Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Narrare la crisi ambientale. Evento con Mauro Garofalo

Giovedì 6 aprile incontro online con lo scrittore e giornalista, per discutere sul ruolo del racconto delle emergenze climatiche e ambientali nel contrastarle IN DIRETTA DALLE ORE 17:00
30 Marzo, 2023
1 minuto di lettura

Il prossimo giovedì 6 aprile lo scrittore e giornalista Mauro Garofalo incontrerà online gli iscritti alla Scuola di Ecologia e tutti coloro che si iscriveranno all’evento gratuito, in una conversazione che prenderà spunto dal suo romanzo appena edito da Aboca, “L’ultima foresta”. Nel volume, con una scrittura asciutta e insieme poetica, Garofalo ci immerge nel dramma della migrazione causata dalle disastrose conseguenze dei cambiamenti climatici. Attraverso la storia di una famiglia costretta ad abbandonare la propria fattoria distrutta da un uragano, lo scrittore narra, in parallelo, la violenza subìta da chi, sulla rotta balcanica, insegue la speranza di una nuova vita, e la violenza sofferta da una natura ancora selvaggia e mitica.

Responsabilità e soluzioni

La narrazione della gravissima crisi ambientale contemporanea, legata a filo doppio a quella della tragedia di chi è costretto a migrare proprio a causa di quella crisi, costringe il lettore a riflettere sulla responsabilità che ognuno di noi ha di fronte alla Terra:

“Abitiamo tutti un’unica casa. […] Intorno a noi, ovunque, freme la lingua madre che comprende il mondo, […] servono solo parole nuove per raccontarlo. […] il futuro si sceglie nel presente”.

Giornalista, scrittore, amante della montagna, Mauro Garofalo collabora con “La Stampa Tuttogreen”, con “La Stampa Tuttoscienze” e con “Terra Huffington Post” scrivendo di cultura e ambiente. Con Gilles Clément è autore di “Il mondo è una foresta” per lo speciale “Fermata Terra” di “Il Giornale dell’Arte”. L’incontro ci permetterà di discutere di una delle più terribili tragedie dei nostri tempi e del ruolo che narrazione giornalistica e letteraria possono svolgere nella sua presa di coscienza e nella creazione di condizioni sociali e culturali utili a fronteggiarla.

Coordina

Francesca Tuscano
Direttrice della Scuola di ecologia

Introducono

Massimiliano Marianelli
Direttore del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’UNIPG

Davide Mercati
Responsabile comunicazione di Aboca

Interviene

Mauro Garofalo
Giornalista e scrittore

Con una testimonianza di

Maria Rosaria Paluccio
Giornalista di Sapereambiente, Crotone

La partecipazione è gratuita ma per accedere all’aula virtuale e dialogare con l’autore è necessario iscriversi

[su_button url=”https://www.scuoladiecologia.it/come-partecipare/” target=”blank” background=”#40863f” color=”#ffffff” size=”6″ center=”yes”]Iscriviti alla Scuola di ecologia![/su_button]

Contributi dall’aula

Possono partecipare in forma attiva, all’interno dell’aula virtuale, tutti gli iscritti.

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Più letti

René Magritte, La maison de verre
Storia precedente

Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo, capolavori per sovvertire lo sguardo

Un anziano in sofferenza per il caldo si asciuga la fronte
Prossima storia

Istat, in Italia il cambiamento climatico uccide