Accade dunque, durante le ultime olimpiadi, che tutti vediamo la foto dopo la bella medaglia d’oro nella marcia: il campione, la moglie, la bambina di pochi mesi… No, cioè, alla bambina hanno praticamente cancellato gli occhi, riducendoli a un ammasso di pixel confusi.
Diciamo francamente quello che molti di noi istintivamente provano: è un’immagine orribile! Viviamo da tempo – e ormai siamo talmente assuefatti e rassegnati che non ce ne rendiamo neanche conto – dentro una fiaba brutta e triste in cui un re mago cattivissimo sistematicamente cancella, deturpa, deforma, e nasconde alla vista degli abitanti del villaggio gli occhi, le facce, i sorrisi dei bambini. Quelle che una volta erano immagini di speranza, gioia, fiducia nel futuro, nelle menti ormai contorte dei sudditi di quel mago re evocano per lo più sospetto e paura.
Pensano, i sudditi, l’uno dell’altro il peggio possibile, si guardano in cagnesco, e molti nel chiuso delle loro case, al riparo da occhi indiscreti, riversano proprio sui figli piccoli frustrazioni e ansie crescenti. Ma quella è una questione privata, non richiede nulla osta o autorizzazioni da esibire in pubblico per la buona pace della comunità, e niente interessa al mondo del riso o del loro pianto di quei bambini. .. almeno fino a quando a scuola non vengono riscontrati comportamenti strani, e allora li si affida nelle mani di specialisti, medici, psicologi, e li si cura come malati.
Regole a sostituire sensibilità e coscienza
«Mamma, papà, nonno, maestra! Perché gli occhi di quella bambina sono cancellati!»
«Devi sapere, piccolo mio, che abbiamo delle leggi sulla privacy, che proteggono i minori»
«Allora, i bambini come me nella nostra società sono “minori”, cioè contano di meno? E il sorriso di un bambino è qualcosa che nei grandi come te provoca, paura, allarme, insicurezza?»
Certo non erano quelle le intenzioni dei solerti legislatori, come di tutti coloro che negli ultimi anni – nell’assenza sempre maggiore di dialogo tra le persone e di ciò che un tempo veniva chiamato buon senso nelle relazioni – si rassegnano al proliferare di regole, scritte o anche no, immanenti, oggettive, invasive e pedanti, che si sostituiscono alla nostra coscienza e al senso di responsabilità, alla sensibilità, alle emozioni, alla ricchezza e varietà della vita con anche le sue debolezze e contraddizioni.
La paura come pensiero dominante
Trovo che ciò sia individualmente e socialmente devastante, altro che i possibili sguardi morbosi all’indirizzo della foto dei nostri innocenti bambini! Perché il risultato è che questa ossessione di nascondere, proteggere, proibire, non solo non “combatte” in questo caso la pedofilia e la violenza sui bambini – che nei fatti ben altrove si consumano, spesso proprio in famiglia – ma le eleva di fatto a pensiero dominante, sporcando tendenzialmente ogni cosa, anche i pensieri e i giochi più innocenti. Il risultato è che educhiamo i nostri figli, tutti, alla diffidenza e alla paura.
In modo analogo, parole come “negro” o “razza”, la cui connotazione negativa nella nostra lingua è sempre dipesa dal contesto (mi vien da pensare al modo sprezzante come mio zio pronunciava, in milanese, la parola “aucatt”!), sono automaticamente bandite dal vocabolario. Mentre contro le vere o supposte discriminazioni di genere (per non “offendere” le donne, i gay, i trans, e poi chi, i mancini, i presbiti, gli albini, quelli che hanno l’alluce valgo?), si diffonde la simpatica usanza di censurare le desinenze di genere, così che dalla penna e dalla tastiere dei politicamente corretti ci si aspetta che escano frasi come «La mamma, il papà, ?l* zi*, ?* nonn*».
Ci faremo dei bei dettati in classe con questa roba? Oppure, molto banalmente, come la leggiamo? E magari sugli “dei negri di Bahia” di Jorge Amado (quanta profondità di cultura in quella parola!) stendiamo una bella mano di pece, così che diventano semplicemente neri?
Iniziò con una sistematica auto censura preventiva del pensiero, e i sudditi del re mago sempre più soffocavano nei reticolati angusti delle loro paure. Nessuno li obbligava. Ma la preoccupazione di apparire sempre dalla parte giusta e di cogliere in fallo chi poteva non esserlo si sostituiva alla curiosità di essere, sentire, eventualmente sbagliare, in altre parole vivere. E si ritrovarono, senza nemmeno rendersene conto, a soccombere inermi sotto la più triste delle dittature.