Nemonte Nenquimo

Il saccheggio dell’Amazzonia. La lettera di Nemonte Nenquimo

La leader del popolo Waorani scrive ai padroni della Terra e denuncia i crimini  della nostra civiltà contro la foresta pluviale, gli indigeni e tutte le specie viventi
14 Ottobre, 2020
2 minuti di lettura

Continua il saccheggio della foresta pluviale amazzonica. La denuncia arriva da Nemonte Nenquimo, leader del popolo Waorani, con una lettera pubblicata sul giornale britannico The Guardian, indirizzata ai presidenti dei  nove Paesi dell’Amazzonia e ai leader di tutto il mondo. Sotto accusa ci sono le multinazionali che versano petrolio nei fiumi, i minatori che stanno rubando l’oro, i land grabber che stanno abbattendo la foresta vergine per consentire al bestiame di pascolare, e più in generale gli uomini che alimentano l’economia predatoria. E poi c’è l’indifferenza nei confronti delle popolazioni autoctone e nei confronti degli anziani morti a causa del corona virus. Un’offesa alla Terra.

 

 

«In ognuna delle nostre centinaia di lingue diverse in Amazzonia, abbiamo una parola per voi: l’estraneo, lo straniero. Nella mia lingua, WaoTededo, questa parola è “cowori” − si legge nella lettera − E non deve essere necessariamente una brutta parola. Ma voi l’avete resa tale. Per noi, la parola è arrivata a significare (e in modo terribile, la vostra società è arrivata a rappresentare): l’uomo bianco che sa troppo poco per il potere che esercita, e i danni che provoca».

L’esportazione del nostro modello culturale ha rivelato tutta la nostra ignoranza. Perché, continua la leader,  «meno sai di qualcosa, meno valore ha per te e più è facile distruggerla. E per facile intendo: senza colpa, senza rimorso, scioccamente, persino rettamente. E questo è esattamente ciò che state facendo a noi come popolazioni indigene , ai nostri territori della foresta pluviale e, in definitiva, al clima del nostro pianeta».  Non ci siamo preoccupati, come occidentali, di custodire i segreti della foresta pluviale amazzonica, ma soltanto di camuffare le strategie coloniali. Abbiamo mentito sugli incendi, sugli effetti del cambiamento climatico, sui benefici della tecnologia. Siamo diventati una minaccia per la Terra. Ha sottolineato Nemonte Nequimo:

«Ci avete  imposto la vostra civiltà e ora guardate dove siamo: pandemia globale, crisi climatica, estinzione di specie e, alla base di tutto, povertà spirituale diffusa. In tutti questi anni di accaparramento delle nostre terre, non avete avuto il coraggio, né la curiosità, né il rispetto di conoscerci. Per capire come vediamo, pensiamo e sentiamo e cosa sappiamo della vita su questa Terra».

 

 

Quello che non siamo in grado di apprezzare, ha concluso la leader waorani,  sono « i migliaia e migliaia di anni di amore per questa foresta, per questo posto. Amore nel senso più profondo, come riverenza».

E il messaggio rivolto a  tutti è eloquente: «la Terra non si aspetta che la salviate, si aspetta che la rispettiate».

Mielizia

Saperenetwork è...

Michele D'Amico
Michele D'Amico
Sono nato nel 1982 in Molise. Cresciuto con un forte interesse per l’ambiente.Seguo con attenzione i movimenti sociali e la comunicazione politica. Credo che l’indifferenza faccia male almeno quanto la CO2. Giornalista. Ho collaborato con La Nuova Ecologia e blog ambientalisti. Attualmente sono anche un insegnante precario di Filosofia e Scienze umane. Leggo libri di ogni genere e soprattutto tante statistiche. Quando ero piccolo mi innamoravo davvero di tutto e continuo a farlo.
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Il groviglio verde

Funghi preistorici, alberi, mangrovie. Dentro il "groviglio verde" con Daniele Zagaria

Quanti di noi hanno considerato i boschi, le foreste ma anche i funghi e le piante come un unico sistema “aggrovigliato”? In pochi, certamente. Invece

no title has been provided for this book

Evoluzione, in viaggio nello spazio, nel tempo e nelle specie per evitare il "Don't Look Up"

Ci sono i procarioti e gli eucarioti, simili a batteri, per miliardi di anni  unici abitanti della Terra, i giardini ediacariani, che alla fine dell’e

no title has been provided for this book

Il Rigiocattolo, una eco-fiaba su riparazione e riuso

Perché è comune trovare chi ripara scarpe, automobili o computer, ma così raro trovare qualcuno che si occupi di aggiustare un giocattolo rotto? Eppur

Stefano Mengoli
Storia precedente

Come riforesteremo le nostre città? Colloquio con l’ecologo Stefano Mengoli

bambini con tablet
Prossima storia

Per una nuova alfabetizzazione

Leggi anche...