Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le chiome degli alberi
Adottare stili di vita più sobri significa tutelare gli equilibri per le generazioni che verranno

Un villaggio senza barriere. Per le future generazioni

Le buone pratiche che partono dal basso per una decrescita migliore nella nostra casa comune
15 Novembre, 2019
2 minuti di lettura

Nessuno dei nostri comportamenti è un fatto privato, dal mangiare, al vestire, all’accudire i bambini, al far festa, allo spostarci, all’investire i soldi. Dovremmo immaginare di vivere in una casa comune, in un villaggio, dove tutto è interconnesso, ricordando ad ogni azione il motto di don Lorenzo Milani, I Care, “Io mi preoccupo di…”. Solo così avremo qualche speranza di migliorare la condizione del nostro pianeta, dare un futuro vivibile ed equo alle nuove generazioni, incidere sulle azioni dei nostri governanti.

I Care, Don Milani

Nella “Laudato sì…” papa Francesco dice: «La terra, nostra casa, sembra trasformarsi sempre più in un immenso deposito di immondizia». Ma chi vorrebbe vedere la propria casa ridotta ad una pattumiera, sempre più degradata e saccheggiata? Chi vorrebbe la propria casa a fuoco? Eppure lo facciamo con la nostra casa comune, convinti che tutto quel che è al di fuori dell’uscio non ci riguardi.

Stiamo vivendo al massimo del nostro egoismo, come se non ci fossero generazioni a venire, come se non ci fossero altri popoli oltre quello occidentale.

L’Earth Overshoot Day, il giorno nel quale l’umanità consuma interamente le risorse prodotte dal pianeta nell’anno in corso, arriva sempre prima. Un atteggiamento, il nostro, a guardarci dall’esterno, davvero patologico, da consumatori seriali, debitori cronici e compulsivi.

Guarda l’Overshoot Day nel 2019

Chi consuma con questa voracità sono, infatti, soprattutto i paesi ricchi e industrializzati (di cui noi facciamo parte), coloro che producono più gas serra, rifiuti e inquinamento, ma anche coloro che avranno maggiori capacità e tecnologie per resistere al riscaldamento globale.

I paesi poveri vedono il terreno desertificarsi, le foreste bruciate, le guerre per l’acqua e il petrolio intensificarsi e sconvolgere le loro terre, così le migrazioni si rendono sempre più ineluttabili. Entro il 2050 saranno almeno 143 milioni le persone costrette a spostarsi per ragioni legate al cambiamento climatico.

D’altronde si alzano barriere, si chiudono porti e porte. Si ergono fortezze dove poter resistere, piccoli mondi privati, arroccati nei loro privilegi.

C’è chi spera nella tecnologia, ma questa non ci aiuterà, da sola, a ridurre il nostro impatto ambientale. Le uniche soluzioni valide sono quelle proposte dai movimenti ecologisti di tutto il mondo, soluzioni che questa rubrica vorrebbe riproporre in forma semplice, e quotidiana a tutti: perché il cambiamento parte anche dal basso, se la gente lo vuole, lo chiede, lo pratica. L’ecologia domestica, la bioedilizia, l’urbanistica sostenibile, la mobilità sostenibile con riduzione di auto procapite, l’economia circolare, con il riuso di tutti gli oggetti possibili e il riciclo di quelli non riusabili, la sobrietà, l’agroecologia.

 

Come dice la giornalista Marga Mediavilla, professoressa di Ingegneria all’Università di Valladolid, in Spagna:

«Un cambiamento climatico di proporzioni catastrofiche porterà al crollo dell’agricoltura, delle risorse ittiche, del turismo, dell’economia. Ci sono molti altri limiti all’espansione capitalistica (picco del petrolio, esaurimento dei minerali, erosione, perdita di foreste e di riserve ittiche). La decrescita non è un’opzione. Quello che possiamo scegliere è se possiamo decrescere meglio o peggio: decrescere tutti allo stesso modo e cercare di proteggere la biosfera, o favorire la disuguaglianza, il fascismo, e la guerra, distruggendo completamente la nostra biosfera» (Internazionale, n. 1317).

Ecco quindi l’invito a mettere da parte l’individualismo, o meglio il “familismo” e pensare di vivere in una sola grande casa, dove non c’è fuori né dentro, privato o pubblico. Impegnarci con ogni azione, ogni giorno, per la nostra casa comune, l’unica che abbiamo, l’unica che daremo ai nostri figli. Il nostro pianeta.

 

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Leggi anche...