L'esposizione al Il Museo archeologico nazionale dell’Umbria vede cinquanta fotografie di un angolo di mondo fermo al 1986

Chernobyl – Pripyat, quando la storia non insegna. La mostra fotografica a Perugia

Nel reportage dedicato agli scenari dell'incidente nucleare del 1986, un mondo sospeso, natura e rottami, senso di abbandono ma anche tracce di un'umanità rinnovata. E un monito per presente e futuro. Fino al 20 giugno al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria
16 Giugno, 2022
2 minuti di lettura

Fa un certo effetto visitare Chernobyl – Pripyat: quando la storia non insegna, reportage fotografico a cura di Kathiuscia Covarelli e ospitato al MANU di Perugia fino al 20 giugno. Colpisce per il taglio glaciale, per la capacità di prevedere un oggi straniante e apocalittico, che del disastro del 1986 ha conservato le scorie, come un museo degli orrori in cui ribollono minacce, dolori, crisi.

 

Chernobyl – Pripyat: quando la storia non insegna, reportage fotografico al Manu di Perugia

 

Nata da una collaborazione tra l’Università degli Studi di Perugia e la Direzione Regionale Musei Umbria – Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria e Associazione Borgo Bello, la mostra condensa in cinquanta scatti le sensazioni evocate dall’attraversamento di una zona cardine dell’immaginario.

Un non-luogo cristallizzato nel tempo, in cui convivono il ricordo dell’Urss e la sua faccia di cartapesta, la débâcle di una superpotenza e il sogno assurdo – fuori tempo – di farla risorgere.

 

L’ingresso alla città di Chernobyl

 

Le fotografie di Covarelli raccontano un mondo sospeso, una bolla di fragilità. Stupisce saperle scattate prima della guerra in Ucraina, come si respirassero già venti di afflizione, quell’atmosfera di morte che non ha mai abbandonato un’area lente d’ingrandimento dell’Est. Il percorso si snoda lungo scenari perturbanti, che esplorano l’urbanistica sovietica (di cui Pripyat è un campione rappresentativo) e tracce di umanità rinnovata, commovente, come l’immagine di un’anziana, Baba Mariya, che abbraccia con affetto un membro delle troupe.

È il senso dell’abbandono, una plasticità della fine che riecheggia in tutte le foto di Pripyat, un cimitero attorno a cui vive un pugno di persone che ha visto morire la Terra, lo Stato, in cui non sono tornati nemmeno gli uccelli e restano le maschere antigas sul pavimento di una scuola, la scritta scrostata di un bar sul fiume.

 

Colpisce, per imponenza e stordimento, la foto dell’Hotel Polissia visto dalla piazza, con la vegetazione che lo lambisce, che si insinua nelle fondamenta, come a mostrare un’urgenza di riappropriazione, allegoria di un mondo sprofondato all’indietro, una waste land che ha il sapore di una nuova preistoria. Poi gli scatti della centrale Vladimir Il’ič Lenin, con la sala riunioni e la stanza di controllo del reattore n. 3, identica a quella del reattore 4. Una delle pochissime foto a colori immortala il pulsante di spegnimento che avrebbe dovuto arrestare il test di sicurezza.

 

Centrale nucleare Vladimir Il’ič Lenin di Černóbyl’ . Pulsante di spegnimento

Si vedono fili scoperti, bottoni dai colori acidi che richiamano l’estetica anni Ottanta, e tutto ha il gusto della morte, dell’imperizia e della censura, la stessa che ha innescato l’orrore del marzo scorso, quando i militari russi hanno scavato trincee nelle zone circostanti, senza alcuna protezione, ignari del sollevamento delle radiazioni dal suolo.

Leggi anche >  I russi a Chernobyl, sul luogo dei propri fantasmi

 

Quest’alternanza di luci e ombre, di bianco-nero e colori (un’altra foto immortala l’ingresso della città di Chernobyl, abitata da lavoratori della centrale e da militari che si alternano per brevi periodi di tempo) gioca con l’artificio cinematografico del flashback, per mostrare la fissità di un passato che non passa, che si incardina nelle giostre ricoperte di rampicanti, nella ruota panoramica simbolo di un fallimento ritornante.

E la statua di Lenin a Chernobyl, l’ultima visibile in Ucraina, è un monito al presente e al futuro: l’emblema di un’utopia perduta, guastata, che fluì nel disincanto e nell’orrore.

Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Il groviglio verde

Funghi preistorici, alberi, mangrovie. Dentro il "groviglio verde" con Daniele Zagaria

Quanti di noi hanno considerato i boschi, le foreste ma anche i funghi e le piante come un unico sistema “aggrovigliato”? In pochi, certamente. Invece

no title has been provided for this book

Evoluzione, in viaggio nello spazio, nel tempo e nelle specie per evitare il "Don't Look Up"

Ci sono i procarioti e gli eucarioti, simili a batteri, per miliardi di anni  unici abitanti della Terra, i giardini ediacariani, che alla fine dell’e

no title has been provided for this book

Il Rigiocattolo, una eco-fiaba su riparazione e riuso

Perché è comune trovare chi ripara scarpe, automobili o computer, ma così raro trovare qualcuno che si occupi di aggiustare un giocattolo rotto? Eppur

Una manifestazione di protesta contro il cambiamento climatico
Storia precedente

La conquista dei diritti. Un’idea della storia secondo Emanuele Felice

Prossima storia

Cinema e Ambiente Avezzano, al via la sesta edizione