Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro Dossier sui Centro estivi 2020
Il nostro Dossier sui Centro estivi 2020

Marche

Dove, quando, fascia d’età. Le nostre schede regione per regione
7 Luglio, 2020
1 minuto di lettura

Croce Verde, Fondazione Ferretti e Cooperativa sociale Selva

Dove

Castelfidardo, Ancona e Recanati

Quando

Dal 15 giugno 2020 al 28 agosto 2020, dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:00.

Chi può partecipare

Bambini in una fascia di età compresa tra i 6 e i 14 anni.

Cosa si farà

I campi sono realizzati dalla capofila Croce Verde e dai partner Fondazione Ferretti-C.E.A. Selva di Castelfidardo, Selva- Società cooperativa sociale, VIS Basket Castelfidardo, G.S.D. S.A. Castelfidardo, Volley Castelfidardo, Karate Department ASD, Diamond Ballet Studio Danza, con il patrocinio e contributo del Comune di Castelfidardo, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi “Soprani” e “Mazzini”. Tra le attività organizzate ci saranno passeggiate, attività di esplorazione, laboratori di riciclo, semina, cacce al tesoro e orienteering.

Misure anticovid

Il centro di educazione ambientale e centro di aggregazione accreditato per 24 bambini ha sempre tenuto centri estivi con numeri controllabili. Alla luce dell’epidemia di Covid-19 è stato ridotto il numero di iscritti massimo, passando a 21. Ora i gruppi sono 3, con massimo 7 bambini e ciascuno è gestito da un solo animatore. Uno spazio molto ampio è a disposizione di questi gruppi. È presente un quarto animatore che, insieme al coordinatore, si occupa della logistica. Al mattino, quando arrivano i partecipanti, le famiglie devono portare l’autocertificazione di buona salute, in seguito viene misurata a tutti la temperatura. In caso di vicinanza, ad esempio un gioco intorno a un tavolo, è chiesto ai bambini di età maggiore di 5 anni di indossare la mascherina. Particolare attenzione è data al lavaggio delle mani, che deve essere frequente. Al termine della giornata, l’animatore che non ha avuto il gruppo in carico si occupa della pulizia e sanificazione del bagno e dei tavoli utilizzati con GD90.

Contatti

www.facebook.com/Castelfidardoinsieme

centroestivo@croceverdecastelfidardo.it,

3469720853

 


Cerca il centro estivo nella tua regione

[it_map]

 

[su_button url=”https://wp.me/p9yy0u-eUb” target=”blank” background=”#449440″ size=”10″]Torna all’articolo principale[/su_button]

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Alessia Colaianni
Alessia Colaianni
Laureata in Scienza e Tecnologie per la Diagnostica e Conservazione dei Beni Culturali, dottore di ricerca in Geomorfologia e Dinamica Ambientale, è infine approdata sulle rive della comunicazione. Giornalista pubblicista dal 2014, ha raccontato storie di scienza, natura e arte per testate locali e nazionali. Ha collaborato come curatrice dei contenuti del sito della rivista di divulgazione scientifica Sapere e ha fatto parte del team della comunicazione del Festival della Divulgazione di Potenza. Ama gli animali, il disegno naturalistico e le serie tv.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Leggi anche...