Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’Islanda inaugura il più grande impianto cattura-CO2

L’impianto è stato progettato da un’azienda svizzera per estrarre fino a 4.000 tonnellate di CO2 all’anno dall’atmosfera e sequestrarle nel sottosuolo, dove alla fine si trasformerà in roccia
13 Settembre, 2021
1 minuto di lettura

Fantascienza e ambiente

Se c’è una cosa che ci è stata insegnata, è che i problemi vanno affrontati e risolti, senza mettere la polvere sotto al tappeto. Metafora che probabilmente va ribaltata, almeno secondo l’Islanda. È appena entrato in funzione, infatti, il più grande impianto di cattura dell’anidride carbonica nell’aria.

Una soluzione avveniristica che sembra uscita da un romanzo sci-fi. Insieme con gli impianti di desalinizzazione delle acque, appare come una delle più promettenti tecnologie per dare risorse pulite e nuove a un pianeta in sofferenza ambientale. Anche se la realtà è certamente più complessa, le basi sono sicuramente molto interessanti.

Orca – dall‘islandese orka, che significa “energia” – è stato costruito grazie agli sforzi congiunti dell‘azienda svizzera Climeworks AG e della locale Carbfix. L’impianto, una volta a pieno regime, rimuoverà 4mila tonnellate di diossido di carbonio dai nostri cieli. Ovvero l’equivalente delle emissioni annuali di circa 790 auto.

Mielizia

Saperenetwork è...

Leonardo Parigi, direttore di Osservatorio Artico
Leonardo Parigi, direttore di Osservatorio Artico
Leonardo Parigi dirige la rivista Osservatorio Artico. È laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia, giornalista pubblicista e Social Media Specialist.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

Primo giorno di scuola, si parte fra speranze e problemi (vecchi e nuovi)

Prossima storia

Impresa, arte e sostenibilità. A Unicas il roadshow del progetto “Be pART”

Leggi anche...