Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Uno degli ingressi al Parco di Veio
Il Parco di Veio si estende per 15.000 ettari fra Roma e la provincia di Viterbo. Qui sopra uno degli ingressi

A due passi dalla Capitale, le fertili terre del Parco di Veio. Fra natura e storia millenaria

Un'area protetta al confine fra Roma e l'antica civiltà etrusca, ricca di reperti archeologici, specie animali e floristiche che hanno trovato uno speciale microclima nelle forre tufacee. E paesaggi da sogno. Scopriamola insieme
12 Luglio, 2021
3 minuti di lettura

Testo di Nicoletta Iommi

La pandemia ha cambiato, almeno nell’immediato, il concetto di viaggio. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno fatto abbandonare la ricerca di mete lontane, incentivando l’esplorazione dei luoghi vicini alla propria abitazione, meglio se immersi nel verde e poco affollati. A Roma, il turismo di prossimità, ha portato a riscoprire la campagna romana, quelle terre fertili e ricche di “messi e armenti” di cui parlava Orazio e che ora rientrano, per la gran parte, nel sistema dei parchi.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Parco di Veio (@parcoveio)

Tra questi, uno dei più frequentati è il Parco di Veio, il quarto parco del Lazio per estensione. Si tratta di un’area naturalistica protetta che si estende dal centro urbano della Capitale per 15.000 ettari fino alla provincia di Viterbo, attraversando le strade consolari della Cassia e della Flaminia. Già in epoca romana, l’agro veientano, era la meta preferita per le gite fuori porta o per la costruzione di ville suburbane.

Il Parco veniva considerato un luogo di “otium” inteso come riposo, ma anche come attività per allontanare le preoccupazioni: tra le costruzioni visitabili all’interno del Parco c’è la villa di Livia, moglie dell’imperatore Augusto. 

Ma è l’antica città etrusca di Veio a dare il nome al parco ed aver lasciato a noi la possibilità di ammirare la splendida tomba dei Leoni Ruggenti e la tomba Campana (attualmente interdetta alle visite).

 

 

Entrare nel Parco di Veio significa dunque entrare nella storia e nel mito ma anche attraversare un territorio ricco di fauna e di numerose specie floristiche che qui hanno trovato un habitat privilegiato grazie al particolare microclima presente all’interno delle forre create dalla profonde incisioni nella pietra tufacea. 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Parco di Veio (@parcoveio)

Già ma dove si entra? È questa la domanda più frequente che si rivolge all’ente parco in questo periodo.

Il Parco infatti comprende una zona urbana, ma insiste anche su altri otto Comuni, ognuno di loro con uno o più accessi al parco. Per soddisfare le richieste dei numerosi visitatori è stata recentemente realizzata una mappa digitale con i confini (vedi sotto) e un’altra da scaricare con gli ingressi ufficiali e i relativi collegamenti con i sentieri principali. 

 

 

In tutto il territorio ci sono circa 100 Km di sentieristica Cai, di cui 27 chilometri costituiti dalla Via Francigena. Ed è proprio l’antica via dei pellegrini d’oltralpe che più ha attirato i nuovi visitatori. Altre zone molto frequentate sono le Valli del Sorbo e Ponte Sodo, un canale etrusco che devia il corso del Crèmera. Il 24 maggio scorso è stato inaugurato il sentiero che collega due questi punti alla Francigena e conduce alla Cascata della Mola, nel cuore dell’area protetta.

 

Escursione in bicicletta nel Parco di Veio
Il Parco di Veio è una preziosa meta per il cicloturismo

 

L’aumento delle persone, a piedi o in bicicletta, e le numerose associazioni che organizzano visite, escursioni e attività sportive nel parco hanno indotto ad aumentare i controlli durante la fase pandemica e a regolamentare gli ingressi dei gruppi, prevedendo che quest’ultimi informino preventivamente il parco della loro presenza. Altra questione difficile è quella dell’educazione ambientale. I visitatori preferiscono muoversi lungo i numerosi corsi d’acqua presenti all’interno dell’area ma se questo avviene in maniera scorretta si rischia di provocare seri danni alla biodiversità. Lungo i corsi d’acqua della zona nidificano gli uccelli acquatici come la gallinella d’acqua e l’airone cinerino: un comportamento non adeguato sarebbe deleterio per queste specie e tanti altri animali che hanno scelto il Parco come habitat naturale.

 

Guarda il video sulle specie animali del Parco di Veio

 

Anche se le presenze sono tuttora in vorticoso aumento bisognerà attendere ancora qualche tempo per dire con certezza se questo nuovo impulso, dovuto anche al calo dei contagi, sia stato in grado di generare un indotto turistico di supporto ai piccoli Comuni che gravitano intorno al Parco di Veio. Nell’attesa può essere utile, per chi intenda visitare il Parco in una modalità diversa dal “mordi e fuggi”, consultare le strutture ricettive della rete “Amico del Parco” sul sito www.parcodiveio.it


L’articolo è stato realizzato nell’ambito del Corso di giornalismo ambientale e culturale di Sapereambiente. Workshop a cura di Gabriele Salari

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

In camper a Pian Grande di Castelluccio di Norcia, nel cuore dell'Umbria (Foto: Valeria Romani)
Storia precedente

Viaggiare in una bolla. In camper anche il turismo di prossimità diventa un’avventura

Prossima storia

Tramonta il progetto della ferrovia artica

Leggi anche...