Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un paese bambino, illustrazione
Illustrazione di Arianna Vairo dal libro "Un paese bambino"

Poesie e filastrocche, a coltivar l’ispirazione civile

“Un paese bambino” è un progetto che affronta in poesia temi come la libertà, l’immigrazione, la guerra, l’amicizia. Con ventinove poesie e filastrocche e quindici giocose tavole illustrate. Quindici sono anche gli autori, tra i più significativi poeti e scrittori italiani
14 Settembre, 2021
2 minuti di lettura
Un paese bambino, poesie e filastrocche di ispirazione civile

« I poeti scrivono parole orali, che hanno voce, che stanno dritte, in piedi, pronte per poter diventare di chi le legge, di chi le ascolta. Sono lì che aspettano, le parole dei poeti. Sono lì che aspettano, le parole dei poeti “è coltivarsi come orto / e avere in testa scalpelli, pennelli, opinioni, / nel cuore canzoni (Ennio Cavalli)”».

Così scrive, nella presentazione del libro “Un paese bambino”, Agata Diakoviez, presidente dell’Associazione delle Librerie Indipendenti per Ragazzi, invitando a leggere grandi e piccoli. Si tratta di un progetto condiviso, creato a tante mani, pubblicato in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Racconta ai bambini lettori un paese che “ha ancora tanto da crescere”. Un libro sempre attuale per parlare di libertà, ecologia, democrazia e solidarietà.

Quindici gli autori coinvolti, scrittori e poeti italiani: Aquilino, Stefano Bordiglioni, Janna Carioli, Ennio Cavalli, Nicola Cinquetti, Umberto Fiori, Pietro Formentini, Matteo Marchesini, Elio Pecora, Roberto Piumini, Giusi Quarenghi, Alessandro Riccioni, Davide Rondoni, Bruno Tognolini, Giovanna Zoboli. Il genere è quello della poesia d’ispirazione civile. Ventinove poesie e filastrocche per tutti si accompagnano a quindici tavole illustrate da Arianna Vairo: di nero e di rosso, dove i bambini e il gioco e l’illusione prendono vita.

Proponiamo di seguito “Filastrocca del piccolo gesto importante” di Bruno Tognolini e “La libertà” di Pietro Formentini, scomparso poco più di un anno fa.

 

Filastrocca del piccolo gesto importante

Bruno Tognolini
Bruno Tognolini, originario di Cagliari, è scrittore, sceneggiatore e poeta

 

Un piccolo Gesto è una pietra preziosa
Cela un segreto che è molto potente
Qualcosa accade, se tu non fai niente
Basta un secchiello a vuotare il mare?
Basta una scopa a pulir la città?
Forse non basta, ma devi provare
Se provi, forse, qualcosa accadrà

E’ un gesto inutile, ma non importa
Piccoli gesti hanno forza infinita
Se ognuno spazza davanti alla porta
La città intera sarà pulita

 

La libertà

Pietro Formentini
Pietro Formentini, autore di poesie e racconti per ragazzi, regista teatrale, è scomparso lo scorso anno a Reggio Emilia (Re)

Una favola moderna narra
di Uomini Guerrieri che in sella a maximoto
un certo giorno invadono Un vivo Bosco d’Alberi,
per fare nei sentieri furiose gare di motocross.
Gli Alberi stupiti – così narra la favola-
alzano i rami come mani al cielo, e li sentiamo benedire:

“Con i nostri sogni quieti, con i pensieri lieti
delle nostre chiome antiche che ad ogni primavera
sono nuove e giovani, noi vogliamo vivere
la piena libertà che abbiamo sempre avuta di
rispettare in pace i nostri doveri: maturare mele,
lasciar cadere ghiande, inumidire muschi, ospitare nidi,
generare foglie che rispecchiano le nubi, respirare
l’aria chiara nel silenzio naturale del nostro mondo-bosco,
senza l’invasione dei vostri motori, la violenza dei rumori,
la disgustosa morte dei velenosi odori.”

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib