Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L'arrivo degli aiuti umanitari inviati in Myanmar dall'India. Foto: Governo indiano
L'arrivo degli aiuti umanitari inviati in Myanmar dall'India. Foto: Governo indiano

Myanmar, il punto sulla situazione. Fra aiuti dirottati e solidarietà

Sono oltre tremila i morti e cinquemila i feriti accertati fino ad ora. Mentre prosegue l'impegno delle ong per portare aiuti umanitari. Gli ostacoli posti dalla giunta militare e l'urgenza di trovare soluzioni abitative in vista della stagione dei monsoni

4 Aprile, 2025
2 minuti di lettura

Sono oltre tremila i morti accertati secondo la giunta militare del Myanmar, che ieri ha confermato anche quasi cinquemila feriti e oltre 300 dispersi a seguito del devastante terremoto dello scorso 28 marzo. Al momento le temperature oltre i 40°C non facilitano la situazione, mentre la necessità di soluzioni abitative è acutizzata dal prossimo arrivo dei monsoni, previsto per maggio.

Tregua o non tregua

Il 2 aprile la giunta aveva annunciato un cessate il fuoco fino al 20 aprile, nella guerra che oppone esercito e milizie etniche dal 2021, per facilitare le operazioni di soccorso. Un cessate il fuoco che non ha retto, riportava un’agenzia di ieri pomeriggio, secondo cui alcuni abitanti della regione di Sagaing hanno testimoniato che i militari hanno condotto operazioni durante la notte. L’Esercito di liberazione nazionale Ta’ang (Tnla), uno dei tre movimenti ribelli, ha inoltre denunciato ieri che alcuni reparti hanno aperto il fuoco su un convoglio di aiuti diretto a Mandalay della Croce rossa cinese.

Foto: China News Service, CC BY 3.0

La risposta internazionale

Regno Unito, Australia, Usa, Cina e il Fondo centrale per le emergenze delle Nazioni Unite hanno annunciato o già inviato aiuti in denaro per oltre 35 milioni di dollari. Malaysia, Singapore, Thailandia, Russia, India, Cina, Irlanda, e l’Organizzazione mondiale della sanità hanno mandato o promesso forniture, soccorritori, professionisti sanitari. L’Unione Europea ha avviato ieri un ponte aereo umanitario per convogliare 80 tonnellate di materiale d’emergenza a Mandalay. In Italia il viceministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Cirielli ha deliberato un contributo di 2 milioni di euro a favore della Federazione Internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

Il dilemma degli aiuti

La dittatura militare complica però l’accesso agli aiuti. Da più fonti emerge come il regime abbia monopolizzato la gestione di soccorsi medici e forniture umanitarie, dirottandoli verso le zone sotto il proprio controllo o rallentando con posti di blocco l’arrivo dei convogli nelle aree in cui si trovano i centri della resistenza. Anche prima del terremoto l’esercito controllava e politicizzava ogni tipo di aiuto provenienti dall’estero, limitando accessi e spostamenti degli operatori umanitari.

Foto: Video Oxfam

Ong all’opera

A integrare quanto abbiamo pubblicato nel precedente aggiornamento sul sisma in Myanmar, riportiamo nuove informazioni su organizzazioni non governative attive sul campo.

Oxfam

Il team Oxfam di risposta alle emergenze sta distribuendo kit per l’igiene, kit per la dignità e kit per le famiglie, destinati a rispondere alle necessità immediate dei sopravvissuti. In collaborazione con i partner locali, cerca di garantire che gli aiuti raggiungano rapidamente le zone più colpite e di limitare il più possibile le perdite.

Medici senza frontiere

I team di Medici senza frontiere sono a Mandalay e nello Stato dello Shan meridionale. Si tratta di medici, logisti e specialisti in acqua e servizi igienico-sanitari. Stanno fornendo serbatoi d’acqua all’ospedale di Mandalay, installando tubature e pompe idriche e distribuendo scorte d’acqua e recipienti per la gestione dei rifiuti. La mancanza di acqua rappresenta un problema per l’immediata sopravvivenza della popolazione e si teme possa causare epidemie.

Cesvi

Anche il personale Cesvi si trova nelle regioni di Mandalay e nello Shan meridionale. Le tre squadre sul campo stanno organizzando azioni di soccorso e nel contempo analizzano le necessità e raccolgono le richieste della popolazione. «L’ingresso dei beni umanitari nel Paese è molto complesso – spiega il capo missione Cesvi, Paolo Felice – Grazie alla conoscenza del territorio e dei fornitori siamo in grado di far arrivare gli aiuti in maniera più rapida. Ma le difficoltà sono comunque molte».

MedAcross

MedAcross supporta Moe Thauk Yaung Chi (MTYC), organizzazione della società civile attiva a Mandalay attraverso cliniche mobili. Il sito riferisce di circa 250 visite giornaliere (80% donne e 10% bambini) in cui si curano ferite dovute ai crolli e si distribuiscono medicinali soprattutto a bambini ed anziani. Insieme al Myanmar positive group (MPG), network di persone Hiv positive che generalmente supporta pazienti con Aids, MedAcross ha anche pianificato un intervento di distribuzione di acqua. Con il supporto di 15 monasteri che metteranno a disposizione pozzi e rifornimenti idrici, si avvierà un’attività di pompaggio e distribuzione di acqua a circa tremila persone nella città.

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Author:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Movimento di cooperazione educativa
Storia precedente

A Firenze l’assemblea nazionale del Movimento di cooperazione educativa

Turismo in Maremma
Prossima storia

Lentamente, in Maremma. Dove il turismo diventa esperienza

Leggi anche...