Il Gran Sasso rosa all'alba, nel video di Fernando di Fabrizio
Un fotogramma del video dedicato al Gran Sasso all'alba, realizzato da Fernando Di Fabrizio

Il Gran Sasso resta rosa sostenibile

L’illuminazione artificiale del "paretone", in occasione del Giro d’Italia a Prati di Tivo, alla fine è stata evitata. Un pericolo scampato, una vittoria ambientale e soprattutto culturale. Perché commercializzare la Natura a favore di like sui social non porta mai nulla di buono
3 Giugno, 2024
1 minuto di lettura

La notizia sembrò subito particolarmente stravagante. I responsabili organizzatori del Giro d’Italia in bicicletta, la Rcs, avevano lanciato la grande idea del 2024 al momento di svelare tutti i particolari della grande kermesse, la seconda al mondo dopo il Tour de France. Illuminare di rosa tutti i luoghi più significativi dove sarebbe passato il Giro. Era la fine del gennaio scorso e tra i punti iconici da illuminare a giorno c’era anche il “paretone” del Corno Grande, lo strapiombo che precipita dalla cima del Gran Sasso, la vetta più alta dell’Appennino, quasi 3 mila metri. Un bel fascio di forte luce rosa, lo stesso colore della maglia del primo classificato.

 

LEGGI ANCHE >
Gran Sasso di rosa vestito?

 

La società civile in difesa del Corno Grande

La reazione fu immediata da parte di Tommaso Navarra direttore del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga, un’enorme area protetta di 140 mila ettari, luogo di eccellenza, sito di importanza comunitaria (SIC), inserito nella lista d’onore dell’Uicn l’unione Internazionale per la Conservazione della Natura. Navarra fu affiancato da tutte le associazioni della società civile, dagli ambientalisti agli alpinisti del Club Alpino Italiano e le guide forestali. Contro il presidente del Parco tutti i comuni delle tre regioni confinanti di Abruzzo, Lazio e Marche.

Quel rosa “instagrammabile” incurante di orsi, lupi e camosci

Il Corno Grande di rosa illuminato avrebbe fatto il giro di tutti i social del mondo portando fama, gloria e onori. «Con appena un spesa di 300 mila euro il ritorno economico sarà importante», era la frase ricorrente di tutti quelli a favore, indifferenti al fatto di disturbare la pace e la bellezza di una natura importante, popolata di pochissimi orsi, molti camosci e anche lupi. Saperambiente accolse l’appello di Navarra e pubblicò la storia sperando nel ravvedimento di chi aveva avuto l’idea.

 

L'aquila del Gran Sasso in un disegno di Fabrizio Carbone
L’aquila del Gran Sasso in un disegno di Fabrizio Carbone

Solo la luce della luna

In silenzio, nel buio totale dell’informazione a larga tiratura sia stampata che visiva, l’illuminazione non ci fu. La zona di Prati di Tivo dove arrivò la tappa restò tranquillamente al buio.

Al tramonto ci fu un lieve color rosato sulle rocce. Di notte la luna illuminò il Corno Grande. Un piccolo miracolo, uno dei pochi purtroppo che accadono oggi in un periodo di tanta decantata sostenibilità.

A proposito una notizia forse inedita: il Ministero dell’Ambiente che aveva assunto il nuovo nome per la Transizione Ecologica è tornato a essere Ministero dell’Ambiente con un’aggiunta: per la Sicurezza Energetica. Chissà che vorrà dire.

Mielizia

Saperenetwork è...

Fabrizio Carbone
Fabrizio Carbone
Giornalista professionista dal 1970, Fabrizio Carbone ha lavorato alla redazione romana de “Il Resto del Carlino” (nel 1972 da New York), de “La Stampa” e di “Panorama”. A partire dalla metà degli anni ottanta ha prodotto e diretto, insieme a Riccardo Truffarelli (gruppo 6 aprile, Perugia) numerosi documentari in Amazzonia, Costa Rica, Norvegia, Finlandia, Inghilterra, Italia per i programmi culturali della Rai3, tra cui Geo, Geo&Geo, il Viaggiatore. Ha diretto 6 speciali, tra il 2004 e il 2007, per la trasmissione Stella del Sud (Rai 1) in Etiopia, Tanzania, Amazzonia, Groenlandia, Norvegia, Mauritania. Coinvolto da sempre nella protezione e nella conservazione della natura è stato tra i soci fondatori del Wwf Italia, consigliere nazionale della stessa associazione, nel 2002, ma anche, nei primi anni ottanta, di Legambiente e Lipu. È direttore responsabile di Greenpeace News.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

Paul Auster, il cantore di New York

Un ragazzo contempla un paesaggio montano dopo un'escursione
Prossima storia

I parchi nazionali, protettori della biodiversità

Leggi anche...