Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

michael-jackson-pianeta-terra

Michael Jackson, il re del pop che amava il Pianeta

Michael Jackson non era bianco, non era nero. E amava la natura. Come emerge da alcuni suoi capolavori, a partire dal celebre Earth song
10 Marzo, 2020
1 minuto di lettura
Michael Jackson ci ha lasciato un messaggio immenso, spesso sottovalutato. La popstar americana, icona degli anni ’80,  ha sperimentato sulla sua pelle il mal di vivere, ma ha sempre mantenuto la straordinaria consapevolezza di appartenere al creato. Lo ha dimostrato con la sua opera, in modo molto intimo.
A dieci anni dalla sua morte, la figura di “Jacko” appare come quella di un essere fragile, empatico, che ha vissuto su di sé il dolore dell’avvelenamento globale perpetrato in anni di sterile avidità economica.
Il suo messaggio artistico ha spesso preso in considerazione la cura che l’uomo deve avere per il pianeta Terra. L’anima di Michael Jackson non sarà mai abbastanza amata e compresa se la si colloca fuori dal viscerale amore che nutriva per l’ambiente.
“This is it” è l’ultima canzone della popstar più amata e controversa degli ultimi decenni. Nel 2011 il brano è stato incorporato alla poesia Planet Earth e incluso come traccia nell’album di remix Immortal. Michael Jackson non era bianco, non era nero. La sua voce era maschile e femminile. Il suo corpo danzava con la leggerezza di una foglia spinta dal vento. Immortale, come la sua musica.
Ascolta Earth Song di Michael Jackson
Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Storia precedente

Il Wef lancia l’allarme: dall’ambiente i maggiori rischi globali

Prossima storia

Aziende, cittadini e comuni in rete. La sfida del Biodistretto della Valdichiana aretina

Leggi anche...