Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corso di giornalismo ambientale e culturale Sapereambiente
Il Corso di giornalismo ambientale e culturale è promosso da Sapereambiente

Nasce il corso di giornalismo ambientale e culturale di Sapereambiente

Quaranta ore di formazione tra lectio magistralis, esercitazioni e workshop. Un percorso completo per formarsi come giornalisti utili alla riconversione ecologica. Sono aperte le iscrizioni
7 Gennaio, 2021
1 minuto di lettura

Le sfide del futuro sono legate alla comprensione delle problematiche ambientali e delle opportunità che cultura e ambiente possono rappresentare. Per rispondere all’esigenza di formare giornalisti capaci di trattare questi temi e saperli condividere efficacemente, nasce il Corso di giornalismo ambientale e culturale promosso da Sapereambiente: 40 ore fra lectio magistralis tenute da grandi giornalisti italiani, laboratori di scrittura e workshop partendo dalle basi della tecnica di scrittura giornalistica per arrivare al giornalismo per il web e social media.

Un corso completo che sia avvale di tutor didattici esperti che seguiranno i corsisti lungo tutto il loro percorso attraverso le esercitazioni di scrittura e le prove laboratoriali, adattate ai requisiti di base dei partecipanti. A concludere il corso un workshop conclusivo di scrittura in team.

Il Corso di giornalismo ambientale e culturale è aperto a tutti coloro che vogliano provarsi nella scrittura giornalistica o che siano anche solo interessati a conoscere e comprendere il mondo della comunicazione e che potranno confrontarsi con le esperienze di giornalisti che hanno fatto la storia del giornalismo ambientale e culturale del nostro paese. Grazie al loro contributo, i partecipanti apprenderanno le dinamiche dietro il reportage, l’inchiesta giornalistica e l’organizzazione dell’ufficio stampa ambientale e culturale con approfondimenti su cinema, teatro, fotografia.

 

Corso di giornalismo Sapereambiente

 

Le lezioni inizieranno il 2 febbraio e si terranno in live ogni martedì, dalle 17 alle 19, fino a maggio. Tutti gli iscritti potranno però usufruire liberamente, in linea con le loro esigenze personali, di tutte le lezioni e dei materiali didattici anche on-demand attraverso un’area riservata e potranno allinearsi, anche nelle esercitazioni, con il resto del gruppo.

Coerentemente con le misure e i provvedimenti di prevenzione anti-Covid, sarà possibile prevedere anche incontri in presenza in alcune città italiane, gli eventi saranno comunque trasmessi in streaming.

Alla fine del corso, agli iscritti che avranno partecipato attivamente almeno al 75% del percorso sarà riconosciuto un attestato di partecipazione e, ai più meritevoli, sarà offerta la possibilità di collaborare in forma retribuita con Sapereambiente.

Tutte le informazioni sul programma, i costi e i termini d’iscrizione sono disponibili sul sito della Scuola di ecologia.

Per saperne di più

formazione@sapereambiente.it
+39 3714634125 (anche Whatsapp)
+390684240304
www.scuoladiecologia.it

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Metamorfosi cabaret
Storia precedente

L’anno che comincia e la Metamorfosi inevitabile. Kafka secondo Giorgio Barberio Corsetti

orso crisi climatica
Prossima storia

Il riscaldamento globale secondo David Nelles e Christian Serrer

Leggi anche...