Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Shaul Bassi
Foto: Alexander Chekmenev/Pordenonelegge

Se Amleto ha l’eco-ansia. Shaul Bassi rilegge la crisi globale con Shakespeare

Nel suo saggio, Pianeta Ofelia, lo studioso di letteratura inglese ci accompagna in un viaggio inedito fra le trame del celebre drammaturgo. Ritrovando al loro interno una chiave di lettura utile a comprendere gli squilibri di oggi
7 Febbraio, 2025
4 minuti di lettura

C’è del marcio un po’ ovunque, dalla Terra dei Fuochi alle isole del Pacifico, non solo in Danimarca, come sosteneva Amleto, che del paese scandinavo fu fantasmagorico e pallido principe, nel suo più celebre monologo di lucida follia. D’altronde la grandezza di William Shakespeare, autore della più citata tragedia teatrale di sempre, sta proprio nel suo saper essere sempre ovunque, al di là di luoghi e tempi, per dirla con il critico polacco Jan Kott:

William Skakespeare, ritratto di Martin Droeshout, Wikipedia
William Skakespeare, ritratto di Martin Droeshout, Wikipedia

«Shakespeare è come il mondo, o come la vita. Ogni epoca vi trova quello che cerca e quello che vuole vedervi».

Mondo malato

Elementi umani, non umani e più che umani, animali, piante, isole, mari, tempeste vendicative, folletti, nuvole, mostri, spiriti, il mondo malato di Re Lear; non sono meri sfondi ma esseri complessi mai univoci e per questo universali. Ecco perché il Bardo è (e sarà sempre) nostro contemporaneo e concittadino. Ed ecco perché, secondo Shaul Bassi, occorre fare Shakespeare nell’Antropocene, come recita il sottotitolo del suo Pianeta Ofelia, prezioso volume edito da Bollati Boringhieri.

Complessità popolare

Nell’epoca in cui ci ritroviamo a fare i conti con un rapporto alterato, contraffatto, impazzito con il pianeta che abitiamo, scrive Bassi, la complessità paradossalmente popolare di Shakespeare è quanto di più necessario per comprendere la portata del cambiamento climatico, scenario dell’improbabile e dell’impensabile. Se il romanzo è il regno del probabile ed è quindi, forse, anche per questo meno facilitato a raccontare la follia della crisi climatica (colpa che Ghosh imputa agli scrittori e ai letterati quando scrive La grande cecità), il teatro shakespeariano ha la bizzarra capacità di fondere probabile e improbabile, finito e infinito, cultura e natura.

Riutilizzo creativo

E se, come diceva Harold Bloom, Shakespeare è colui che “ha inventato l’uomo” (inteso come genere umano, ndr), il Bardo fu anche un maestro di riciclo ante litteram: i suoi personaggi sono quasi sempre già esistenti, frutto di adattamento e upcycling, riutilizzo creativo. Amleto, Lear, Romeo e Giulietta: li prendeva da novelle medievali italiane, da cronache di storia antica poco accessibili ai più (almeno nella sua epoca) e li trasformava, li faceva rinascere, dava loro nuova vita rendendoli “personae” universali e popolari, capaci di arrivare a tutti, ovunque.

Dedicato a Ofelia

Maestro di metamorfosi, le sue opere ci portano dritti al senso dell’adattamento, il meccanismo biologico e sociale alla base dell’evoluzione. Scoprendo l’eco-ansia di Amleto, che lo porta all’inazione, scopriamo anche Ofelia, a cui il libro (e il Pianeta) è dedicato, che invece presagisce.

LEGGI ANCHE >
Re Lear, dal tutto del potere al nulla della perdita

Controcampo ideale del principe di Danimarca, la donna protagonista, secoli dopo, del celebre quadro di Millais, è quasi ossessionata dalla vita vegetale (come d’altronde anche Gertrude, che difatti canterà Ofelia da morta insieme ad elementi naturali), di cui conosce e capisce il linguaggio.

