Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Turismo sì ma sostenibile. La ripresa nel segno dell’attrattività dolce

Il fondo per il turismo verde nel Pnrr ammonta a 748 milioni e potrà generare 2 miliardi d'investimenti. Un'opportunità fondamentale per rilanciare un comparto che dopo la pandemia non potrà più essere come prima
12 Luglio, 2021
2 minuti di lettura

Testo di Noemi Chiari

Cinquantacinque miliardi di euro perduti e una riduzione nel volume di affari di circa il 95%. È questa la fotografia del mercato del turismo italiano scattata dalla Direzione generale turismo poco prima dell’inizio del nuovo anno. Un’immagine che non può che destare preoccupazione se si considera inoltre che l’indotto di questo settore contribuisce per circa il 13% al Pil nazionale. 

La ripresa, insomma, è indispensabile e ha bisogno di una strategia che stimoli l’interesse dei turisti. Anche perché le preferenze dei viaggiatori adesso sono diverse: a essere favorito è il turismo verde. È questo quanto emerge nella “Relazione sulla definizione di una strategia dell’UE per il turismo sostenibile” approvata dal Parlamento Europeo a marzo. Pur non trattandosi di un testo vincolante, si auspica che i paesi europei tengano conto di questa realtà nel definire politiche e interventi a sostegno del turismo. 

L’Italia si sta già muovendo in questa direzione. L’obiettivo di rilanciare il turismo trova spazio nella terza componente progettuale della prima missione del Pnrr. Gli interventi proposti sono «improntati a una filosofia di sostenibilità ambientale» e si propongono di aumentare l’attrattività dei borghi e la valorizzazione del paesaggio rurale, anche grazie a un Fondo di Fondi Bei per il Turismo Sostenibile di ben 748 milioni che si prevede genererà 2 miliardi di investimenti.

 

Guarda il webinar sui Cammini del Mibact e Anci

 

L’orientamento dei cittadini verso questa modalità di turismo era però già stato intercettato. Ciò emerge chiaramente dalle parole pronunciate a novembre da Flaminia Santarelli, Direttore Generale Turismo, in occasione del webinar sui Cammini in collaborazione tra Mibact e Anci:

«In questa fase di emergenza nazionale occorre prepararsi allo scenario turistico del prossimo futuro, anche facendo tesoro delle esperienze di viaggio della scorsa estate, che hanno premiato i piccoli comuni».

Per quanto riguarda le possibilità di generare turismo sostenibile offerte proprio dai cammini, questo maggio ha visto la luce una nuova iniziativa. Nell’ambito del progetto di cooperazione interterritoriale “Parchi, Pastori, Transumanze e Grandi Vie delle Civiltà – Parcovie 2030”, è stato firmato un accordo di partenariato dai presidenti di sette Consigli regionali: Abruzzo (capofila), Veneto, Marche, Molise, Puglia, Piemonte e Basilicata.  L’obiettivo è quello di realizzare un itinerario turistico nelle vie della transumanza. Anche le singole Regioni si stanno incamminando nella direzione del turismo verde.

 

LEGGI ANCHE >
Sostenibile e slow, il nuovo turismo è per tutte le stagioni

 

Ne è un esempio la Regione Lazio che, lo scorso marzo, ha pubblicato un avviso di interventi per il rilancio del turismo in conseguenza dei danni causati dall’emergenza Covid-19. Previsti 1 milione di euro a supporto del turismo negli ambiti individuati nel Piano Turistico triennale 2020-2022 approvato dal consiglio il 4 giugno 2020, tra i quali figura anche il turismo sostenibile. Ma anche le Province hanno colto le possibilità di sviluppo economico offerte dal turismo sostenibile. Come quella di Varese, che questo maggio ha stipulato con la Camera di Commercio un accordo biennale per gestire la rete delle piste ciclopedonali.

Gli incrementi e i servizi previsti hanno la finalità di “valorizzare uno degli elementi cardine di quel turismo active&green destinato a essere uno dei baluardi della ripartenza”.

Iniziative e proposte non mancano, anzi sembrano nascerne di nuove a ritmo sostenuto. Adesso resta solo da vedere se questa pioggia di fondi sul turismo verde farà rifiorire l’economia del settore. Le previsioni in questo senso sono buone: l’indagine Accelerating Travel Innovation After Coronavirus di Euromonitor International evidenzia infatti come le forme insostenibili di turismo non funzioneranno più dopo la pandemia.

 


L’articolo è stato realizzato nell’ambito del Corso di giornalismo ambientale e culturale di Sapereambiente. Workshop a cura di Gabriele Salari

Leggi tutti gli articoli di questo gruppo!

[pt_view id=”ce12326j6a”]

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

Pesca sostenibile, i consumatori possono fare di più

Uno degli ingressi al Parco di Veio
Prossima storia

A due passi dalla Capitale, le fertili terre del Parco di Veio. Fra natura e storia millenaria

Leggi anche...