Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al via la campagna Cambiamo Aria: la crisi climatica è una crisi dei diritti delle bambine e dei bambini

Unicef Italia lancia la campagna “Cambiamo Aria” e il quiz “Misura il tuo impatto ambientale”

Quasi la metà dei bambini del mondo vive in uno dei 33 paesi classificati come "a rischio estremamente elevato" per le conseguenze dei cambiamenti climatici, che solo nel 2021 hanno rappresentato la prima preoccupazione ambientale per il 51,5% della popolazione di età superiore ai 14 anni
27 Settembre, 2022
2 minuti di lettura

Secondo l’Unicef  il 99% della popolazione infantile mondiale è già stato esposto ad almeno uno shock climatico o ambientale e circa 1 miliardo di bambiniquasi la metà dei 2,2 miliardi di bambini del mondo – vive in uno dei 33 paesi classificati come “a rischio estremamente elevato” per le conseguenze dei cambiamenti climatici. Per questo Unicef Italia lancia la campagna “Cambiamo Aria: la crisi climatica è una crisi dei diritti delle bambine e dei bambini”, per sensibilizzare bambini, giovani e famiglie sui temi del cambiamento climatico e della sostenibilità ambientale. Inoltre, è stato creato un quiz per misurare il proprio impatto ambientale, con una serie di accorgimenti per migliorare le proprie abitudini. Secondo i dati disponibili le emissioni di CO2 e altri gas clima alteranti sono pari a 6,6 tonnellate pro-capite. In particolare, se ogni paese consumasse allo stesso livello dell’Italia, sarebbero necessari 2,8 Pianeti Terra. Per questo nell’ambito della Campagna sarà possibile partecipare ad un quiz per valutare se i nostri gesti quotidiani sono sostenibili.

Il quiz

Composto di 5 semplici domande su inquinamento, raccolta differenziata, risparmio energetico, risparmio di acqua e spreco alimentare, ha l’obiettivo di rendere le persone maggiormente consapevoli sul proprio impatto ambientale e propone una serie di consigli su come migliorare i propri comportamenti e adottare stili di vita più sostenibili. Ci si può “sfidare” in famiglia e con gli amici per migliorare il proprio impatto sull’ambiente.

 

Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia

 

 «Le giovani generazioni sono le meno responsabili delle cause dei cambiamenti climatici e quelle che stanno pagando il prezzo più alto, con conseguenze pesantissime in termini di giustizia intergenerazionale e aumento delle diseguaglianze – ha dichiarato Carmela Pace, Presidente di Unicef Italia  – I più giovani hanno dimostrato maggiore sensibilità e attivismo su questo tema e tuttavia, sono quelle che hanno meno voce in capitolo nelle decisioni prese. Per questo l’UNICEF Italia lancia la Campagna Cambiamo ARIA: per sensibilizzare sul fatto che la crisi climatica è una crisi dei diritti dei bambini e delle bambine».

Bambini più esposti

Nel 2021 i cambiamenti climatici hanno rappresentato la prima preoccupazione ambientale per il 51,5% della popolazione di età superiore ai 14 anni. I bambini e gli adolescenti sono fisicamente più vulnerabili ai rischi dei cambiamenti climatici. Le diverse forme di inquinamento, causano maggiori danni ai bambini, rispetto agli adulti, anche a tassi minori di esposizione. Inoltre, qualsiasi deprivazione causata in giovane età dai cambiamenti climatici può causare perdita di opportunità per tutta la vita.

 

L’Unicef ritiene che sia primaria responsabilità dei Governi portare avanti politiche ambientali quali:

  • aumentare gli investimenti per l’adattamento climatico e la resilienza nei servizi chiave per i bambini
  • ridurre le emissioni di gas serra: per evitare i peggiori impatti della crisi climatica, è necessaria un’azione urgente
  • Includere i giovani in tutti i negoziati e le decisioni nazionali, regionali e internazionali sul clima

Per saperne di più

Misurailtuoimpatto.unicef.it

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Storia precedente

RESPIRA: è online la piattaforma di servizi per creare comunità energetiche in forma cooperativa

Prossima storia

Settimana del Pianeta Terra e Airbnb, le destinazioni più spettacolari consigliate dai geologi

Leggi anche...