Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

piantare alberi

L’albero, miglior amico dell’umanità

Conoscere gli alberi, piantarli, prendersene cura: per salvare la Terra dal surriscaldamento globale, per rendere le città più vivibili, per migliorare la qualità della nostra vita. L’opera congiunta di uno scienziato dell’arboricoltura e di un giallista green
10 Settembre, 2020
2 minuti di lettura
la terra salvata dagli alberi

Passione per la Natura, ma anche rigore scientifico e accurata documentazione fanno di La Terra salvata dagli alberi un libro estremamente denso, interessante e utile dalla prima all’ultima pagina, sia per chi voglia avvicinarsi al fantastico mondo delle piante, sia per chi, conoscendolo già, voglia andare oltre e passare all’azione cogliendo i molti suggerimenti disseminati nel libro per “cambiare in verde” gli spazi dove vive. La profonda sinergia dei due autori, Francesco Ferrini (ordinario di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree all’Università di Firenze, appassionato cultore dell’arboricoltura urbana) e Ludovico Del Vecchio (autore di green thriller, con trascorsi da guerrilla gardener) ha prodotto infatti un’opera che è un saggio, ma è soprattutto un atto d’amore, non solo per gli alberi ma per l’umanità:

«Gli autori di questo libro – si legge nell’introduzione – dichiarano di amare visceralmente gli alberi. In queste pagine troverete una professione di fede nel loro potere salvifico».

 

 

La stretta commistione di passione e rigore scientifico, di efficace divulgazione e di spinta all’iniziativa concreta, è evidente fin dai primi capitoli. Dopo un accenno alla situazione attuale e alla relazione fra mondo vegetale e cambiamento climatico, si racconta la straordinaria storia dell’evoluzione degli alberi, di come si siano adattati ogni volta per sopravvivere alle grandi estinzioni, di come abbiano ogni volta ricreato condizioni favorevoli alla vita. Si entra poi nel vivo quando ci si domanda “Perché piantare alberi può salvare il pianeta”, e si scopre, dati alla mano, che una buona gestione del verde, con l’impianto di nuovi alberi e la corretta cura di quelli esistenti, non solo è il modo più efficiente ed economico per contrastare il surriscaldamento globale, ma contribuisce notevolmente al disinquinamento dell’aria (catturando le polveri sottili) e alla regolazione dell’umidità atmosferica e del regime delle acque piovane, e che inoltre la semplice presenza di alberi con chiome rigogliose induce un abbassamento immediato delle temperature negli ambienti urbani, riducendo la necessità di ricorrere all’aria condizionata, con un notevole risparmio energetico. Ma quali sono gli alberi più adatti per svolgere queste ed altre preziose funzioni? Quanto sono complessi i criteri per sceglierli! Vanno dalla compatibilità con il sito, il terreno, lo spazio disponibile, il clima, alla sostenibilità ambientale ed economica delle cure necessarie, all’influenza di questa o quella specie sulla biodiversità dell’ecosistema locale. Eh sì, perché gli alberi non sono solo piante.

 Guarda l’intervista a Francesco Ferrini

Ognuno di essi ospita un mondo di insetti, uccelli, roditori, muschi, licheni e quant’altro. Scegliere l’albero giusto al posto giusto può avere importanza determinante. Un importante paragrafo riguarda le potature, che devono essere sempre delicate e rispettose della struttura naturale della pianta, evitando assolutamente la barbarie della capitozzatura,

«Uno shock drammatico che altera la fisiologia e la bellezza della pianta, ne abbatte l’utilità e la forza, ne accorcia il ciclo vitale, la rende più soggetta a crolli e cadute».

Tutto il libro è un’esortazione a piantare alberi e a curare quelli esistenti, ma è anche un invito a farlo con intelligenza, in maniera non superficiale, per far sì che essi possano realmente garantire alla comunità umana i molti benefici di cui sono capaci:

«Noi crediamo fortemente che il futuro si costruisca migliorando le nostre città e piantando alberi… ma sottolineiamo anche che questo lo si deve fare con progetti seri di forestazione urbana, che appoggino su competenze non solo tecnico-scientifiche, ma pure su attente valutazioni economiche e ambientali».

E tuttavia, se lo studio delle modalità migliori è demandato agli esperti, tutti possiamo contribuire a rendere il nostro mondo un po’ più verde e meno rovente. E dobbiamo farlo subito, vista l’urgenza della situazione. Ma dobbiamo farlo senza perdere di vista i tempi lunghi del mondo vegetale, le conseguenze a lungo termine, la necessità di un impegno costante. Festina lente, scrivono gli autori, Per arbores ad astra.

Mielizia

Saperenetwork è...

Lilly Cacace
Lilly Cacace
Lilly Cacace si occupa da trent’anni di Educazione ambientale, stimolando bambini, ragazzi e giovani a scoprire e valorizzare il loro legame con il pianeta dove vivono. Coordina il gruppo Scuola di Legambiente Ischia. Per l’AMP Regno di Nettuno, dal 2016, progetta e coordina “Nettuno va a scuola”, progetto educativo gestito in collaborazione con Legambiente Ischia e con le Scuole delle isole di Ischia e Procida. Dirige l’Associazione “Gli alberi e noi – Isola Verde”, per la quale gestisce progetti educativi e di volontariato, fra cui “Un mese per gli Alberi”, ai quali ha anche dedicato un libro: “Alberi – Storie di amicizia tra persone e piante” (Albatros Edizioni Equosolidali, 2005). Ha scritto per Ischia News, Kaire, La Nuova Ecologia, .eco. Per Saperenetwork, nel 2022, ha curato l’edizione di “Cittadini del Presente – Percorsi di Educazione civica per la Scuola secondaria di primo grado”, di cui è anche autrice per la sezione “Sostenibilità”. Laureata in Filosofia, le sue ricerche riguardano il rapporto fra educazione, cura dell’ambiente e felicità individuale.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Più letti