Il Rigiocattolo, una eco-fiaba su riparazione e riuso

Tre giocattoli un po’ malandati, cui il destino riserva un futuro diverso da quello di altri balocchi destinati a essere buttati una volta rotti. Sono i protagonisti del nuovo libro della divulgatrice ambientale Letizia Palmisano, ispirato all'esperienza del laboratorio di Campobasso
6 Dicembre, 2024
1 minuto di lettura
no title has been provided for this book
Editore:
Anno:
Pagine:

Perché è comune trovare chi ripara scarpe, automobili o computer, ma così raro trovare qualcuno che si occupi di aggiustare un giocattolo rotto? Eppure, ci sono milioni di giochi nelle nostre case e quando si rompono, o semplicemente non servono più, spesso vengono semplicemente cestinati perché è difficile trovare chi gli possa dare una nuova casa, per non parlare di chi provi a ripararli. Eppure, in Italia c’è da 10 anni un luogo i cui volontari recuperano i balocchi e danno loro una seconda vita. È il Rigiocattolo, a Campobasso.

 

Leggi anche >  Rigiocattolo, nuova vita solidale dal riuso. Intervista a Daniele Leo

 

Dall’incontro tra Letizia Palmisano, giornalista ambientale, saggista e divulgatrice TV, con il coordinatore di Rigiocattolo Daniele Leo e gli altri volontari, nasce l’idea di una fiaba che racconti questa possibilità. Edito da Città Nuova e illustrato sapientemente da Anna Curti “Il Rigiocattolo” è dunque una fiaba ecologista – ispirata a principi di economia circolare.

Il punto di vista dei giocattoli

L’orsetto di peluche Bruno, la pianola giocattolo color arcobaleno Nola e il coraggioso Tuffolino, guidati dal robot Milo, scoprono che l’arrivo al laboratorio di Rigiocattolo non sarà per loro la fine, ma l’inizio di una nuova avventura. Una storia di amicizia, di speranza e di ecosostenibilità, per sottolineare come nessuno sia mai troppo piccolo o troppo grande per fare la propria parte affinché il mondo sia più verde. “Il Rigiocattolo” è un invito a guardare oltre l’abbandono, vedendo nelle cose vecchie e dimenticate un potenziale per una nuova vita, un messaggio vitale in un’era di consumo eccessivo. Non è solo un libro per bambini, ma una storia per tutti che ci ricorda come ogni azione intorno a noi possa essere indirizzata per realizzare davvero un futuro più sostenibile.

Riuso e riparazione: due scelte preziose

Spiega l’autrice: «Nel corso della mia carriera giornalistica, l’incontro con il progetto Rigiocattolo è stato illuminante, tanto da diventare uno dei racconti per me centrali nel mio saggio ‘Sette vite come i gatti, ridare valore agli oggetti. Storie di economia circolare’, edito da Città Nuova nel 2023. Dopo aver descritto il processo di rinascita dei giocattoli attraverso le parole di chi li ripara e dei bambini che ne beneficiano, mi sono chiesta quale sarebbe stata la prospettiva dei giocattoli stessi. Convinta che avrebbero parlato dell’importanza di prendersi cura dell’ambiente ai bambini che li hanno amati, ho creato ‘Il Rigiocattolo’, una fiaba che fonde il divertimento con un profondo messaggio ecologico». La fiaba sarà nelle librerie dal 13 dicembre. Alla fiera della piccola e media editoria “Più libri più liberi”, a Roma, Letizia Palmisano parteciperà a un laboratorio basato sul suo libro l’8 dicembre alle ore 15:00, nello Spazio Ragazzi – Area Incontri al Piano Forum della fiera.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Sarah De Marchi, Roberta Sapio, Adriana Spera. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Resto sfuso
Mielizia

Agenda Verde

Librigreen

Tùttu-cià di Giovanni De Feo

Educare alla sostenibilità con un sorriso. Alla scoperta del metodo De Feo

Dove si butta? «È proprio la domanda a essere sbagliata. Infatti, non bisogna più dire (né tantomeno scrivere) “Dove si butta?” ma “Come si raccoglie?

Il groviglio verde

Funghi preistorici, alberi, mangrovie. Dentro il "groviglio verde" con Daniele Zagaria

Quanti di noi hanno considerato i boschi, le foreste ma anche i funghi e le piante come un unico sistema “aggrovigliato”? In pochi, certamente. Invece

no title has been provided for this book

Evoluzione, in viaggio nello spazio, nel tempo e nelle specie per evitare il "Don't Look Up"

Ci sono i procarioti e gli eucarioti, simili a batteri, per miliardi di anni  unici abitanti della Terra, i giardini ediacariani, che alla fine dell’e

Storia precedente

Giungla urbana, ecco la vera e unica città del futuro

Prossima storia

Evoluzione, in viaggio nello spazio, nel tempo e nelle specie per evitare il “Don’t Look Up”