Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

cigni neri
I cigni neri sono i protagonisti del racconto di Rosario Balestrieri

“Contro natura” a chi? Una favola sull’omosessualità nel mondo animale

Scritta da un ornitologo napoletano ma ambientata fra i magnifici cigni neri australiani, “Il cuore sul lago” di Rosario Balestrieri tratta, con delicatezza e senza falsi moralismi, temi come omogenitorialità, adozione, bullismo. Completa l’informazione un saggio scientifico
11 Novembre, 2022
1 minuto di lettura
no title has been provided for this book

Parlare di sessualità a bambini e ragazzi, educarli a rispettare il diritto di ognuno ad amare chi e come vuole, è oggi più che mai necessario. Ma va fatto con delicatezza e al tempo stesso con razionalità, smontando i pregiudizi e lasciando che a parlare sia la realtà. È esattamente quanto fa Rosario Balestrieri, ornitologo e ricercatore, in Il cuore sul lago, piccolo ma ricchissimo libro scaricabile gratuitamente dal sito dell’Associazione Ardea che, insieme con l’Università Federico II e con l’Assessorato alle Pari opportunità e Libertà Civili del Comune di Napoli, ne ha promosso la realizzazione.

Il libro racconta la storia di due bellissimi cigni neri che vivono su un lago in Australia, dove si conoscono, fanno amicizia, poi si innamorano e insieme allevano la loro nidiata, difendono i piccoli dalle insidie di altri animali, gli insegnano a volare…

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rosario Balestrieri (@bio_ros)

Ma i due protagonisti sono entrambi maschi, addirittura due maschi alfa. Victor e Omar (questi i loro nomi) dovranno affrontare molte difficoltà, le stesse che toccano agli esseri umani quando vivono un amore un po’ fuori dal comune, e il loro amore sarà messo a dura prova. Belle ed evocative le descrizioni dei paesaggi naturali, semplice e toccante la narrazione, con un linguaggio gentile adatto anche ai bambini, serena la conclusione:

«I due papà spiegano ai loro figli che le ingiurie e le maldicenze qualificano chi le dice e non chi le riceve, e per lanciare un messaggio d’amore e di sfida verso chi dà sentenze sui sentimenti altrui, si mettono l’uno di fronte all’altro e con i loro colli disegnano un cuore sul lago».

La seconda parte del libro è dedicata agli approfondimenti, con informazioni scientifiche sul cigno nero, sull’omosessualità nel mondo animale e sull’adozione fra gli animali. Scopriamo così che sono molte le specie dove si formano coppie omosessuali che durano anche per tutta la vita, e che sono ampiamente conosciuti anche comportamenti come la bisessualità, l’ermafroditismo, la transizione. Tutto documentato e corredato da una ricca bibliografia.

 

Con Il cuore sul lago Rosario Balestrieri riesce nell’intento di far riflettere i ragazzi (ma anche genitori e insegnanti) sul fatto che non c’è niente di “contro natura” nell’omosessualità e nell’omogenitorialità: sono comportamenti assai diffusi in Natura, e gli esseri umani, che della Natura sono parte, non fanno eccezione.

Mielizia

Saperenetwork è...

Lilly Cacace
Lilly Cacace
Lilly Cacace si occupa da trent’anni di Educazione ambientale, stimolando bambini, ragazzi e giovani a scoprire e valorizzare il loro legame con il pianeta dove vivono. Coordina il gruppo Scuola di Legambiente Ischia. Per l’AMP Regno di Nettuno, dal 2016, progetta e coordina “Nettuno va a scuola”, progetto educativo gestito in collaborazione con Legambiente Ischia e con le Scuole delle isole di Ischia e Procida. Dirige l’Associazione “Gli alberi e noi – Isola Verde”, per la quale gestisce progetti educativi e di volontariato, fra cui “Un mese per gli Alberi”, ai quali ha anche dedicato un libro: “Alberi – Storie di amicizia tra persone e piante” (Albatros Edizioni Equosolidali, 2005). Ha scritto per Ischia News, Kaire, La Nuova Ecologia, .eco. Per Saperenetwork, nel 2022, ha curato l’edizione di “Cittadini del Presente – Percorsi di Educazione civica per la Scuola secondaria di primo grado”, di cui è anche autrice per la sezione “Sostenibilità”. Laureata in Filosofia, le sue ricerche riguardano il rapporto fra educazione, cura dell’ambiente e felicità individuale.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be