Il maestro Manzi (Foto: Wikimedia Commons)

L’ABC di Alberto Manzi, valori e sfide del maestro più famoso d’Italia

Il libro di Tania Convertini racconta la didattica e l’etica di un insegnante rivoluzionario, tra i fondatori della pedagogia del Novecento, che ha profondamente segnato la cultura e la società del secondo dopoguerra italiano

Negli stessi anni in cui don Milani creava la scuola di Barbiana, Danilo Dolci digiunava per i bambini di Trappeto e Mario Lodi iniziava ad insegnare a Vho di Piadena, anche a Roma un pedagogo e un maestro dalle eccezionali qualità personali e accademiche avviava una sperimentazione didattica fondamentale. Alberto Manzi, aspirante capitano di lungo corso che la guerra aveva indirizzato verso le necessità dei bambini e dei ragazzi, entrava nella scuola elementare “Fratelli Bandiera” per rivoluzionare la prassi educativa e far felici decine e decine di alunni, da allora e per sempre legati alla sua figura. Sono proprio loro, gli ex alunni di Manzi, con i loro ricordi e le loro testimonianze, i co-protagonisti di L’ABC di Alberto Manzi maestro degli italiani, il nuovo libro di Tania Convertini, docente di lingua e cultura italiana al Dartmouth College del New Hampshire:

libro dedicato al maestro che grazie alla televisione e a quel miracolo di comunicazione mass-mediatica che fu Non è mai troppo tardi trascinò l’Italia fuori dall’analfabetismo dilagante e permise a un milione e mezzo di tele-alunni di prendere il diploma di scuola elementare.

Da qualche anno Convertini si è dedicata allo studio di quest’uomo eclettico e rivoluzionario, tra coloro che hanno fondato la pedagogia del Novecento, ma anche profondamente segnato la cultura e la società del secondo dopoguerra, per regalarci ora, in occasione del centenario – Manzi nacque a Roma il 3 novembre 1924 – un libro vivido e importante, tanto agile quanto ben documentato, sentito e illuminante.

I valori e le pratiche

Ricercando tra fonti scritte, filmate e orali, tra gli appunti conservati al Centro studi Alberto Manzi e i tanti libri a lui dedicati, senza dimenticare gli incontri con i familiari, gli ex alunni e i molti studiosi, Convertini ci propone un alfabetiere valoriale con cui approfondire (o inaugurare) la conoscenza di Manzi educatore, esaltandone gli ideali e le pratiche, in un continuo dialogo tra gli ambiti didattici e gli aspetti etici del suo operare. Ecco, dunque, la C di curiosità, la V di valutazione e la M di memoria alternarsi alla L di libertà, alla O di onestà o alla I di interculturalità, in una tessitura multicolore in cui le voci si rincorrono e si completano, ribadendo ad ogni pagina l’impossibilità di riconoscere a Manzi una intenzionalità univoca.

Il senso dell’educare

Sempre, in classe o in televisione, tra gli indigeni del Sud America dove si è recato per anni o nelle pagine dei sussidiari e dei romanzi, il suo intento è quanto meno duplice e apprendere non è mai fine a sé stesso: insegnare per educare, educare per risvegliare il pensiero, pensare per creare comunità e condivisione, condividere per trasformare se stessi e il mondo, prendendo su di sé tutte le responsabilità della libertà, senza paura di ribellarsi o disubbidire perché «quando si hanno dei valori e delle cose da dire, se la gabbia della procedura è stupida non bisogna esitare ad infrangerla».

Libertà interiore

È questo principio a guidarlo nella prima esperienza educativa al carcere minorile “Aristide Gabelli”, quando si gioca a scazzottate la possibilità di fare il maestro con uno dei 94 ragazzi detenuti, giovani a cui porterà di nascosto carta e matite vietate dal regolamento. E quando sul terrazzo della scuola allestisce un microcosmo di girini, piante, pappagalli e vasche di pesci dove sperimentare e imparare osservando la natura e facendo esperienza. O quando – più volte – si rifiuta di mettere voti ai suoi alunni chiedendo alla commissione disciplinare che lo accusa di omissione di atti d’ufficio:

«Il mio lavoro è aiutare il bambino o aiutare lo Stato a fare gli atti d’ufficio?» (e se oggi migliaia di docenti si rifiutassero di riempire tutta la modulistica richiesta, quante ore di lezione, di fare, di incontro avrebbe la scuola a disposizione?).

E, ancora, quando alla Rai prese la scaletta del provino di Non è mai troppo tardi e la buttò nel cestino per fare di testa sua, rivelando intuizioni mediatiche davvero sorprendenti.

Un’eredità preziosa

Rileggendo i suoi romanzi, da Orzowei a Grogh, riguardando le sue molte trasmissioni televisive, da Educare a pensare a Impariamo insieme, il suo agire poliedrico, il profondo senso civico, lo sguardo inclusivo e la tensione interculturale decisamente precorritori, la fiducia incrollabile nell’altro e nella relazione, la creatività appassionata del suo scoutismo pedagogico rifulgono come aspetti di una eredità che è oggi importante raccogliere. Il libro di Tania Convertini è dunque un viaggio prezioso per non relegare Alberto Manzi, un uomo dalle tante vite, come recita il titolo della biografia scritta dalla figlia Giulia, alla stagione felice e tramontata della cooperazione educativa, e invece (ri)scoprire la sua figura piena di carisma affinché sia di ispirazione e contagio nelle sfide della scuola e dell’educare.

post edizioni anicia

Saperenetwork è...

Stefania Chinzari
Stefania Chinzari
Stefania Chinzari è pedagogista clinica a indirizzo antroposofico, counselor dell’età evolutiva e tutor dell’apprendimento. Si occupa di pedagogia dal 2000, dopo che la nascita dei suoi due figli ha messo in crisi molte certezze professionali e educative. Lavora a Roma con l’associazione Semi di Futuro per creare luoghi in cui ogni individuo, bambino, adolescente o adulto, possa trovare l’ambiente adatto a far “fiorire” i propri talenti.
Svolge attività di formazione in tutta Italia sui temi delle difficoltà evolutive e di apprendimento, della genitorialità consapevole, dell’eco-pedagogia e dell’autoeducazione. E’ stata maestra di classe nella scuola steineriana “Il giardino dei cedri” per 13 anni e docente all’Università di Cassino. E’ membro del Gruppo di studio e ricerca sui DSA-BES, della SIAF e di Airipa Italia. E’ vice-presidente di Direttamente onlus con cui sostiene la scuola Hands of Love di Kariobangi a Nairobi per bambini provenienti da gravi situazioni di disagio sociale ed economico.
Giornalista professionista e scrittrice, ha lavorato nella redazione cultura e spettacoli dell’Unità per 12 anni e collaborato con numerose testate. Ha lavorato con l’Università di Roma “La Sapienza” all’archivio di Gerardo Guerrieri e pubblicato diversi libri tra cui Nuova scena italiana. Il teatro di fine millennio e Dove sta la frontiera. Dalle ambulanze di guerra agli scambi interculturali. Il suo ultimo libro è Le mani in movimento (2019) sulla necessità di risvegliarci alle nostre mani, elemento cardine della nostra evoluzione e strumento educativo incredibilmente efficace.

Sapereambiente

Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione

 Privacy policy


Parliamone ;-)