Oltre la retorica di madre natura

Una capacità, la sua, che le rende possibile immaginare un altro mondo, complesso. Un codice alternativo a quello della corte danese: per Bassi, che cita saggi di Cacciari e Cavarero, la centralità di Ofelia va oltre il suo essere anti patriarcale, perché scavalca lo stereotipomadre natura” banalmente utilizzato (non solo in ambito cattolico o conservatore, ma anche da molta cultura ambientalista) quando si descrive la donna, vista come generatrice, dunque totalmente nell’ottica di un pensiero retrogrado che le impone la maternità come funzione principale e scopo essenziale di vita.

Tragedia a colori

Il codice botanico di Ofelia ci parla della sua complessità, che unisce e travalica confini naturali e culturali. D’altronde le piante che ben conosce sono curative, ma anche abortive. Non sarà mai la “mamma” come da copione. A Ofelia, la ragazza morta in acqua, è dedicato il capitolo viola, di questo splendido libro diviso in colori. Ofelia è viola come certe piante acquatiche, evoca figure anfibie, fiori misteriosi e complessi. Ma viola è anche il colore che si adatta alla sua controparte, Amleto: il colore dei raggi ultravioletti di un patologo forense come quelli delle serie tv, che, appunto, vede marcio e putrefazione ovunque.

Pianeta blu

E così il verde è il colore del Sogno di una notte di mezza estate, spazio “erboso” in cui si incrociano mondi che travalicano i confini dell’umano, il blu è quello della Tempesta, del mondo dei mari, che va oltre la tendenza (banale, abusatissima) di identificare ecologia e natura con il verde. Il colore predominante sul nostro pianeta è proprio il blu, come le acque che coprono la maggior parte del globo. Blu come un oceano che non possiamo mai conoscere del tutto, aperto, a tratti spaventoso e vendicativo, dove coloniale e post coloniale, umano e non umano si fondono, in Ariel, Calibano, Prospero e Miranda.

Antropocene a Venezia

Il grigio è il colore di re Lear, scritto da Shakespeare durante la piccola era glaciale e in piena peste, zona dai contorni mal definiti, come l’epoca in cui «i pazzi governano i ciechi». E infine il rosso è il colore di Venezia, città dove sono ambientati sia Otello che Il mercante di Venezia. Spazio paradigma dell’Antropocene, la città è protagonista del capitolo più ricco del libro: “rosso come il sangue delle vite che vi si intrecciano”, tra passato e futuro, mito e decadenza, terra e acqua, cosmopolitismo e razzismo.

Lucido e visionario

Tra citazioni e intuizioni, il libro di Bassi, professore ordinario di letteratura inglese alla Ca’ Foscari, è lucido e visionario come i protagonisti shakespeariani. Non propone di (ri)leggere il Bardo in chiave didattica o pedagogica, come precursore dell’ambientalismo, né di spiegarci “cosa vuol dire”, dato che di certo sappiamo solo ciò che “ha detto”. È un saggio che si legge come un’escursione in territori che pensavamo di conoscere ma che scopriamo diversi, più ricchi, interessanti e quindi spaventosi.

Linfa per il futuro

Una Wunderkammer cromatica, che ribalta la tirannia del verde, colore della Natura ma anche del greenwashing, della gioventù, e insieme dei serpenti, della malattia, della gelosia e dell’invidia di Jago, per spingerci a considerare tutte le sfumature di un’opera immensa, complessa e popolare.

Nella quale rifugiarci e da cui attingere nuova linfa vitale per affrontare un futuro quanto mai incerto.

Mielizia

Saperenetwork è...

Valentina Gentile
Valentina Gentile
Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Storia precedente

La sostenibilità tradita nell’epoca del green business, secondo Antonio Galdo

bell hooks
Prossima storia

Tutto sull’amore. Perché (ri)leggere bell hooks oggi è più importante che mai