Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L'edizione 2024 del Moscerine Film Festival
L'edizione 2024 del Moscerine Film Festival

Moscerine Film Festival, presentata la quarta edizione

Torna il festival cinematografico under 12. Dal 5 all’11 maggio a Roma le opere dei giovanissimi saranno proiettate su grande schermo  
10 Aprile, 2025
2 minuti di lettura

Si terrà dal 5 all’11 maggio, al Nuovo Cinema Aquila e al cinema Broadway di Roma, il Moscerine Film Festival, primo e unico festival cinematografico per bambine e bambini 0-12 anni, sotto la direzione artistica di Nina Baratta. La quarta edizione, presentata ieri in Campidoglio, copre ben sette giornate, e propone in concorso corti provenienti da tutto il mondo: New York, Melbourne, Buenos Aires, Istanbul.

Il tavolo dei relatori della conferenza stampa di presentazione del Moscerine Film Festival 2025 in Campidoglio
La conferenza stampa di presentazione del MFF 2025. Da sinistra Zein Batayneh, Presidentessa Ass. Le Moscerine, Carlo Aragona, direttore generale MFF, Paola Bottero, giornalista, Svetlana Celli, presidente Assemblea capitolina, Mariano Angelucci, consigliere Roma Capitale, Nina Baratta, direttrice artistica MFF

Cos’è il Moscerine Film Festival

Nato con l’intento di educare all’immagine le nuove generazioni e creare consapevolezza e senso critico nei bambini, nelle edizioni precedenti il Festival ha visto partecipare al concorso quasi trecento cortometraggi di registi under 12 e ai laboratori di educazione all’immagine oltre duemila bambine e bambini. Il Moscerine Film Festival è promosso dall’associazione Le Moscerine, Cleverage, Tadàn Produzioni e SmileVision.

Il programma (in breve)

I primi tre giorni saranno fitti di laboratori per le scuole e attività, tra cui il “Cinema in culla” per la fascia 0-3 con i cartoni animati del media partner RaiKids. Seguiranno le tre giornate di proiezione dei corti in gara e le serate dedicate alla premiazione. Giovedì 8 maggio si comincerà con la proclamazione dei vincitori delle sezioni “Focus Scuole”, dedicate ai corti presentati dagli istituti e “A scuola con le Moscerine”, opere realizzate con il supporto dell’Associazione Le Moscerine.

Nina Baratta
La direttrice artistica del festival, Nina Baratta

La serata di venerdì 9 maggio sarà dedicata all’inclusione grazie ai partner del Moscerine Film Festival. In questa occasione verranno presentate due attività legate alle disabilità sensoriali: MAMI Voice, ausilio per i sordo-ciechi creato inizialmente per i prematuri in culla per far sentire la voce della mamma in incubatrice, e la mostra tattile sul cinema. Sabato 10 maggio sarà premiata la categoria “Under 12”. Durante il pomeriggio di domenica 11 saranno protagoniste le premiazioni dei partner e una grande festa a Largo Venue dove tutti i bambini, partecipanti e non, potranno accorrere. Le serate saranno tutte tradotte in Lis e verrà usata anche la comunicazione alternativa aumentativa.

I giurati 2025

Quest’anno saranno in giuria: Mussi Bollini, ex vice direttrice Rai Kids, l’attore Neri Marcorè, la produttrice Maria Fares, la produttrice Simona Banchi, l’attore Antonio de Matteo, l’attrice Paola Michelini, il compositore e doppiatore Mirko Fabbreschi e il giornalista Giuseppe Fantasia. In questa edizione una nuova giuria prende forma, quella dei bambini del Moscerine Film Festival. Superati i 12 anni, i registi che non possono più partecipare al Festival, ne diventano i giurati.

L'attrice Margot Sikabonyi, madrina del Moscerine Film Festival
L’attrice Margot Sikabonyi, madrina del Moscerine Film Festival

Le novità

I giovanissimi presentatori raddoppiano e diventano quattro: saranno Federico Cervelli, Maia Graziani, Alessandro Feraco e Aria Pellisari. Tra le novità il gruppo di giovani giornalisti under 12, l’inviata speciale Beatrice Stella, che racconterà il backstage sui social, e soprattutto il progetto “Giovani Registi Crescono”, realizzato grazie al bando SIAE: tre registi under 12, vincitori delle precedenti edizioni, realizzeranno un corto scritto da loro grazie all’aiuto di un regista-tutor vincitore della Biennale College del Festival di Venezia e una troupe composta da studenti di Officina Pasolini e ICT Rossellini. I tre corti verranno presentati durante il Festival in un’occasione di forum professionale con società di produzione, distribuzione, scuole di cinema e recitazione con cui le giovanissime promesse potranno confrontarsi.

I partner

Nuove collaborazioni permetteranno di premiare sempre più cortometraggi. Fra i tanti citiamo il Premio Romics – Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games e i Festival di cinema 35mm, Sentiero Film Factory, Bref International Short Film Festival, Sant’Agata FF, Orizzonti Hub di Cuba, Mi Primer Festival di Barcellona e Madrid. Rimangono confermati anche per quest’anno il premio distribuzione Zalab e il premio produzione Tadàn Produzioni, che assicureranno, nel primo caso, la distribuzione al cortometraggio premiato e, nel secondo, la realizzazione di un corto al regista selezionato.

Il premio del moscerine film festival

Per saperne di più

moscerinefilmfestival.it/

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

La memoria è cittadinanza, la cittadinanza è memoria

Prossima storia

Tributo a Fulco Pratesi, una nuova edizione de “I cavalieri della grande laguna”

Leggi anche...