Un'immagine da un workshop di architettura e autocostruzione sostenibile, in uno degli spazi "rigenerati"
Un workshop di architettura e autocostruzione sostenibile in uno degli spazi "rigenerati" del progetto Dolomiti Contemporanee (Foto: Mattia Rizzi)

Dolomiti Contemporanee. La fucina tra le rocce, tra arte, recupero e trasformazione

Nelle Dolomiti Patrimonio dell' Unesco, un progetto di rigenerazione trasforma siti e spazi degradati in centri artistici e culturali che dialogano con il paesaggio circostante
29 Novembre, 2021
4 minuti di lettura

Tra le guglie e i pinnacoli dolomitici vivono da tempo immemore i camosci e le aquile, i silvani e le anguane. Ora, tra i monti pallidi si muove anche un organismo nuovo, che ricorda nel suo operato la danza cosmica di Shiva, con i suoi cicli di distruzione e creazione di mondi.

Dolomiti contemporanee fa così: identifica i “siti necrotici” nel paesaggio dolomitico, dove l’opera dell’uomo ha fatto, disfatto e lasciato materia inerte, disintegra lo status quo e li riattiva, avviando interventi di rigenerazione.

Laboratorio d’arti visive in ambiente che dal 2011 si muove tra le pieghe del territorio con l’attitudine dello scalatore che affronta una parete scolpita nella dolomia, con occhio critico e in concentrata progressione verticale: Dolomiti contemporanee individua siti e spazi problematici e inerti, ma dal grande potenziale collettivo, e li trasforma in cantieri di arte e cultura in simbiosi con il territorio.

 

Un'immagine delle Dolomiti, patrimonio dell'Unesco
Le Dolomiti fanno parte dei siti Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità (Foto: Mara Marchesan)

 

Un laboratorio verticale

Vecchi edifici, fabbriche abbandonate, ex scuole, intere colonie di villeggiatura si scuotono così dal torpore entropico e diventano centri di produzione artistica e culturale che dialogano in modo viscerale, profondo, con l’ambiente circostante.

«Individuiamo siti che sono diventati dei grandi crateri nel paesaggio dolomitico – spiega Gianluca D’Incà Levis, architetto, ideatore e curatore di Dolomiti contemporanee – e la rigenerazione consiste nell’affrontarli e nel ripensarli».

Ripensarli in modo pragmatico eppure rivoluzionario, applicando un modello che scuote e genera nuovi equilibri. La strategia è così innovativa, multifattoriale e sinergica che Dolomiti contemporanee quest’anno ha aperto il padiglione Italia “Comunità resilienti” della Biennale di Architettura di Venezia, dedicato in particolare alle sfide legate al cambiamento climatico.

 

Un primo piano di Gianluca D'Incà Levis, ideatore e curatore di Dolomiti Contemporanee
L’architetto Gianluca D’Incà Levis, ideatore e curatore di Dolomiti Contemporanee

 

Dolomiti perché

Al di là dell’icona patinata e bidimensionale, le Dolomiti sono un tuffo nella potenza primordiale, nella bellezza assoluta e maestosa della natura. Quel tipo di bellezza che comunica con le profondità più ancestrali del nostro essere. Anche per questo, dal 2009 le Dolomiti fanno parte del Patrimonio Mondiale Unesco: tutela, conservazione e sviluppo sostenibile del territorio diventano così un impegno formale, sebbene fossero già nelle corde degli umani che popolano questi territori da secoli e millenni. Ed è qui che si innesta l’azione visionaria e iconoclasta di Dolomiti contemporanee.

 

Progettoborca

A Borca di Cadore, semi occultato tra gli abeti e i larici che crescono ai piedi del monte Antelao, c’è il Villaggio Eni, un complesso residenziale concepito negli anni Cinquanta dalla mente illuminata di Enrico Mattei e realizzato dall’architetto Edoardo Gellner. La colonia ebbe vita relativamente breve e le strutture, assai innovative per l’epoca, rimasero cristallizzate nel tempo con tutte le masserizie che contenevano. Unici frequentatori del luogo, piante, funghi e piccoli animali del bosco. Fino al 2014, quando a questi organismi si è aggiunto Dolomiti contemporanee.

L’ex Villaggio è così diventato Progettoborca, un centro di rigenerazione territoriale che negli anni ha ospitato centinaia di artisti e ha messo in rete realtà di solito tra loro impermeabili: architetti, forestali, pianificatori, ecologi, imprenditori, antropologi, scienziati, letterati.

 

L'aula magna dell’ex Villaggio Eni a Borca di Cadore, vista dall'estarno, illuminata di notte
L’aula magna dell’ex Villaggio Eni a Borca di Cadore (Foto: Giacomo De Donà)

 

Una visione chiara, olimpica

Di recente, una nuova opportunità di sviluppo territoriale sostenibile si è profilata all’orizzonte per quest’area: le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Da Villaggio Eni a Villaggio olimpico, la transizione appare naturale. Perché costruire ancora, sprecare altro suolo, creare nuovi impatti, quando lì a pochi chilometri da Cortina c’è già tutto? Una scelta consapevole e responsabile che diverrebbe l’anello di congiunzione verso l’obiettivo finale: la realizzazione, nell’enorme ex Colonia, di un Centro Studi Reattore della Montagna, sostenuto da svariati partner pubblici e privati.

