Costruire il futuro, nell’ottica del backcasting. Quale modello educativo

Scuola e università non possono limitarsi a fornire conoscenza, servono competenze per affrontare le sfide della nostra poca. A partire da quella di prendere decisioni in condizione d'incertezza. Per cambiare gli schemi, anziché adattarsi a quelli che già esistono
21 Aprile, 2020
3 minuti di lettura

Immaginare il futuro è un passo indispensabile per cominciare a costruirlo. In inglese, il processo da seguire viene chiamato backcasting, anche per distinguerlo dal forecasting, da quei processi cioè che vengono usati per le previsioni del tempo, per le previsioni finanziarie e ora, in tempi di coronavirus, per tentare previsioni sull’andamento dell’epidemia.

 

Elaborare previsioni, partendo dai dati

Ma cosa si fa quando si elaborano previsioni? Si raccolgono i dati che ci sembrano importanti – a volte senza sapere se ce ne siano altri altrettanto importanti che non sono mai stati presi in considerazione – e partendo dai dati si cerca d’immaginare quello che succederà, sulla base di quello che sappiamo essere successo in passato in condizioni simili.

Con la consapevolezza che l’intreccio di molti dati e molti fattori, la complessità e l’incertezza delle correlazioni, permetteranno di dare solo indicazioni di massima e valutazioni del rischio.

Nel tempo che verrà. Ripartendo dal passato

Nel backcasting il punto di partenza è l’opposto: il futuro è l’orizzonte che vogliamo raggiungere, l’utopia a cui vogliamo approdare, per riuscire ad individuare, tornando indietro nel tempo e nella catena di relazioni, i punti di partenza e i passi da fare per  costruirlo. Nel backcasting è la visione complessiva che guida l’agire, che norma – attraverso i valori che la ispirano – le proposte da fare e le alternative possibili, che tiene conto della quantità ma cerca la qualità, che riconosce come semplificare non serve e che sono le emergenze, gli eventi non previsti, le situazioni strane, i campanelli d’allarme che permetteranno di aggiustare il percorso e al tempo stesso di rendere sempre più chiara la meta.

 

Una rappresentazione grafica del backcasting
Il Backcasting parte da una descrizione del futuro che si vuole costruire e, mediante un percorso a ritroso, ipotizza i passi perché questo futuro si realizzi (grafico fornito dall’autrice)

La crisi come punto di svolta

Nella situazione attuale, in cui una pandemia, inaspettata e imprevedibile, ha messo in crisi le certezze, la vita quotidiana, il come e il quando si lavora o si fa scuola, la crisi può costituire veramente un punto di svolta, un’occasione per riflettere su quanto si dava per scontato, sull’immagine di scuola e di educazione alla quale ancora implicitamente ci riferiamo, per costruirne una nuova, più efficace e inclusiva.

 

Leggi anche >  Educare all'incertezza, la sfida dei nostri tempi

 

Adattarsi al futuro o cambiarlo?

Possiamo cominciare col riconoscere che la nostra scuola, e la nostra Università – quando funzionano bene – preparano al più ad adattarsi, a inserirsi in un futuro che si considera già preordinato, semplice estensione temporale del presente, con pochi cambiamenti e scarse possibilità d’influire su di essi.  In questa visione, lo studio del passato, le conoscenze accumulate da chi ci ha preceduto, costituiscono un bagaglio molto oneroso ma essenziale per guidare i comportamenti futuri. In questa immagine di vite future, quello che viene considerato più importante è la quantità di conoscenze, e non la capacità di utilizzarle o di metterle in discussione.

Non solo conoscenze

Non ci si chiede quali siano i concetti veramente essenziali – la struttura che connette, come dice Gregory Bateson – e soprattutto quale futuro i nostri studenti vorrebbero costruire e quali sono, di conseguenza le competenze, e non solo le conoscenze, necessarie per realizzarlo. La scuola, e anche l’università, si fermano spesso al forecasting, al seguire strade già battute, a ripetere percorsi di ricerca e di vita già schematizzati e non sviluppano quelle competenze che possono aiutare a costruire futuri diversi.

 

L'antropologo, sociologo e psicologo britannico Gregory Bateson
L’antropologo, sociologo e psicologo britannico Gregory Bateson

La competenza di decidere nell’incertezza

Competenze di attenzione a quello che succede nel mondo e di visione sistemica e transdisciplinare dei legami, dei vincoli, delle relazioni; competenze di empatia con gli altri esseri umani e con il Pianeta nel suo insieme; competenze di collaborazione e partecipazione e non solo di competizione, competenze di azione consapevole e orientata al futuro, e  anche competenze come quella, oggi essenziale, di prendere decisioni in condizioni d’incertezza.

Sapendo che non decidere è anch’essa una decisione, e che il percorso per raggiungere il futuro che vogliamo deve aver pronte le sue varianti per far fronte all’imprevedibile: per ogni piano A, bisogna aver pronto un piano B, un piano C…

Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Il groviglio verde

Funghi preistorici, alberi, mangrovie. Dentro il "groviglio verde" con Daniele Zagaria

Quanti di noi hanno considerato i boschi, le foreste ma anche i funghi e le piante come un unico sistema “aggrovigliato”? In pochi, certamente. Invece

no title has been provided for this book

Evoluzione, in viaggio nello spazio, nel tempo e nelle specie per evitare il "Don't Look Up"

Ci sono i procarioti e gli eucarioti, simili a batteri, per miliardi di anni  unici abitanti della Terra, i giardini ediacariani, che alla fine dell’e

no title has been provided for this book

Il Rigiocattolo, una eco-fiaba su riparazione e riuso

Perché è comune trovare chi ripara scarpe, automobili o computer, ma così raro trovare qualcuno che si occupi di aggiustare un giocattolo rotto? Eppur

Storia precedente

Verdi, giovani e rivoluzionari. Un libro per conoscerli da vicino

Prossima storia

50 anni di Earth Day. Il messaggio di Arpa Umbria

Leggi anche...