Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

foochain-tracciabilità-alimentare

Foodchain: la catena della tracciabilità nella catena alimentare (e non solo)

La blockchain, struttura di dati che registrano informazioni visibili pubblicamente, permette di tracciare i dati dall’origine e in modo indelebile. La società italiana Foodchain ha applicato la tecnologia alla filiera alimentare, per tracciare i prodotti, ma molti altri sono i campi in cui potrebbe essere utilizzata

23 Ottobre, 2019
2 minuti di lettura

Pubblica, distribuita e condivisa. Sono le caratteristiche della blockchain, una struttura dati  al cui interno è possibile registrare informazioni in maniera immutabile ed indelebile. La blockchain è pubblica perché chiunque può partecipare all’inserimento e soprattutto alla visualizzazione dei contenuti.

È distribuita perché la proprietà dei nodi che compongono la rete appartiene a diverse entità (aziende, privati, istituzioni…) ed ogni nodo consiste sostanzialmente in una copia identica dell’intero database.

È condivisa perché una volta che un’informazione pubblica viene scritta in blockchain, questa è visualizzabile da qualsiasi entità. All’interno di questa rete ogni informazione ed ogni entità è serializzata ed associata ad un codice univoco (come un’impronta digitale) che permette di tracciare un dato fino all’origine del suo inserimento.

Tracciabilità e trasparenza

Tra le realtà italiane più innovative in questo campo c’è Foodchain, società che ha applicato questa tecnologia alla tracciabilità alimentare: «Foodchain – come spiega il suo business developer, Davide Redaelli – è integratore di sistema per l’industria agroalimentare. Abilitiamo i diversi attori di una filiera alimentare alla comunicazione in blockchain, creando integrazioni informatiche con i software gestionali o i macchinari dell’azienda cliente, per abilitarli alla scrittura dei dati in blockchain. Ciò garantisce una responsabilizzazione della società che inserisce le informazioni in quanto queste sono serializzate, immutabili, completamente tracciabili ed ispezionabili».

 

Radaelli sottolinea come da questo database sia possibile accedere tramite un url univoco sotto forma di QR code: «Un’etichetta intelligente che permette al consumatore finale, grazie ad un semplice smartphone, di informarsi sull’intero ciclo di vita del prodotto».

L’obiettivo principale di Foodchain è quello è ristrutturare il sistema dell’informazione alimentare rendendolo completamente trasparente, e di creare il cosiddetto “gemello digitale” di un prodotto. Ciò permetterà a chiunque di poter visualizzare il percorso reale di un alimento, dal campo del produttore alla tavola del consumatore.

Blockchain per tracciare energia e rifiuti

Le potenzialità della tecnologia Blockchain non si limitano solo all’aspetto di sicurezza alimentare ma potrebbero essere sfruttate per rendere più efficiente e circolare la nostra economia, riducendo lo spreco di risorse. Nel caso del cibo, l’adozione di un sistema in blockchain permetterebbe di ottimizzare i flussi di informazioni e di merci lungo una filiera produttiva riducendo drasticamente gli sprechi.

Anche il settore energetico potrebbe beneficiare delle caratteristiche di condivisione e tracciabilità delle informazioni offerte da questa innovazione: la blockchain permette di tracciare in tempo reale origine, quantità e destinazione delle risorse naturali per la produzione di biofuel e dell’energia per ottimizzarne i consumi.

Un altro campo di applicazione importante potrebbe poi essere quello dei rifiuti soprattutto di quelli “speciali”. Un settore che, come riscontriamo giornalmente, continua a presentare zone d’ombra. Il sistema di tracciabilità pensato per questi scarti (il Sistri) non è mai decollato.

Da non dimenticare, infine, l’aspetto normativo per la Blockchain. «L’Italia – continua Radaelli di Foodchain si sta muovendo per la definizione di questa tecnologia a livello normativo per poi adottarla nella pubblica amministrazione. È stata indetta una Call For Experts dal Ministero dello Sviluppo Economico per riunire 30 alti esperti in materia di blockchain e intelligenza artificiale al fine di elaborare una strategia nazionale per l’utilizzo di queste due tecnologie. Il nostro CEO Marco Vitale è uno di questi».

 Guarda l’intervento di Marco Vitale

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Leggi anche...