

Parlare di sessualità a bambini e ragazzi, educarli a rispettare il diritto di ognuno ad amare chi e come vuole, è oggi più che mai necessario. Ma va fatto con delicatezza e al tempo stesso con razionalità, smontando i pregiudizi e lasciando che a parlare sia la realtà. È esattamente quanto fa Rosario Balestrieri, ornitologo e ricercatore, in Il cuore sul lago, piccolo ma ricchissimo libro scaricabile gratuitamente dal sito dell’Associazione Ardea che, insieme con l’Università Federico II e con l’Assessorato alle Pari opportunità e Libertà Civili del Comune di Napoli, ne ha promosso la realizzazione.
Il libro racconta la storia di due bellissimi cigni neri che vivono su un lago in Australia, dove si conoscono, fanno amicizia, poi si innamorano e insieme allevano la loro nidiata, difendono i piccoli dalle insidie di altri animali, gli insegnano a volare…
Visualizza questo post su Instagram
Ma i due protagonisti sono entrambi maschi, addirittura due maschi alfa. Victor e Omar (questi i loro nomi) dovranno affrontare molte difficoltà, le stesse che toccano agli esseri umani quando vivono un amore un po’ fuori dal comune, e il loro amore sarà messo a dura prova. Belle ed evocative le descrizioni dei paesaggi naturali, semplice e toccante la narrazione, con un linguaggio gentile adatto anche ai bambini, serena la conclusione:
«I due papà spiegano ai loro figli che le ingiurie e le maldicenze qualificano chi le dice e non chi le riceve, e per lanciare un messaggio d’amore e di sfida verso chi dà sentenze sui sentimenti altrui, si mettono l’uno di fronte all’altro e con i loro colli disegnano un cuore sul lago».
La seconda parte del libro è dedicata agli approfondimenti, con informazioni scientifiche sul cigno nero, sull’omosessualità nel mondo animale e sull’adozione fra gli animali. Scopriamo così che sono molte le specie dove si formano coppie omosessuali che durano anche per tutta la vita, e che sono ampiamente conosciuti anche comportamenti come la bisessualità, l’ermafroditismo, la transizione. Tutto documentato e corredato da una ricca bibliografia.
Con Il cuore sul lago Rosario Balestrieri riesce nell’intento di far riflettere i ragazzi (ma anche genitori e insegnanti) sul fatto che non c’è niente di “contro natura” nell’omosessualità e nell’omogenitorialità: sono comportamenti assai diffusi in Natura, e gli esseri umani, che della Natura sono parte, non fanno eccezione.