"What were you wearing?" è una mostra itinerante, che espone abiti di donne sono sopravvissute ad una violenza sessuale (Foto: Flickr)
"What were you wearing?" è una mostra itinerante, che espone abiti di donne sono sopravvissute ad una violenza sessuale (Foto: Flickr)

Com’eri vestita? Ovvero, quando la vittima diventa colpevole

Una mostra nelle sale dell’Europarlamento di Bruxelles espone abiti di donne vittime di stupro e sopravvissute alla violenza. L’Ue sta preparando una legge comune per i 27 Paesi, ma rimane un nodo da sciogliere: quello del consenso esplicito

30 Novembre, 2023
2 minuti di lettura

«Dobbiamo assicurare che un sì è un sì, un no sia un no: che venga pronunciato in Italia o in Svezia, in Portogallo o in Bulgaria. Siamo nel 2023, ma ancora il consenso di una donna, non vale niente. E questo è una vergogna». Con queste parole l’eurodeputata svedese Evin Incir ha inaugurato nelle sale del Parlamento europeo di Bruxelles la mostra What were you wearing (“Come eri vestita?”), che espone abiti di donne sono sopravvissute ad una violenza sessuale.

Magliette, pantaloni, giacche e gonne di tutti i tipi e appartenuti a donne di ogni età – dalle bambine alle meno giovani – raccontano ognuno attraverso la propria didascalia la circostanza in cui sono stati indossati, svelando anche il profilo di chi su di loro ha commesso violenza.

E il fatto che l’avrebbe commessa indipendentemente dall’abbigliamento della vittima, pigiama, tuta o minigonna che esso sia.

Il consenso

Il Parlamento europeo è in fase di negoziazione con i 27 Stati dell’Unione per dare alla luce la prima direttiva per combattere la violenza sulle donne e la violenza di genere. «Arriva tardi e dopo una lunga lotta, ma è molto importante», ha sottolineato ancora la relatrice Incir. Il regolamento è stato inizialmente presentato dalla Commissione europea l’8 marzo 2022 con l’intento di contrastare la violenza sulle donne e gli abusi domestici. Eppure «se il provvedimento verrà licenziato senza la parte che impone il consenso esplicito al rapporto, il messaggio che lanceremo sarà negativo. Vorrà dire che non prendiamo sul serio la volontà delle donne né le loro vite. Sarebbe un capitolo nero nella storia dell’Ue», insiste Incir.

 

 

L'eurodeputata svedese Evin Incir inaugura nelle sale del Parlamento europeo di Bruxelles la mostra "What were you wearing?" (Foto: Andrea Valdambrini)
L’eurodeputata svedese Evin Incir inaugura nelle sale del Parlamento europeo di Bruxelles la mostra “What were you wearing?” (Foto: Andrea Valdambrini)

Una definizione comune di stupro?

Motivo del contendere è l’articolo 5 del testo legislativo in cui si menziona esplicitamente la necessità di punire come reato “atti non consensuali”, ovvero che implichino la mancanza di consenso volontario da parte di una donna «a causa delle sue condizioni fisiche o mentali, sfruttandone l’incapacità di esprimere una libera volontà in quanto incosciente, ebbra, addormentata, malata, fisicamente lesa o disabile». Ma secondo diversi governi europei, la definizione di stupro a livello comune per i 27 Paesi andrebbe oltre le competenze dell’Unione e dovrebbe restare materia di legislazione nazionale.

I dati della Commissione Ue

Secondo dati diffusi dalla Commissione Ue, nel 27 Paesi dell’Unione una donna su 3 ha subito violenza fisica o sessuale nella propria vita e ogni giorno almeno due donne vengono uccise, vittime di violenza di un partner o familiare. Solo il 22% delle donne vittima di violenza denuncia, mentre l’80% non cerca aiuto professionale (medici o psicologi). Inoltre, 1 europeo su 5 afferma che fingono o esagerano episodi di abuso o stupro, 7 europei su 10 ritengono questi episodi comuni nel proprio Paese.«È importante che la violenza di genere non sia solo un crimine a livello nazionale, ma riceva una definizione unica in tutta Europa», ha ribadito nel corso dell’evento di inaugurazione l’europarlamentare Brigit Sippel. «Per quale motivo l’abito lancerebbe un chiaro segnale che una donna vuole fare sesso? Così sì fa diventare colpevole la vittima. Questa mostra fa apparire chiaro che il problema non è come ci si veste. Va detto anche e soprattutto ai maschi: ogni essere umano esige rispetto e per far rispettare questo principio è essenziale che l’espressione del consenso da parte delle donne sia chiara».

 

L'eurodeputata tedesca Brigit Sippel all'inaugurazione della mostra (Foto: Andrea Valdambrini)
L’eurodeputata tedesca Brigit Sippel all’inaugurazione della mostra (Foto: Andrea Valdambrini)

E lui, com’era vestito?

Quella dell’Europarlamento è in realtà l’ultima tappa itinerante di un’esposizione – purtroppo terribilmente realistica – che arriva da lontano. La mostra nasce infatti dieci anni fa nell’Università del Kansas, negli Usa, ispirata alla poesia con cui l’autrice Mary Simmerling rievoca la notte in cui ha subito violenza. In What I was wearing scrive con amarezza: «Se solo fosse così semplice/se solo potessimo/mettere fine alla violenza/cambiando abiti». E ribaltando lo stereotipo insito nella domanda discriminatoria: «Io ricordo anche/come era vestito lui quella notte/anche se/è vero/che nessuno/gliel’ha mai chiesto».

 

Guarda il video ispirato alla mostra “Com’eri vestita?”

 

Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Il groviglio verde

Funghi preistorici, alberi, mangrovie. Dentro il "groviglio verde" con Daniele Zagaria

Quanti di noi hanno considerato i boschi, le foreste ma anche i funghi e le piante come un unico sistema “aggrovigliato”? In pochi, certamente. Invece

no title has been provided for this book

Evoluzione, in viaggio nello spazio, nel tempo e nelle specie per evitare il "Don't Look Up"

Ci sono i procarioti e gli eucarioti, simili a batteri, per miliardi di anni  unici abitanti della Terra, i giardini ediacariani, che alla fine dell’e

no title has been provided for this book

Il Rigiocattolo, una eco-fiaba su riparazione e riuso

Perché è comune trovare chi ripara scarpe, automobili o computer, ma così raro trovare qualcuno che si occupi di aggiustare un giocattolo rotto? Eppur

Una classe liceale al lavoro. Dei 40.000 edifici scolastici in Italia, solo poco più della metà ha adottato misure per ridurre i consumi energetici (Foto: Wikimedia.com)
Storia precedente

Direttiva Case Green, una grande occasione per rinnovare le scuole italiane

Un'abitazione Ogiek data alle fiamme durante l'ondata di sfratti illegali (Foto: © OPDP/www.survivalinternational.it)
Prossima storia

Ci sono i crediti di carbonio dietro gli sfratti degli Ogiek in Kenya? La denuncia delle organizzazioni per i diritti umani

Leggi anche...