Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Si sveglia il gigante di metano

La perdita dei ghiacci è solo… la punta dell’iceberg. Il metano imprigionato sotto le fredde acque artiche e lo scioglimento del permafrost sono dirette conseguenze del riscaldamento globale che avranno impatti devastanti. Effetto domino sul clima In un reportage esclusivo, il Guardian riporta che gli scienziati del team internazionale a bordo della nave da ricerca russa R/V Akademik Keldysh hanno trovato prove per cui i depositi di metano congelati nell’Oceano Artico hanno iniziato ad aprirsi. La maggior parte delle bolle di metano, note come “sleeping giants of the carbon cycle”, si starebbero aprendo su una vasta area del versante continentale
28 Ottobre, 2020
2 minuti di lettura

La perdita dei ghiacci è solo… la punta dell’iceberg. Il metano imprigionato sotto le fredde acque artiche e lo scioglimento del permafrost sono dirette conseguenze del riscaldamento globale che avranno impatti devastanti.

Effetto domino sul clima

In un reportage esclusivo, il Guardian riporta che gli scienziati del team internazionale a bordo della nave da ricerca russa R/V Akademik Keldysh hanno trovato prove per cui i depositi di metano congelati nell’Oceano Artico hanno iniziato ad aprirsi.

La maggior parte delle bolle di metano, note come “sleeping giants of the carbon cycle”, si starebbero aprendo su una vasta area del versante continentale al largo della costa della Siberia. Il metano è uno dei più potenti gas serra, e alti livelli di esso sono stati rilevati fino a una profondità di 350 metri nel Mare di Laptev.

La preoccupazione dei ricercatori deriva dal fatto che tale indagine segnalerebbe un nuovo ciclo di feedback climatico, in grado di accelerare ulteriormente il ritmo del riscaldamento globale. In parole povere: ciò che è intrappolato sotto i ghiacci artici e sotto il terreno – il permafrost – da millenni, si sta rapidamente liberando dalle calotte. Andando ad ampliare ulteriormente i danni climatici già in essere.

Un sottile equilibrio

“I sedimenti dei pendii nell’Artico contengono un’enorme quantità di metano congelato e altri gas, noti come idrati. Il metano ha un effetto riscaldante 80 volte più forte dell’anidride carbonica nell’arco di 20 anni. Lo United States Geological Survey ha precedentemente elencato la destabilizzazione degli idrati artici come uno dei quattro scenari più gravi per il cambiamento climatico improvviso“, riporta il Guardian.

RV-Akademik-Mstislav-Keldysh
La R/V Akademik Mstislav Keldysh © RIA Novosti. Yu. Volodin

Il team di ricerca rivela che la maggior parte delle bolle si stavano attualmente dissolvendo nell’acqua, ma che i livelli di metano in superficie erano da quattro a otto volte quelli che normalmente ci si aspetterebbe dalle rilevazioni.

“At this moment, there is unlikely to be any major impact on global warming, but the point is that this process has now been triggered. This East Siberian slope methane hydrate system has been perturbed and the process will be ongoing”, ha affermato alla testata britannica lo scienziato svedese Örjan Gustafsson, della Stockholm University.

I 60 membri del team internazionale, in attesa delle conferme scientifiche, sarebbero i primi a confermare – grazie all’osservazione diretta – il rilascio di metano su un’ampia area a circa 600km dalla costa. In una posizione sul versante del mare di Laptev, a una profondità di circa 300 metri, hanno trovato concentrazioni di metano fino a 1.600 nanomoli per litro, che è 400 volte superiore a quanto ci si aspetterebbe se il mare e l’atmosfera fossero in equilibrio.

La bolla e il termometro

L’Artico è uno dei luoghi in cui il riscaldamento globale mostra i suoi segni più profondi. Quando le temperature aumentano, lo strato di suolo ghiacciato da millenni – il permafrost – si scongela, rilasciando metano e molti altri gas serra. In uno studio del 2019, gli scienziati della NASA hanno pubblicato le ricerche svolte con gli aerei appositamente equipaggiati con l’Airborne Visible Infrared Imaging Spectrometer – Next Generation (AVIRIS – NG).

I voli, risalenti al 2017, hanno registrato migliaia di hotspot di metano su un territorio di circa 30.000 chilometri quadrati. “On average, the methane hotspots were mostly concentrated within about 44 yards (40 meters) of standing bodies of water, like lakes and streams. After the 44-yard mark, the presence of hotspots gradually became sparser, and at about 330 yards (300 meters) from the water source, they dropped off almost completely”.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

L’articolo Si sveglia il gigante di metano proviene da Osservatorio Artico.

Mielizia

Saperenetwork è...

Leonardo Parigi, direttore di Osservatorio Artico
Leonardo Parigi, direttore di Osservatorio Artico
Leonardo Parigi dirige la rivista Osservatorio Artico. È laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia, giornalista pubblicista e Social Media Specialist.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

La Talea, nuova vita e radici antiche

Prossima storia

La biodiversità europea rischia il declino totale. L’agenzia Ue per l’ambiente lancia l’allarme

Leggi anche...