Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giovanni De Feo con il suo libro "Tùttu-cià"
Giovanni De Feo con il suo libro "Tùttu-cià"

Educare alla sostenibilità con un sorriso. Alla scoperta del metodo De Feo

Un approccio innovativo per educare all’ecologia con leggerezza e rigore scientifico. Il docente campano, famoso per i suoi eco-rap, ci propone "Tùttu-cià": una guida pratica verso la “Green Smiling Revolution”
17 Gennaio, 2025
2 minuti di lettura
Tùttu-cià di Giovanni De Feo
Titolo:
Editore:
Anno:
Pagine:

Dove si butta? «È proprio la domanda a essere sbagliata. Infatti, non bisogna più dire (né tantomeno scrivere) “Dove si butta?” ma “Come si raccoglie?”. Ad esempio, sapete come si raccoglie una penna esaurita? Vi do quattro alternative: 1) negli imballaggi in plastica; 2) si smonta e le singole parti componenti si raccolgono nei contenitori dei rispettivi materiali; 3) nei rifiuti urbani indifferenziati; 4) non so. L’ultima alternativa, che ci dovrebbe sempre essere nelle possibili risposte a una domanda, mi piace chiamarla “alternativa socratica”».

Il metodo “Greenopoli”

I problemi ecologici, dai rifiuti al risparmio energetico, dallo spreco delle risorse al global warming, trattati con semplicità e leggerezza, ma anche con assoluto rigore scientifico: questa, in poche parole, l’essenza del “Metodo Greenopoli”, inventato da Giovanni De Feo e concentrato in un libro, intitolato Tùttu-cià, che raccoglie i famosi eco-rap del professore irpino (qui presentati anche in lingua inglese).

LEGGI ANCHE >
Montagne maestre. L'esperienza del Liceo di Tione, dove si educa alla sostenibilità

Ma anche una serie di approfondimenti (“spiegoni”) dove le informazioni scientifiche sulla riciclabilità di alcuni materiali o su come funziona un depuratore si intrecciano a commenti ispirati da film o al racconto di eventi e personaggi significativi, tutti pertinenti ai temi ambientali trattati nel libro.

Docente ed eco-rapper

Fin dal 2006 De Feo (che insegna Ecologia Industriale presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno) affianca alla figura professionale del “Prof De Feo” quella, assai più scanzonata di “Mr. Greenopoli”. E gira per tutte le scuole dalla Campania e in monte nel resto dell’Italia divertendo bambini e ragazzi con i suoi rap ecologici, ma anche tenendo lezioni divulgative su temi scientifici, sempre con leggerezza e con il sorriso sulle labbra.

Fra Matrix e Pinocchio

Molta parte di questa esperienza è convogliata nelle pagine del libro, sempre con lo stesso stile eclettico. Accade così che per spiegare il concetto di ambiente si ricorra al film Matrix, o che per parlare di riciclo e riuso si ricorra alla favola di Pinocchio:

«Occhio Pinocchio, ti tengo sott’occhio
L’ambiente è importante, disse il grillo parlante!
Il povero Geppetto voleva un figlioletto
Su un ciocco di legno, ripose il suo ingegno
Occhio Pinocchio, ti tengo sott’occhio
L’ambiente è importante, disse il grillo parlante!
Un abito di carta, gli cucì come una sarta
Col riuso creativo, ogni oggetto torna vivo».

Didattica attiva

Il rap di Pinocchio e del Grillo Parlante si può anche vedere e ascoltare grazie al QRcode inserito nel libro, così come lo “Sciacqua sciacqua rap” e molti altri contenuti multimediali. La didattica attiva ha un ruolo importante sia nel “Metodo Greenopoli” sia nei contenuti del libro: così, si potrà trovare, fra le pagine, il suggerimento di organizzare un “FacciaBorraccia Challenge” o le istruzioni per costruirsi delle palette da “Piccole Guardie Ambientali”. Tuttu-cià si presenta quindi come un utile strumento per insegnanti ed educatori, ma anche per ragazzi e giovani che vogliano riflettere con leggerezza e serietà sul rapporto che hanno con l’ambiente.

Cambiando i propri comportamenti e stili di vita per iniziare una piccola ma inarrestabile “Green Smiling Revolution”.

Mielizia

Saperenetwork è...

Lilly Cacace
Lilly Cacace
Lilly Cacace si occupa da trent’anni di Educazione ambientale, stimolando bambini, ragazzi e giovani a scoprire e valorizzare il loro legame con il pianeta dove vivono. Coordina il gruppo Scuola di Legambiente Ischia. Per l’AMP Regno di Nettuno, dal 2016, progetta e coordina “Nettuno va a scuola”, progetto educativo gestito in collaborazione con Legambiente Ischia e con le Scuole delle isole di Ischia e Procida. Dirige l’Associazione “Gli alberi e noi – Isola Verde”, per la quale gestisce progetti educativi e di volontariato, fra cui “Un mese per gli Alberi”, ai quali ha anche dedicato un libro: “Alberi – Storie di amicizia tra persone e piante” (Albatros Edizioni Equosolidali, 2005). Ha scritto per Ischia News, Kaire, La Nuova Ecologia, .eco. Per Saperenetwork, nel 2022, ha curato l’edizione di “Cittadini del Presente – Percorsi di Educazione civica per la Scuola secondaria di primo grado”, di cui è anche autrice per la sezione “Sostenibilità”. Laureata in Filosofia, le sue ricerche riguardano il rapporto fra educazione, cura dell’ambiente e felicità individuale.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Daniele Zagaria, autore del volume "Il groviglio verde"
Storia precedente

Funghi preistorici, alberi, mangrovie. Dentro il “groviglio verde” con Daniele Zagaria

La giornalista e divulgatrice Alessandra Viola
Prossima storia

Lezioni di felicità dal mondo vegetale, la guida pratica di Alessandra Viola