Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

In camper a Pian Grande di Castelluccio di Norcia, nel cuore dell'Umbria (Foto: Valeria Romani)
In camper a Pian Grande di Castelluccio di Norcia, nel cuore dell'Umbria (Foto: Valeria Romani)

Viaggiare in una bolla. In camper anche il turismo di prossimità diventa un’avventura

La pandemia ha provocato il boom del turismo in autonomia, a partire da quelle nelle case mobili le cui immatricolazioni hanno segnato un +7,4%. Ma le soluzioni outdoor sono molteplici, specialmente in zone d'alto pregio naturalistico. Scopriamole insieme
12 Luglio, 2021
3 minuti di lettura

Testo di Valeria Romani

Esiste una vacanza che permetta di coniugare distanziamento sociale e voglia di viaggiare? Scoprire luoghi nuovi in libertà, evitando di condividere spazi e servizi? Sì, esiste e si chiama camper! Il camper sembra proprio essere l’uovo di colombo del turista in epoca Covid. Che sia un motorhome nuovo fiammante, un usato vintage o un mezzo a noleggio, è proprio il camper la soluzione per le vacanze alla quale molte persone sono ricorse durante l’ultimo anno.

 

Simone Niccolai presiede l’Associazione Produttori Caravan e Camper
Simone Niccolai presiede l’Associazione Produttori Caravan e Camper

 

«Il camper ha dimostrato di essere il mezzo ideale per le vacanze durante la pandemia, consentendo di andare in vacanza in una sorta di “bolla sanitaria”, in piena sicurezza, avendo tutto a disposizione in esclusiva: bagno, cucina, salotto e camera da letto» spiega Simone Niccolai, presidente dell’Associazione produttori caravan e camper.

Le immatricolazioni di camper nuovi dal 1 gennaio al 31 dicembre 2020 hanno segnato in effetti il +7,44% rispetto allo stesso periodo del 2019. E le prospettive per il 2021 appaiono positive tanto che per far fronte alla crescente domanda le aziende hanno assunto diverse centinaia di nuovi lavoratori: «La richiesta resterà alta e non solo per motivi di sicurezza sanitaria, ma anche perché il camper sta diventando uno stile di vita» conferma Niccolai.

Il crescente interesse per le vacanze on the road emerge anche dai social, con l’aumento di pagine e gruppi dedicati e i sempre più numerosi blog dove single, coppie o famiglie, si fanno ispiratori di un modello di vacanza sempre più desiderato:  «La pandemia ha contribuito a indirizzare le scelte dei camperisti su mete nazionali –  sostiene dal canto suo Roberto Ioannilli, animatore della pagina Facebook Camperisti Italiani, che con quasi 117.000 iscritti è una delle maggiori community nazionali – Anche chi in passato  sceglieva l’Europa, causa l’incertezza dovuta al Covid-19, ha preferito ripiegare su itinerari italiani. È emersa la predilezione per le aree interne della penisola e per le zone dell’Appennino: luoghi vicini, adatti anche a brevi soggiorni, meno battute dal turismo di massa, che garantiscono ampi spazi, tanto verde e la possibilità di svolgere vari tipi di attività outdoor».

 

 

Protagonista del “turismo di prossimità” su itinerari inediti si è rivelata essere la piccola e verde Umbria, che nell’estate 2020 ha visto il tutto esaurito e che anche ora, dopo le progressive aperture delle scorse settimane, sembra essere particolarmente apprezzata dai viaggiatori in camper, soprattutto italiani. Questo dato è confermato anche da Urat, il consorzio turistico del Trasimeno, che ha visto i propri campeggi mantenere il tutto esaurito a fronte di una diversa tipologia di turisti: tedeschi e olandesi che abitualmente affollano le rive del lago umbro, sono stati infatti sostituiti da camperisti italiani. Marzia Agnelli, amministratrice del gruppo Facebook Umbria in Camper e Libertà, aperto nel 2018, ha visto crescere in maniera esponenziale le iscrizioni e le interazioni proprio a partire dal giugno 2020.

«Gli utenti, per la maggior parte di fuori regione, chiedono informazioni non soltanto sui luoghi più conosciuti, come Assisi, le cascate delle Marmore e il Pian Grande di Castelluccio di Norcia, ma soprattutto su percorsi naturalistici. C’è inoltre un grande interesse per gli agricampeggi regionali».

 

LEGGI ANCHE >
Vacanze fuori dal mondo. Da una start-up la piattaforma italiana del glamping

 

Aggiunge Letizia Casciari, referente per il settore turismo della Confederazione italiana agricoltura Umbria: «In questo ultimo anno abbiamo affiancato molti agriturismi che hanno deciso di investire in questa forma di differenziazione dell’attività agricola. Gli agriturismi intendono continuare ad offrire un’esperienza autentica a contatto con la natura e alla scoperta di prodotti tipici e genuini, garantendo al turista il massimo del distanziamento».

 

 

Mara Sciarma, proprietaria de La casa di campagna a Magione, ancora nei pressi del Trasimeno, un agriturismo con ristorante e fattoria didattica che da un anno fa parte del circuito Agricamper.it, si dice entusiasta: «Possiamo ospitare solo un camper alla volta, non offriamo servizi, ma una notte gratis e la possibilità di godere di un ambiente immerso nella campagna umbra. I turisti possono scegliere di mangiare presso di noi. Finora i camperisti si sono rivelati essere ospiti curiosi e educati, disponibili a conoscere il territorio e anche a spendere per acquistare prodotti tipici o fare esperienze in fattoria».

 

Guarda il video di Valeria e Matteo che animano la pagina “5 in camper”

L’agricampeggio è la formula scelta anche dall’agricola Brandimarte Maurizio di Norcia,  sempre in provincia di Perugia, che dopo aver perso il proprio caseificio nel terremoto del 2016, ha iniziato ad ospitare camperisti presso i terreni della nuova azienda e l’anno scorso ha inaugurato un’area camper dotata di tutti i servizi necessari.

L’apertura dell’area ha coinciso con l’arrivo della pandemia, ma l’investimento ha dato un ritorno superiore alle aspettative.

Per tutta l’estate 2020 l’area è stata sempre al completo e i turisti hanno anche salvato il fatturato invernale: nel periodo natalizio molti degli acquisti on-line, unico canale di vendita per l’azienda, dopo la cancellazione di tutte le fiere e mercati stagionali, sono arrivati proprio dai camperisti che avevano soggiornato presso l’azienda in estate. A conferma che il turismo in camper non è solo una buona idea per chi cerca una vacanza in sicurezza ma un’opportunità per il territorio.


L’articolo è stato realizzato nell’ambito del Corso di giornalismo ambientale e culturale di Sapereambiente. Workshop a cura di Gabriele Salari

Leggi tutti gli articoli di questo gruppo!

[pt_view id=”ce12326j6a”]

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

Pesca sostenibile, i consumatori possono fare di più

Uno degli ingressi al Parco di Veio
Prossima storia

A due passi dalla Capitale, le fertili terre del Parco di Veio. Fra natura e storia millenaria

Leggi anche...