We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalised ads or content, and analyse our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customise Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
Michael Jackson ci ha lasciato un messaggio immenso, spesso sottovalutato. La popstar americana, icona degli anni ’80, ha sperimentato sulla sua pelle il mal di vivere, ma ha sempre mantenuto la straordinaria consapevolezza di appartenere al creato. Lo ha dimostrato con la sua opera, in modo molto intimo.
A dieci anni dalla sua morte, la figura di “Jacko” appare come quella di un essere fragile, empatico, che ha vissuto su di sé il dolore dell’avvelenamento globale perpetrato in anni di sterile avidità economica.
Il suo messaggio artistico ha spesso preso in considerazione la cura che l’uomo deve avere per il pianeta Terra. L’anima di Michael Jackson non sarà mai abbastanza amata e compresa se la si colloca fuori dal viscerale amore che nutriva per l’ambiente.
“This is it” è l’ultima canzone della popstar più amata e controversa degli ultimi decenni. Nel 2011 il brano è stato incorporato alla poesia Planet Earth e incluso come traccia nell’album di remix Immortal. Michael Jackson non era bianco, non era nero. La sua voce era maschile e femminile. Il suo corpo danzava con la leggerezza di una foglia spinta dal vento. Immortale, come la sua musica.
Laboratori, dibattiti e gruppi di lavoro su inclusione, partecipazione e politiche educative. Il Movimento di Cooperazione Educativa rinnova il suo impegno per