Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Cassino si compiono passi green

L'università della cittadina frusinate ha organizzato il primo appuntamento nell’ambito dell’evento nazionale "Climbing for Climate". Oggetto del dibattito il cambiamento climatico, cui è seguita una passeggiata "informativa"
9 Settembre, 2021
1 minuto di lettura

Anche quest’anno il Comitato di Ateneo per lo Sviluppo Sostenibile (CaSe) dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale ha aderito a Climbing for Climate: l’evento nazionale, giunto alla III edizione, organizzato dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) con il Club Alpino Italiano (CAI). L’evento, il 7 settembre, è stato scandito in due momenti, uno di discussione, presso la Sala del Consiglio del Rettorato, l’altro di immersione nel territorio.

Ha inaugurato la giornata il Magnifico Rettore, Giovanni Betta, che ha espresso tutta la sua ammirazione per l’iniziativa e ha evidenziato come la Rete delle Università Sostenibili sia passata dall’essere una rete “d’immagine” a una rete di “effettualità”. Diversi gli interventi che si sono succeduti durante questa prima fase. A seguire ricordiamo l’intervento dell’onorevole Mauro Buschini, Consigliere della Regione Lazio: «Occuparsi dell’ambiente è una corsa contro il tempo» ha esordito durante i suoi saluti, per poi spostare l’attenzione sul

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Storia precedente

Russia, muore nell’Artico il Ministro Zinichev

Prossima storia

Primo giorno di scuola, si parte fra speranze e problemi (vecchi e nuovi)

Leggi anche...