«In tal modo, l’Olimpiade darebbe un primo spunto al recupero intelligente del sito – chiarisce D’Incà Levis – per lasciarlo in eredità, riattivato, al territorio». Una visione cristallina e lungimirante di una montagna attiva, che contribuisce alla propria crescita attraverso gli strumenti creativi della sensibilità e dell’ingegno.

 

Guarda il video di Dolomiti Contemporanee

 

Openstudio

Nel frattempo, a fine ottobre i cancelli dell’ex Colonia si sono aperti per l’Openstudio, cinquantacinque ore più o meno ininterrotte di attività fluide e strabilianti dentro e intorno al labirinto di corridoi, stanze, refettori, saloni, rampe e terrazzini della struttura principale.

Ovunque, installazioni, opere artistiche, creazioni, tutte realizzate da artisti residenti con materiali di recupero trovati all’interno delle strutture stesse.

Come i cappotti di Anna Poletti, ottenuti dalle coperte con il logo del cane a sei zampe, un vero e proprio progetto di upcycling. O le opere di Stefano Caimi, che si ispirano alle forme della natura amplificandole: la sua performance Roots, le radici del paesaggio sonoro, è un susseguirsi di immagini e suoni che interpretano il complesso sistema di comunicazione delle piante, basato su segnali chimici emessi dalle radici.

 

 

In Vajont

C’è poi un’altra storia, lunga, complessa e veramente tragica.

È quella della diga del Vajont, costruita in un luogo a forte rischio idrogeologico e conclusasi nel peggiore dei modi: nell’ottobre del 1963, una frana si staccò dal monte Toc, al confine tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, e finì nel lago creato dalla diga, provocando un’imponente onda di piena che rase al suolo i paesi circostanti.

Della tragedia si è parlato molto ed è bene che si continui a farlo. Ma anche qui Dolomiti contemporanee interviene con un taglio diverso e un punto fermo: guardare rigorosamente avanti.

 

La terrazza del Nuovo Spazio Museale di Casso, di fronte al monte Toc
La Terrazza del Nuovo Spazio Museale di Casso, proprio di fronte al Monte Toc (Foto: DC Archive)

 

Spazio museale di Casso

L’ex scuola elementare di Casso, uno dei paesi più colpiti dal disastro, diventa così uno spazio museale dedicato all’arte contemporanea che, ancora una volta, dialoga con il territorio montano e le sue peculiarità naturalistiche e culturali. La mostra attualmente in corso, Vaccanza, del collettivo di artisti Fondazione Malutta, è emblematica: quadri e sculture affrontano il tema del turismo superficiale, distratto e stereotipato che nuoce gravemente alla natura (e a noi, lo sappiamo).

Qualche giorno fa, tra mucche che sorseggiano cocktail e villeggianti alpini che fanno la siesta in una giungla stile Rousseau ma molto più inquietante, si è svolto un incontro di visioni e progetti sulle forme di ripristino e tutela dinamica del paesaggio. Ancora una volta, riflessioni e approcci integrati e multiformi con un fine unico: la rigenerazione sostenibile, creativa, sensata del territorio.

 

Il dipinto "Cocktail Cows" di Thomas Braida
“Cocktail Cows” di Thomas Braida. È una delle opere della mostra Vaccanza The Mountain Tropical Experience (Foto: Giacomo De Donà)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Il groviglio verde

Funghi preistorici, alberi, mangrovie. Dentro il "groviglio verde" con Daniele Zagaria

Quanti di noi hanno considerato i boschi, le foreste ma anche i funghi e le piante come un unico sistema “aggrovigliato”? In pochi, certamente. Invece

no title has been provided for this book

Evoluzione, in viaggio nello spazio, nel tempo e nelle specie per evitare il "Don't Look Up"

Ci sono i procarioti e gli eucarioti, simili a batteri, per miliardi di anni  unici abitanti della Terra, i giardini ediacariani, che alla fine dell’e

no title has been provided for this book

Il Rigiocattolo, una eco-fiaba su riparazione e riuso

Perché è comune trovare chi ripara scarpe, automobili o computer, ma così raro trovare qualcuno che si occupi di aggiustare un giocattolo rotto? Eppur

La conchiglia che vigila sulla salute degli ecosistemi
Storia precedente

La conchiglia che vigila sulla salute degli ecosistemi

Il Festival della Virtù Civica 2021 avrà luogo dall'1 al 4 dicembre a Casale Monferrato
Prossima storia

Festival della virtù civica, al via l’edizione 2021

Leggi anche...