Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come i pini di Roma, sotto la morsa della cocciniglia

L'allarme è stato lanciato già dal 2018: la Toumeyella parvicornis, un insetto venuto dall'America, sta divorando il meraviglioso albero che orna le ville e i giardini di molte città italiane, nel disinteresse generale della politica e dei media. Proviamo a spezzare il silenzio attraverso l'arte, con questi meravigliosi quadri di Fabrizio Carbone
25 Settembre, 2020
1 minuto di lettura

Da alcuni anni un microinsetto sta succhiando la linfa del Pinus pinea, il Pino da pinoli, il meraviglioso albero che orna le ville e i giardini di una buona parte dell’Italia con in testa Roma. Questo animaletto si chiama Toumeyella parvicornis, comunemente detto cocciniglia tartaruga dei pini. Dal 2018 l’allarme era stato dato a livello di servizi specializzati e di istituzioni che controllano l’andamento di una massa sterminata di muffe, funghi, batteri e virus che, grazie alla globalizzazione, arrivano in Europa da ogni angolo del mondo. Inutilmente

La cura c’è ma costa cara, come quella che avrebbe evitato la morte di centinaia di migliaia di palme che ornavano lungomari e lungofiumi, palme uccise dal Rhynchophorus ferrugineus, un coleottero della grande famiglia dei curculionidi, comunemente chiamato punteruolo rosso. Per non parlare della Xilella fastidiosa e della strage di ulivi.

 

 

C’è conoscenza del pericolo che incombe sui pini, se ne parla e se ne scrive ma non a livello dei media a larga disinformazione di massa. Nel periodo della chiusura per Covid-19 il lavoro della cocciniglia tartaruga è andato aumentando a dismisura al punto che i pini son diventati sia nerastri che biancastri, mostrando paurose crepe nella corteccia. Gli aghi sono ispessiti da collosità nerastre e precipitano a terra ricoprendo parte del verde dei prati, a tonnellate. È un disastro annunciato. I più bravi, inascoltati, addirittura parlarono di un primo arrivo di questo insettino minuscolo già nel 2005. Pensiamo per un attimo al famoso poema sinfonico in La Maggiore di Ottorino Respingi, “Pini di Roma”, 21 minuti di musica diventata famosa, pensate, soprattutto in America, dove viene eseguita spesso da grandi filarmoniche made in Usa. Combinazione vuole che questo malefico microbo provenga proprio dalle Americhe, Usa e anche Canada, nascosto dovunque capiti via marina o aerea. C’è di più. Un altra cocciniglia, il Matsucoccus feytaudi, è arrivata dalle stesse aree geografiche e si mangia, piano piano, altre specie di pini in tutto l’areale mediterraneo.

Vogliamo far finta di niente? O fare di tutto per salvare i nostri pini? In attesa di lanciare una petizione pubblico una serie di miei lavori (uno terribile) per render loro omaggio con la speranza di rivederli verdi nelle chiome e vivi nei tronchi. E non precipitati a terra, uno dopo l’altro, con un colpo di vento.

Mielizia
Mielizia
Resto sfuso
Mielizia

Agenda Verde

Librigreen

Tùttu-cià di Giovanni De Feo

Educare alla sostenibilità con un sorriso. Alla scoperta del metodo De Feo

Dove si butta? «È proprio la domanda a essere sbagliata. Infatti, non bisogna più dire (né tantomeno scrivere) “Dove si butta?” ma “Come si raccoglie?

Il groviglio verde

Funghi preistorici, alberi, mangrovie. Dentro il "groviglio verde" con Daniele Zagaria

Quanti di noi hanno considerato i boschi, le foreste ma anche i funghi e le piante come un unico sistema “aggrovigliato”? In pochi, certamente. Invece

no title has been provided for this book

Evoluzione, in viaggio nello spazio, nel tempo e nelle specie per evitare il "Don't Look Up"

Ci sono i procarioti e gli eucarioti, simili a batteri, per miliardi di anni  unici abitanti della Terra, i giardini ediacariani, che alla fine dell’e

cinemambiente2020
Storia precedente

Cinemambiente 2020, il Festival torna con un’edizione speciale

Una farfalla con ali nere striate di azzurro
Prossima storia

Butterfly Eden, il paradiso delle farfalle nel centro di Roma