Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Something in the Water

MAXXI Via Guido Reni, 4a, Roma, Italy

La mostra rappresenta un nuovo capitolo del progetto Water School di Oscar Tuazon, un’iniziativa artistica ed educativa che esplora le dinamiche e le politiche legate all’accesso alla terra, all’acqua e alle infrastrutture: una pratica omnicomprensiva di creazione di spazi di incontro e collaborazione. L’acqua è l’elemento di connessione tra pratiche artistiche di diversa generazione e provenienza: è un territorio in divenire che appartiene a tutti e a nessuno. In mostra opere di: Lita Albuquerque, Saif Azzuz, Matthew Barney, Christo, Abraham Cruzvillegas, Torkwase Dyson, Leslie Hewitt, Nancy Holt, Pavlo Makov, Virginia Overton, Marjetica Potrč, Ugo Rondinone, Peter Sandbichler, Anna Sew Hoy, Oscar Tuazon.

Stop Drawing – Architecture beyond Representation

MAXXI Via Guido Reni, 4a, Roma, Italy

Insieme alla società, si evolvono anche l'architettura e gli strumenti utilizzati per crearla e comunicarla. Questa mostra curata da Pippo Ciorra esplora queste trasformazioni attraverso l'evoluzione del suo medium primario: il disegno. Il ruolo tradizionale del disegno è ora sostituito da procedure di simulazione digitale, pratiche derivate dal mondo dell'arte, attivismo politico e attività di partecipazione. Queste pratiche hanno un impatto sulla disciplina dell'architettura e sul presente e futuro degli spazi che progettiamo e viviamo. La mostra documenta questo cambiamento attraverso le opere di autori del XX e del XXI secolo. Partendo da coloro per i quali il disegno rappresentava

Festival dello Sviluppo sostenibile

Evento diffuso

Alla sua nona edizione, il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Un'occasione per diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). L'iniziativa è promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Ets (ASviS) con i suoi oltre 300 aderenti e con il supporto dei Partner. Ma il Festival è il frutto della collaborazione di tutte e tutti: i singoli eventi possono essere organizzati

Salone Internazionale del libro

Lingotto Fiere Torino

Si intitola "Le parole tra noi leggere" la 37esima edizione del Salone del Libro di Torino. Centinaia gli eventi che si snoderanno intorno a cinque temi principali: Genealogie femminili, Guardare il cielo per capire il mondo, Cambiamento climatico ambiente e scienza, Famiglie e erelazioni, Guerra pace e traiettorie nel mondo, Sguardi sul passato per capire il presente, Guardare il presente per immaginare il futuro. Per saperne di più salonelibro.it/visita/La-XXXVII-edizione-/  

SCUOLA DI ECOLOGIA – Ottocento anni del Cantico delle Creature. Quale confine tra naturale, umano, virtuale

Evento online

Il Cantico delle Creature, a otto secoli dalla sua scrittura, ci interroga sul presente. Tra le pieghe del suo testo i contenuti arricchiscono di senso la nostra contemporaneità e le responsabilità dei sapiens, tanto da far sostenere a Padre Enzo Fortunato che oggi Francesco d’Assisi “sarebbe al fianco dei giovani a manifestare per l’ambiente”. Prendendo spunto da questa ricorrenza la Scuola di Ecologia propone in questo incontro uno sguardo sulle riflessioni che accompagnano la necessità di cambiare profondamente le modalità del conoscere, con nuovi punti di vista capaci di ripensare le relazioni con l’ambiente. PROGRAMMA Accoglie e scioglie le vele

NINFEO Rassegna di arti performative nella natura,

Teatro Villa Pamphilj Via di S. Pancrazio, 10, Roma

Bianco Teatro - Ti con Zero da anni studia e sceglie percorsi in natura dove il pubblico in cammino, che negli anni si va formando e consolidando, incontra scienziati, studiosi appassionati, musicisti, sound designer e performer, abiti abitati. Gli abiti/sculture creati ad arte per ciascuna delle performer sono spesso all'origine della creazione e il loro carattere si esprime nella stesura dell'atto. Nasce così Archeologia Naturale: sentiero di arte e natura.Con la rassegna NINFEO, Bianco Teatro incontra il lavoro di sei donne che già da diversi anni praticano e scelgono incursioni in natura dove depositare azione, danza, parola. Aurora Pica e