Non si uccidono così anche i leoni?
La vicenda di Kimba, il leone che, fuggito da un circo, si è aggirato per alcune ore tra le strade di Ladispoli, cittadina del litorale laziale, è tristemente emblematica. Poco o niente sappiamo di lui, e della sua specie, ormai vulnerabile. Che però continua ad essere sfruttata e cacciata. Addirittura legalmente
Il frastuono sollevato intorno alla vicenda del leone maschio che si è aggirato per ore nel centro e nei dintorni della cittadina del litorale laziale non lontano da Civitavecchia, si è affievolito al punto che la storia è scomparsa dalle prime pagine e dai telegiornali. I mega camion container con dentro le gabbie tutti gli animali del circo Rony Roller sono spariti per una destinazione ignota. Gli spettacoli con tigri, leoni e domatore al seguito sono stati cancellati per il periodo in cui il Grande Tendone del signor Rony Vassallo è stato a Ladispoli. Dove andrà d’ora in poi avrà al seguito tanti curiosi che sicuramente tenteranno di vedere Kimba, un nome che fa tanto Africa Nera e tamburi in lontananza.
Guarda il video di Kimba, il leone fuggito a Ladispoli
Come un leone in gabbia
Povero leone, che tristezza! Pensare alla vicenda di un grande carnivoro, cattivo per antonomasia, (la sua colpa è quella di mangiare carne) uscito di prigione e improvvisamente libero di muoversi dove mai avrebbe immaginato di vivere, seguito da un corteo d’auto di improvvisati fotografi da safari. Lui, fino al momento della cattura, non ha neppure ruggito ( e in Natura il suo richiamo lo si sente fino a 5 chilometri di distanza). Non ha creato panico, come molti flash di agenzie avevano avvertito.
È ritornato allora in gabbia senza neppure un gesto eroico, lui l’animale più feroce della savana africana.
Lui che è stato esaltato dalle novelle di Ernst Hemingway come la preda più ambita dai white hunters, quelli con il cappello a larghe falde e la striscia di pelle di leopardo intorno alla testa.
Domatori “buoni”, turisti “wild”
Rimane allora sullo sfondo la verità su questa specie, Panthera leo, che la Lista Rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura classifica come VU (vulnerabile). Dei 200 mila leoni che vivevano in Africa (ce ne sono poche centinaia in India nella regione del Gir) nei primi decenni del Novecento oggi ne sono rimasti 20 mila. Sono scomparsi dall’80 per cento degli habitat dove cacciavano liberi gazzelle e antilopi, qualche volte una giraffa o un bufalo.Così per vedere un leone oggi ci sono due scelte: o il circo con gli animali o il safari nei parchi nazionali di Tanzania, Sudafrica, Namibia e poco altro. Nel circo si assiste al consueto approccio del domatore buono, che schiocca la frusta in alto e magari abbraccia e bacia il felino dalla grande criniera. Nei parchi si sta in macchina, come a Ladispoli ma tutto in modo molto wild e si viaggia in auto fuoristrada per il Kruger sudafricano o il Serengeti tanzaniano.
Circo, safari o carabine
Pochi sanno che esiste anche un terzo modo di incontrare il leone: quello di sparargli con carabine di precisione ad alta tecnologia. Infatti, pur essendo vulnerabile e ridotto di numero in modo impressionante, il leone si può cacciare nelle riserve africane addette allo scopo e negli stessi paesi dove si va a vederlo libero mentre rosicchia le costole di uno gnu. È un affare internazionale che coinvolge (intendiamoci tutto legale, come gli animali nei circhi) i paesi del Primo Mondo con in testa gli Usa. Uccidere un leone costa tra 20 e 30 mila dollari: un’inezia per chi ha tutto e vuole divertirsi. Poi c’è il traffico dei trofei perché chi lo ha ucciso vuole la testa della vittima per ornare il salotto buono. E nella statistica dei trofei si resta senza parole venendo a sapere che tra il 2014 e il 2018 l’importazione di questi souvenir in Europa è aumentata del 40 per cento rispetto agli anni precedenti: 15 mila mammiferi imbalsamati sono arrivati nel nostro vecchio continente.
