Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Opinioni

Ischia, occorre uno sguardo nuovo

La terribile frana che ha devastato il territorio dell’Isola Verde ci impone una riflessione. Non solo sul dissesto idrogeologico e sulla fragilità dei territori, ma sulle dinamiche sociali e politiche delle comunità umane nella relazione con i luoghi dove vivono
28 Novembre, 2022

Mare: pane quotidiano e libertà

8 Settembre, 2022
L'avvocato trapanese Giacomo Montalto, fondatore della rivista socialista Il Mare, e suo nipote Giangiacomo Ciaccio Montalto, giudice anti mafia ucciso nel 1983. Il loro ricordo a pochi mesi dal trentennale delle stragi mafiose di Capaci e via d'Amelio
8 Luglio, 2020

Come animali

Dopo 5 giorni Malta ha autorizzato lo sbarco  dei 52 migranti a

Tutto in una mano

La straordinaria architettura delle mani nasconde funzioni che vanno ben oltre quelle meccaniche. Diventano uno straordinario strumento di conoscenza e relazione con
22 Giugno, 2020

La forza di Andrea

Salutiamo con dolore Andrea Cedola, un amico caro e una firma della nostra rivista, studioso di valore, generoso docente universitario. Ci lascia
14 Giugno, 2020

Il ventinovesimo giorno

Da quanto tempo il Pianeta ci invita a fermarci e a metterci in quarantena? L'epidemia assomiglia più a un ritorno prepotente e
22 Aprile, 2020
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for