Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Antonio Porro, l'Amministratore delegato del Gruppo Mondadori
Antonio Porro, l'Amministratore delegato del Gruppo Mondadori (Milano 09/04/2021 )

Il Gruppo Mondadori presenta il primo piano di sostenibilità

Tre ambiti di riferimento, otto linee guida strategiche con target e azioni di breve e medio periodo. Parla Antonio Porro, Amministratore delegato

24 Maggio, 2022
2 minuti di lettura

Il Gruppo Mondadori ha reso pubblico, all’interno della Dichiarazione Consolidata di carattere non finanziario 2021, il primo Piano di Sostenibilità, approvato dal Consiglio di Amministrazione con il supporto del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità.

Nel documento sono stati individuati ambiti strategici, target qualitativi e quantitativi e azioni di breve e medio periodo finalizzati al miglioramento continuo delle performance in termini sociali, di governance e ambientali, in coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delineati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il Piano si focalizza su tre principali aree di intervento quali la valorizzazione di persone, contenuti e luoghi per l’educazione e la cultura, la promozione del successo sostenibile del business e infine la diffusione di una cultura ambientale e di mitigazione degli impatti sugli ecosistemi.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gruppo Mondadori (@gruppomondadori)

 

A proposito delle otto linee guida di riferimento, in cui si riflettono l’identità e la mission del Gruppo, Antonio Porro, Amministratore delegato del Gruppo Mondadori, ha spiegato:

«Il percorso che ci ha portato alla definizione del primo Piano di Sostenibilità è nato dalla consapevolezza che il nostro ruolo di editore richiede una naturale e sempre crescente attenzione e capacità di ascolto delle diverse realtà con le quali interagiamo».

E ancora: «L’evoluzione della società e i cambiamenti indotti dallo scenario economico e tecnologico hanno mutato infatti il contesto nel quale operiamo e le richieste dei nostri principali interlocutori, le cui esigenze e prospettive sono fondamentali per l’innovazione stessa dell’azienda e il suo successo sostenibile. Abbiamo quindi deciso di perseguire in modo tangibile alcuni obiettivi in ambiti per noi prioritari, intraprendendo un cammino che ci avvicini progressivamente anche alle aspettative dei mercati in materia di ESG. Tra questi, la diffusione di una cultura inclusiva, con azioni finalizzate alla valorizzazione e alla crescita delle nostre persone».

L’approccio alla sostenibilità

Il primo Piano di Sostenibilità del Gruppo Mondadori è frutto di un approccio maturato in oltre dieci anni di rendicontazione in ambito di sostenibilità e che ora si sviluppa ulteriormente grazie a un progetto che, con una visione ampia e organica, vuole contribuire al raggiungimento di otto dei 17 SDGs lanciati a livello globale dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.

 

Aree e linee strategiche di sostenibilità sulle quali il Gruppo Mondadori intende lavorare.

 

In ottica di inclusività degli stakeholder, l’elaborazione del Piano è stata guidata da molteplici momenti di ascolto dei portatori di interesse, anche attraverso survey che hanno coinvolto in modo attivo il management aziendale, i dipendenti e altri interlocutori rilevanti, come ad esempio insegnanti, lettori, clienti delle librerie e analisti finanziari.

Gli obiettivi

All’interno del Piano di Sostenibilità sono stati individuati obiettivi finalizzati alla generazione di valore condiviso in un orizzonte temporale di breve e medio periodo, in termini sociali, di governance e ambientali. Il perseguimento di molti di questi obiettivi è propedeutico alla definizione di ulteriori ambiti di azione che, in ottica di miglioramento continuo, saranno delineati con maggiore dettaglio nei futuri aggiornamenti del Piano di Sostenibilità.

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Più letti

Storia precedente

Disarmo nucleare, un passo avanti alla Camera

pescatore che recupera rifiuti in mare
Prossima storia

Salvamare, un traguardo sulla via della transizione ecologica. Raggiunto anche grazie a esperienze pilota