Kimba e Homo Sapiens
C’è stato un blocco per il Covid- Sars 19: alcune società organizzatrici di caccia in Africa sono fallite, altre hanno ripreso alla grande. Una statistica veritiera ci offre quest’ultimo dato particolare: l’Italia è al 4° posto in Europa per importazione di trofei di leoni selvatici uccisi. Queste cifre, fatti e dati ci danno un quadro forse poco conosciuto della storia “naturale” del Leone. Kimba ha fatto riemergere paradossi e follie dell’Homo sapiens di questo Terzo Millennio, e in particolare di questo 2023 che sta finendo con una nuova guerra e con lutti atroci.
Un povero leone ci ha ricordato, in poche ore di esagerazione e di farsa, chi siamo veramente.
Alla prossima volta: quando si riparlerà di orsi, di lupi e di cinghiali, lo si farà soprattutto a sproposito.
Saperenetwork è...
- Giornalista professionista dal 1970, ha lavorato alla redazione romana de "Il Resto del Carlino" dal 1968 al 1972 (nel 1972 da New York), dal 1973 alla redazione romana de "La Stampa" fino al 1978 e alla redazione romana di "Panorama" dal novembre 1978 fino al 2002. All'inizio della sua attività si è interessato soprattutto di attualità, cronaca nera e giudiziaria. Dopo aver seguito inchieste giudiziarie, scandali politici e trame eversive (fino al rapimento e all'uccisione di Aldo Moro) ha riversato il suo interesse, negli ultimi vent'anni di attività, per lo più sulle tematiche legate alla cultura, all'ambiente e alla protezione della natura. Per la casa editrice Iperborea ha scritto le introduzioni dei primi cinque libri di Arto Paasilinna pubblicati in Italia. A partire dalla metà degli anni ottanta ha prodotto e diretto, insieme a Riccardo Truffarelli (gruppo 6 aprile, Perugia) numerosi documentari in Amazzonia, Costa Rica, Norvegia, Finlandia, Inghilterra, Italia per i programmi culturali della Rai3, tra cui Geo, Geo&Geo, il Viaggiatore. Ha diretto 6 speciali, tra il 2004 e il 2007, per la trasmissione Stella del Sud (Rai 1) in Etiopia, Tanzania, Amazzonia, Groenlandia, Norvegia, Mauritania. Dipinge da oltre 50 anni. La ricerca pittorica, olio su tela e acquerello su carta, spazia tra l'astrattismo naturalistico e il verismo che si rifà alla wildlife art anglosassone: dipingere dal vero animali e ambienti. Ha esposto ed espone in mostre collettive e personali in Italia e all'estero. È socio onorario dell'Aipan (associazione italiana per l'arte naturalistica) ed è tra i fondatori del progetto Ars et Natura, insieme ad un gruppo di artisti fra cui Concetta Flore, Federico Gemma, Graziano Ottaviani e Marco Preziosi, Stefano maugeri e Ale Troisi. Coinvolto da sempre nella protezione e nella conservazione della natura è stato tra i soci fondatori del Wwf Italia, consigliere nazionale della stessa associazione, nel 2002, ma anche, nei primi anni ottanta, di Legambiente e Lipu. È direttore responsabile di Greenpeace News. È stato insignito dal Presidente della Repubblica finlandese, signora Tarja Halonen, dell'ordine di Cavaliere della Rosa Bianca di Finlandia. Vive tra Roma e Kuusamo, Finlandia del Nordest.
Ultimi articoli
- Natura3 Giugno 2024Il Gran Sasso resta rosa sostenibile
- Animali17 Maggio 2024Gli Allocchi di Lapponia, magici cacciatori delle nevi
- Interviste5 Marzo 2024Ombre sulle Olimpiadi Milano Cortina 2026. Intervista a Luigi Casanova
- Interventi13 Febbraio 2024Gran Sasso di rosa vestito?