Irene Balia, Festa amara amara,
Una delle opere della mostra Millennium Gardens: di Irene Balia, Festa amara amara, 2021-2022, acrilico su tela

Tele e tessuti, arte al femminile a Milano

Dal 9 marzo al 5 maggio la galleria milanese Area\B ospita la mostra “Millennium Gardens” doppia personale delle artiste Irene Balia e Loredana Galante

1 Marzo, 2023
1 minuto di lettura

Giovedì 9 marzo alle ore 18.30 si svolgerà l’inaugurazione della mostra “Millennium Gardens” che la galleria Area\B di Milano presenta fino al 5 maggio. Ne sono protagoniste le narrazioni pittoriche delle tele di Irene Balia e le stratificazioni di tessuto e i ricami di Loredana Galante.

 

Con la sua molteplicità di linguaggi, la doppia personale richiama la varietà di un giardino in cui ogni metaforico fiore o frutto rappresenta i temi e i sentimenti che accomunano gli “abitanti” del nuovo millennio, con le loro paure, gioie, aspirazioni, desideri e rimpianti. Lo sguardo delle artiste è disincantato, ironico, talvolta feroce. Spiega la curatrice Alessandra Redaelli

«È una mostra che richiede anche di lasciarsi andare alle sue ricche suggestioni e che spinge il fruitore a rintracciare i propri significati».

Loredana Galante, "Errore romantico"
Irene Balia, errore romantico, 2020, acrilico su tela

 

Irene Balia, con le sue atmosfere enfatizzate da colori pieni e pastosi sa comunicare un senso di inquietudine non sempre immediato. I protagonisti dei suoi dipinti appaiono enigmatici, indecifrabili, ambigui, talvolta mascherati o con gli occhi chiusi. I dettagli e ciò che sta in secondo piano sono fondamentali per la lettura dei suoi lavori: finestre spalancate su panorami deserti, tempeste e naufragi dentro un bicchiere, cieli tempestosi, cuori sepolti sotto la sabbia. Le sue tele si pongono in bilico tra il ricordo e rimpianto. Come nell’opera dal titolo “Errore romantico”, in cui il tema dell’amore è raccontato da un gruppo di persone in un’apparente situazione di relax, mosse però da una serie di incroci di sguardi e da un linguaggio del corpo in grado di turbare chi le osserva, mettendolo in attesa di qualcosa che sta per accadere.

Loredana Galante, Intarsio I
Loredana Galante, Intarsio I, 2021, tessuto di sfrido

 

Loredana Galante, artista genovese la cui produzione spazia dal disegno all’arte performativa, è presente con i suoi ricami –le tende delicatamente ornate e i preziosi intarsi– dai tratti sottili e i colori tenui. Il suo è un racconto sussurrato il cui sottotesto è però intenso, declinato su materiali e oggetti che testimoniano una quotidianità quasi remota. Nella serie di opere “Le Portatrici” (2020) i ricami sulle tende alternano gesti di gentilezza a voli e danze che si possono anche interpretare come cadute: le figure sono a volte fragili e quasi ritrose, altre volte invece sono dotate di una grazia potente.

Per saperne di più www.areab.org

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Sarah De Marchi, Roberta Sapio, Adriana Spera. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Resto sfuso
Mielizia

Agenda Verde

Librigreen

Tùttu-cià di Giovanni De Feo

Educare alla sostenibilità con un sorriso. Alla scoperta del metodo De Feo

Dove si butta? «È proprio la domanda a essere sbagliata. Infatti, non bisogna più dire (né tantomeno scrivere) “Dove si butta?” ma “Come si raccoglie?

Il groviglio verde

Funghi preistorici, alberi, mangrovie. Dentro il "groviglio verde" con Daniele Zagaria

Quanti di noi hanno considerato i boschi, le foreste ma anche i funghi e le piante come un unico sistema “aggrovigliato”? In pochi, certamente. Invece

no title has been provided for this book

Evoluzione, in viaggio nello spazio, nel tempo e nelle specie per evitare il "Don't Look Up"

Ci sono i procarioti e gli eucarioti, simili a batteri, per miliardi di anni  unici abitanti della Terra, i giardini ediacariani, che alla fine dell’e

Gino Cecilia e Maurizio Gubbiotti
Storia precedente

Agro romano, ecosistemi da proteggere

bambina iraniana
Prossima storia

Iran, bambine avvelenate nelle scuole