo al mondo green, di cui oggi è vicepresidente. Ha organizzato diversi webinar e seminari ospitando importanti esperti del settore. Nel 2020 inizia a collaborare come addetto stampa per l'ente territoriale del Gal Versante Laziale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Laureanda magistrale in lettere moderne e studentessa di un master in Digital Communication, spera di migliorare le sue capacità comunicative per trasmettere ai suoi lettori lo stesso interesse per la sostenibilità.

Sapereambiente

Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione

 Privacy policy


Parliamone ;-)