Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Costruire il futuro, nell’ottica del backcasting. Quale modello educativo

Scuola e università non possono limitarsi a fornire conoscenza, servono competenze per affrontare le sfide della nostra poca. A partire da quella di prendere decisioni in condizione d'incertezza. Per cambiare gli schemi, anziché adattarsi a quelli che già esistono
21 Aprile, 2020
3 minuti di lettura

Immaginare il futuro è un passo indispensabile per cominciare a costruirlo. In inglese, il processo da seguire viene chiamato backcasting, anche per distinguerlo dal forecasting, da quei processi cioè che vengono usati per le previsioni del tempo, per le previsioni finanziarie e ora, in tempi di coronavirus, per tentare previsioni sull’andamento dell’epidemia.

 

Elaborare previsioni, partendo dai dati

Ma cosa si fa quando si elaborano previsioni? Si raccolgono i dati che ci sembrano importanti – a volte senza sapere se ce ne siano altri altrettanto importanti che non sono mai stati presi in considerazione – e partendo dai dati si cerca d’immaginare quello che succederà, sulla base di quello che sappiamo essere successo in passato in condizioni simili.

Con la consapevolezza che l’intreccio di molti dati e molti fattori, la complessità e l’incertezza delle correlazioni, permetteranno di dare solo indicazioni di massima e valutazioni del rischio.

Nel tempo che verrà. Ripartendo dal passato

Nel backcasting il punto di partenza è l’opposto: il futuro è l’orizzonte che vogliamo raggiungere, l’utopia a cui vogliamo approdare, per riuscire ad individuare, tornando indietro nel tempo e nella catena di relazioni, i punti di partenza e i passi da fare per  costruirlo. Nel backcasting è la visione complessiva che guida l’agire, che norma – attraverso i valori che la ispirano – le proposte da fare e le alternative possibili, che tiene conto della quantità ma cerca la qualità, che riconosce come semplificare non serve e che sono le emergenze, gli eventi non previsti, le situazioni strane, i campanelli d’allarme che permetteranno di aggiustare il percorso e al tempo stesso di rendere sempre più chiara la meta.

 

Una rappresentazione grafica del backcasting
Il Backcasting parte da una descrizione del futuro che si vuole costruire e, mediante un percorso a ritroso, ipotizza i passi perché questo futuro si realizzi (grafico fornito dall’autrice)

La crisi come punto di svolta

Nella situazione attuale, in cui una pandemia, inaspettata e imprevedibile, ha messo in crisi le certezze, la vita quotidiana, il come e il quando si lavora o si fa scuola, la crisi può costituire veramente un punto di svolta, un’occasione per riflettere su quanto si dava per scontato, sull’immagine di scuola e di educazione alla quale ancora implicitamente ci riferiamo, per costruirne una nuova, più efficace e inclusiva.

 

LEGGI ANCHE >
Educare all'incertezza, la sfida dei nostri tempi

 

Adattarsi al futuro o cambiarlo?

Possiamo cominciare col riconoscere che la nostra scuola, e la nostra Università – quando funzionano bene – preparano al più ad adattarsi, a inserirsi in un futuro che si considera già preordinato, semplice estensione temporale del presente, con pochi cambiamenti e scarse possibilità d’influire su di essi.  In questa visione, lo studio del passato, le conoscenze accumulate da chi ci ha preceduto, costituiscono un bagaglio molto oneroso ma essenziale per guidare i comportamenti futuri. In questa immagine di vite future, quello che viene considerato più importante è la quantità di conoscenze, e non la capacità di utilizzarle o di metterle in discussione.

Non solo conoscenze

Non ci si chiede quali siano i concetti veramente essenziali – la struttura che connette, come dice Gregory Bateson – e soprattutto quale futuro i nostri studenti vorrebbero costruire e quali sono, di conseguenza le competenze, e non solo le conoscenze, necessarie per realizzarlo. La scuola, e anche l’università, si fermano spesso al forecasting, al seguire strade già battute, a ripetere percorsi di ricerca e di vita già schematizzati e non sviluppano quelle competenze che possono aiutare a costruire futuri diversi.

 

L'antropologo, sociologo e psicologo britannico Gregory Bateson
L’antropologo, sociologo e psicologo britannico Gregory Bateson

La competenza di decidere nell’incertezza

Competenze di attenzione a quello che succede nel mondo e di visione sistemica e transdisciplinare dei legami, dei vincoli, delle relazioni; competenze di empatia con gli altri esseri umani e con il Pianeta nel suo insieme; competenze di collaborazione e partecipazione e non solo di competizione, competenze di azione consapevole e orientata al futuro, e  anche competenze come quella, oggi essenziale, di prendere decisioni in condizioni d’incertezza.

Sapendo che non decidere è anch’essa una decisione, e che il percorso per raggiungere il futuro che vogliamo deve aver pronte le sue varianti per far fronte all’imprevedibile: per ogni piano A, bisogna aver pronto un piano B, un piano C…

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

Verdi, giovani e rivoluzionari. Un libro per conoscerli da vicino

Prossima storia

50 anni di Earth Day. Il messaggio di Arpa Umbria

Leggi anche...